(Vedi anche Eritema nodoso.)
La pannicolite può essere classificata come lobulare o settale a seconda del sito principale dell'infiammazione all'interno del grasso.
Eziologia
Ci sono molteplici cause di pannicolite, tra cui
-
Infezioni (le cause più frequenti)
-
Fattori fisici (p. es., raffreddore, traumi)
-
Disturbi proliferativi
-
Malattie del tessuto connettivo (p. es., lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica)
-
Disturbi del pancreas
La pannicolite idiopatica è a volte indicata come la malattia di Weber-Christian.
Sintomatologia
La pannicolite è caratterizzata da noduli sottocutanei eritematosi e dolenti, principalmente alle estremità e talvolta sul dorso, sull'addome, sul seno, sul viso o sui glutei. Raramente i noduli possono localizzarsi sul mesentere, nei polmoni, nello scroto e nel cranio. Segni di infiammazione sistemica possono accompagnare la pannicolite.
Nella malattia di Weber-Christian il coinvolgimento sistemico può causare febbre e disfunzione d'organo, tra cui insufficienza epatica, pancreatica e midollare; quest'ultima è potenzialmente fatale.
Diagnosi
Trattamento
Eventuali cause sottostanti sono trattate. Non esiste un trattamento specifico e risolutivo per la pannicolite. Diverse strategie sono state utilizzate con risultati modesti tra cui FANS, antimalarici, dapsone e talidomide. I corticosteroidi (1-2 mg/kg per via orale o EV 1 volta/die) e altri farmaci immunosoppressori o chemioterapici sono stati utilizzati per il trattamento di pazienti con sintomi progressivi o segni di coinvolgimento sistemico.
Punti chiave
-
Le cause di pannicolite possono ampiamente variare.
-
La diagnosi di pannicolite si basa su evidenze cliniche (compresa la presenza di noduli sottocutanei dolorosi, di colore rosso) ed è confermata dalla biopsia escissionale.
-
La pannicolite si tratta con terapia di supporto; si deve prendere in considerazione la terapia con farmaci antinfiammatori o immunosoppressivi se le manifestazioni cliniche sono gravi.