(Vedi anche Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia La maggior parte delle patologie del piede è causata da alterazioni anatomiche o funzionali delle strutture articolari o extra-articolari (vedi figura ). Raramente, le patologie a carico dei... maggiori informazioni .)
I fattori contribuenti possono comprendere eccessiva pronazione del piede indossando scarpe strette e appuntite, e occasionalmente traumi. Il disallineamento dell'articolazione causa artrosi con erosione cartilaginea e formazione di esostosi, con conseguente limitazione (alluce limitato) o totale eliminazione (alluce rigido) dell'escursione articolare. Nelle fasi avanzate compare la sinovite, causa della tumefazione articolare. In risposta alla pressione esercitata da parte di scarpe strette, può svilupparsi una borsa temporanea in sede mediale alla prominenza articolare e questa può divenire dolente, tumefatta e infiammata (vedi figura Alluce valgo Borsite dell'alluce ).
Borsite dell'alluce
La borsite è spesso causata da un alluce valgo. Una borsite può essere causata dalla pressione dovuta a scarpe sottili e strette. ![]() |
Sintomatologia dell'alluce valgo
Il sintomo iniziale dell'alluce valgo può essere un dolore a livello della prominenza articolare nell'indossare certe scarpe. La capsula articolare può essere dolente in qualsiasi stadio. I sintomi più tardivi comprendono una tumefazione dolorosa, calda, arrossata, cistica, mobile e variabile localizzata medialmente (borsite avventiziale) e una tumefazione con lieve infiammazione che colpisce l'intera articolazione (sinovite osteoartrosica), che è più circonferenziale. Con l'alluce limitus o rigido, vi è riduzione della mobilità passiva, dolorabilità al versante dorsolaterale dell'articolazione e aumento della dorsiflessione della falange distale.
Diagnosi dell'alluce valgo
Valutazione clinica
Spesso i segni clinici sono specifici. Dolore circonferenziale acuto e intenso, calore, tumefazione e arrossamento suggeriscono artrite gottosa Gotta La gotta è un disturbo causato dall'iperuricemia (urato sierico > 6,8 mg/dL [> 0,4 mmol/L]) che provoca la precipitazione di cristalli di urato monosodico all'interno e attorno... maggiori informazioni o artrite infettiva Artrite infettiva acuta L'artrite acuta infettiva è un'infezione articolare che evolve in poche ore o giorni. L'infezione risiede nei tessuti sinoviali o periarticolari ed è abitualmente batterica-nei... maggiori informazioni
, rendendo indispensabile talvolta l'esame del liquido sinoviale. Se sono coinvolte più articolazioni, si deve prendere in considerazione la gotta o un'altra patologia reumatica sistemica.
Se la diagnosi clinica di sinovite artrosica è equivoca, si devono eseguire gli esami RX. Segni suggestivi comprendono il restringimento dello spazio articolare e la presenza di osteofiti che si estendono dalla testa metatarsale o talora dalla base della falange prossimale. Erosioni periarticolari (segno di Martel) visibili radiograficamente suggeriscono una diagnosi di gotta.
Trattamento dell'alluce valgo
Calzature con punta larga, cuscinetti per l'alluce, tutori, o una combinazione
Trattamento delle complicanze
Il fastidio può ridursi lievemente indossando una scarpa con una punta larga o con del materiale elastico. In caso contrario, dei cuscinetti per l'alluce acquistati nella maggior parte delle farmacie possono proteggere l'area dolente. Possono anche essere prescritte ortesi per ridistribuire e alleviare la pressione dell'articolazione colpita. Se il trattamento conservativo non ha effetto si deve prendere seriamente in considerazione un intervento chirurgico volto a correggere l'anomalo allineamento osseo e a ripristinare la mobilità articolare. Se il paziente non è disposto a portare grandi scarpe, più ampie per accogliere l'alluce valgo, perché sono poco estetiche, può essere considerata la chirurgia; tuttavia, i pazienti devono essere avvertiti che devono essere indossate delle ortesi dopo l'intervento chirurgico per ridurre il rischio di recidiva.
Per le borsiti, è indicata l'aspirazione della borsa e l'infiltrazione di un corticosteroide (vedi Considerazioni sull'utilizzo delle infiltrazioni di corticosteroidi Considerazioni sull'utilizzo delle infiltrazioni di corticosteroidi ).
Per la sinovite osteoartrosica, i FANS per via orale o le infiltrazioni di soluzioni di corticosteroide/anestetico intra-articolare sono in grado di ridurre i sintomi.
Per l'alluce limitato o l'alluce rigido, il trattamento mira a conservare la mobilità articolare utilizzando esercizi di stretching passivo, che occasionalmente richiedono l'iniezione di un anestetico locale per alleviare lo spasmo muscolare. A volte è necessario il rilascio chirurgico di retrazioni e/o il ripristino dell'allineamento.
Punti chiave
L'eccessiva torsione delle caviglie (supinazione), l'utilizzo di scarpe strette ed appuntite, e traumi occasionali, aumentano il rischio di protusioni medialmente alla prima articolazione metatarsale (borsiti).
I sintomi possono includere dolore, versamento sinoviale o cistico, e limitazione del movimento articolare passivo.
Utilizzare i dati clinici per confermare la diagnosi.
Trattare inizialmente con calzature a punta larga o espandibile, cuscinetti per l'alluce, tutori o una loro combinazione.
Prenotare un intervento chirurgico per la correzione dell'allineamento osseo anomalo e il ripristino della mobilità articolare se la terapia conservativa non è efficace.