(Vedi anche Definizione di dermatite.)
La dermatite esfoliativa è sintomo di un rapido ricambio cellulare epidermico. La causa è sconosciuta, ma si verifica il più delle volte nel contesto di
-
Disturbi cutanei preesistenti (p. es., dermatite atopica, dermatite da contatto, dermatite seborroica, psoriasi, pitiriasi rubra pilaris)
-
Utilizzo di farmaci (p. es., penicillina, sulfamidici, isoniazide, fenitoina, barbiturici)
-
Neoplasie (p. es., linfoma, micosi fungoide, leucemia, e, raramente, adenocarcinomi)
Fino al 25% dei pazienti non ha una causa identificabile. Una superinfezione batterica può complicare la dermatite esfoliativa.
Sintomatologia
I sintomi della dermatite esfoliativa comprendono prurito, malessere e brividi. Inizialmente, l'eritema diffuso ha un aspetto a chiazze ma si estende e interessa tutta o quasi la superficie corporea. La disepitelizzazione diffusa provoca alterazione della termoregolazione, deficit nutrizionali per le estese perdite proteiche, aumento del tasso metabolico con uno stato ipercatabolico e ipovolemia da perdita transdermica di liquidi.
Diagnosi
La diagnosi di dermatite esfoliativa è data dall'anamnesi e dall'esame obiettivo. Una dermatosi preesistente può essere alla base dell'eritema diffuso suggerendone una causa.
Spesso la biopsia è aspecifica, ma è indicata quando si sospetta una micosi fungoide. Gli esami del sangue possono evidenziare ipoprotidemia, ipocalcemia e iposideremia; tuttavia, questi reperti non sono diagnostici.
Prognosi
Trattamento
Ogni causa conosciuta viene trattata. La terapia di supporto è costituita da correzione della disidratazione, correzione delle alterazioni elettrolitiche e delle carenze nutrizionali, e cura completa delle ferite e medicazioni per prevenire una superinfezione batterica. Siccome dalla semplice anamnesi non si può escludere l'eruzione da farmaci e la dermatite da contatto, si devono sospendere o sostituire, se possibile, tutti i farmaci.
La cute viene trattata con emollienti o bagni a base di farina d'avena colloidale. Possono essere utilizzati deboli corticosteroidi topici (p. es., unguento di idrocortisone all'1-2,5%).
I corticosteroidi (p. es., prednisone 40-60 mg per via orale 1 volta/die per 10 giorni, poi ridotto gradualmente) vengono impiegati per le forme gravi.
Punti chiave
-
La dermatite esfoliativa si verifica spesso con disturbi preesistenti della pelle, farmaci, e cancro, ma la causa può essere sconosciuta.
-
La sintomatologia comprende prurito, eritema diffuso e disepitelizzazione.
-
La diagnosi è clinica.
-
L'ospedalizzazione è spesso necessaria, perché la malattia potrebbe costituire un pericolo di vita.
-
Il trattamento consiste nella terapia di supporto, in una cura complessiva della pelle e della ferita, e in corticosteroidi sistemici per una grave malattia.