Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Intolleranza ambientale idiopatica

(Sensibilità chimica multipla; Malattia ambientale)

Di

Donald W. Black

, MD, University of Iowa, Roy J. and Lucille A. Carver College of Medicine

Revisionato/Rivisto mar 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

L'intolleranza ambientale idiopatica è caratterizzata da sintomi ricorrenti, aspecifici attribuiti a un'esposizione a bassi livelli di sostanze chimicamente non correlate che si verifica di solito nell'ambiente o a volte all'ipersensibilità ai campi elettromagnetici. I sintomi sono numerosi e spesso interessano organi e sistemi multipli, ma i reperti obiettivi sono irrilevanti. La diagnosi viene effettuata per esclusione. Il trattamento è costituito da supporto psicologico ed è necessario evitare i fattori scatenanti percepiti, anche se raramente tali fattori possono essere definiti.

Non esiste una definizione universalmente accettata, ma l'intolleranza ambientale idiopatica è generalmente definita come lo sviluppo di molteplici sintomi attribuibili all'esposizione a un qualsiasi numero di sostanze chimiche identificabili o meno (inalate, toccate o ingerite) o altre esposizioni in assenza di una disfunzione d'organo clinicamente evidenziabile o di segni obiettivi correlati.

Eziologia

Fattori scatenanti

I fattori scatenanti riportati per l'intolleranza ambientale idiopatica comprendono

  • Alcol e sostanze di abuso

  • Caffeina e additivi alimentari

  • Odori di tappeti e di mobili

  • Odori di combustibile e di gas di scarico di motore

  • Materiali per pittura

  • Profumi e altri prodotti profumati

  • Pesticidi ed erbicidi

  • Dispositivi di telecomunicazione mobili

Meccanismo

Sono state proposte teorie immunologiche e non immunologiche. Tali teorie si scontrano con la mancanza di una costante reazione alla dose che inneschi la risposta agli agenti causali proposti; ossia, i sintomi possono non essere riprodotti dopo l'esposizione ad alti livelli a una sostanza che, in precedenza, a livelli molto più bassi, sembrava provocare una reazione. Allo stesso modo, mancano prove compatibili con un'infiammazione sistemica, un eccesso di citochina o un'attivazione del sistema immunitario in relazione alla sintomatologia. Molti medici considerano l'eziologia come psicologica, probabilmente una forma di disturbo da sintomi somatici Disturbo da sintomi somatici Il disturbo da sintomi somatici è caratterizzato da molteplici disturbi fisici persistenti che sono associati a pensieri eccessivi o disadattivi, sentimenti e comportamenti in risposta a questi... maggiori informazioni . Altri suggeriscono che la sindrome è un tipo di attacco di panico Attacchi di panico e disturbo da panico Un attacco di panico è l'improvvisa comparsa di un periodo distinto e breve di intenso disagio, di ansia, o di paura accompagnati da sintomi somatici e/o cognitivi. Il disturbo da panico consiste... maggiori informazioni o di agorafobia Disturbo da sintomi somatici Il disturbo da sintomi somatici è caratterizzato da molteplici disturbi fisici persistenti che sono associati a pensieri eccessivi o disadattivi, sentimenti e comportamenti in risposta a questi... maggiori informazioni .

Anche se le anomalie biologiche misurabili (p. es., ridotti livelli di cellule B, elevati livelli di IgE) sono rare, molti pazienti le presentano. Tuttavia, queste anomalie appaiono senza un modello coerente, il loro significato è incerto, e un test per queste anomalie per stabilire una base immunologica per il disturbo deve essere sconsigliato.

Sintomatologia

I sintomi dell'intolleranza ambientale idiopatica (p. es., palpitazioni, dolore toracico, sudorazione, respiro corto, astenia, flushing, vertigini, nausea, senso di soffocamento, tremori, torpore, tosse, raucedine, difficoltà di concentrazione) sono numerosi e solitamente colpiscono più di un apparato. La maggior parte dei pazienti si presenta con una lunga lista di agenti sospetti, che hanno identificato da soli o che sono stati identificati da un medico durante le indagini precedenti. Tali pazienti spesso si spostano per evitare questi agenti cambiando residenza e lavoro, evitando i cibi che contengono "sostanze chimiche", a volte indossando maschere in pubblico o evitando completamente i luoghi pubblici. L'esame obiettivo è caratteristicamente irrilevante.

Diagnosi

  • Esclusione di altre cause

La diagnosi di intolleranza ambientale idiopatica prevede inizialmente l'esclusione di disturbi noti con manifestazioni simili:

Le malattie atopiche sono escluse sulla base di un'anamnesi tipica, dello skin-prick test, delle indagini sierologiche di IgE specifiche o di tutti e 3. Una consulenza allergologica può essere d'aiuto. Le patologie correlate agli edifici Patologie correlate agli edifici specifiche (Vedi anche Panoramica sulle malattie polmonari ambientali e occupazionali.) Nei paesi industrializzati, le persone trascorrono > 90% della loro vita (circa 22 ore al giorno) al chiuso. I... maggiori informazioni , in cui molte persone che passano il tempo nello stesso edificio sviluppano sintomi, devono essere prese in considerazione.

Se i sintomi e i segni non sono fortemente indicativi di un disturbo connettivale o reumatologico-autoimmune sistemico (p. es., manifestazioni a carico di articolazioni, pelle e/o mucose), devono essere evitati test per una vasta gamma di autoanticorpi (p. es., anticorpi antinucleo (ANA), fattore reumatoide, antigeni nucleari estraibili). In questi casi, la probabilità che un pre-test risulti informativo è bassa e i risultati falsi positivi sono di gran lunga più probabili dei veri positivi; una risposta debolmente positiva agli anticorpi antinucleo (ANA) è presente in circa il 20% della popolazione generale.

Trattamento

  • Talvolta evitare fattori scatenanti sospetti

  • Terapie psicologiche

Malgrado un'incerta relazione causa-effetto, il trattamento dell'intolleranza ambientale idiopatica è talvolta finalizzato a evitare gli agenti scatenanti sospetti, il che può essere difficile poiché molti sono ubiquitari. Tuttavia, devono essere scoraggiati l'isolamento sociale e i comportamenti di evitamento costosi e altamente distruttivi. È utile una relazione di sostegno con un medico di base che offra rassicurazione e protegga i pazienti da test e procedure non necessari.

La valutazione psicologica e l'intervento possono aiutare, ma tipicamente molti pazienti evitano questo approccio. Tuttavia, lo scopo di questo approccio non è quello di convincere i pazienti che la causa è psicologica ma piuttosto quello di aiutarli ad affrontare i loro sintomi e a migliorare la qualità della loro vita (1 Riferimento relativo al trattamento L'intolleranza ambientale idiopatica è caratterizzata da sintomi ricorrenti, aspecifici attribuiti a un'esposizione a bassi livelli di sostanze chimicamente non correlate che si verifica di... maggiori informazioni ). Tecniche utili comprendono la desensibilizzazione psicologica (spesso come parte della terapia cognitivo-comportamentale) (1 Riferimento relativo al trattamento L'intolleranza ambientale idiopatica è caratterizzata da sintomi ricorrenti, aspecifici attribuiti a un'esposizione a bassi livelli di sostanze chimicamente non correlate che si verifica di... maggiori informazioni ) e l'esposizione graduale ( Trattamento Trattamento Le fobie specifiche consistono in persistenti, irragionevoli, intense paure (fobie) relative a situazioni, circostanze o oggetti specifici. La paura provoca l'ansia e l'annullamento. Le cause... maggiori informazioni ). I farmaci psicoattivi possono rivelarsi utili se mirati al trattamento di un disturbo psichiatrico coesistente (p. es., depressione maggiore, disturbo da attacchi di panico).

Riferimento relativo al trattamento

  • Hauge CR, Rasmussen A, Piet J, et al: Mindfulness-based cognitive therapy (MBCT) for multiple chemical sensitivity (MCS): Results from a randomized controlled trial with 1 year follow-up. J Psychosom Res 79(6):628-634, 2015. doi: 10.1016/jpsychores.2015.06.010

Punti chiave

  • Sulla base dei dati attuali, l'intolleranza ambientale idiopatica non può essere spiegata da fattori non psicologici.

  • Per la diagnosi, bisogna escludere i disturbi che possono avere manifestazioni cliniche intermittenti simili (p. es., disturbi allergici) e tenere in considerazione patologie correlate agli edifici.

  • Le analisi mirate a testare anomalie immunologiche vanno prese in considerazione solo se indicate dai riscontri clinici obiettivi.

  • Vanno incoraggiate le terapie psicologiche come l'esposizione graduale e il trattamento farmacologico e comportamentale dei disturbi psichiatrici coesistenti.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE