La vulva è l’area che circonda l’orifizio vaginale e contiene gli organi genitali esterni femminili.
Organi genitali femminili esterni
![]() |
Cause della vulvite
La vulvite può essere provocata da
reazioni allergiche a sostanze che entrano in contatto con la vulva (come saponi, schiume da bagno, tessuti e profumi)
infezioni, tra cui le infezioni da lieviti Infezione vaginale da lieviti (candidosi) La vagina viene infettata da un lievito chiamato Candida (solitamente Candida albicans) con conseguente infezione da lievito chiamata candidosi. La gravidanza, il diabete o un... Common.TooltipReadMore e le infezioni sessualmente trasmesse Panoramica sulle infezioni a trasmissione sessuale (ITS) Le malattie a trasmissione sessuale (veneree) sono infezioni tipicamente, ma non esclusivamente, a trasmissione diretta attraverso il contatto sessuale. Le infezioni a trasmissione sessuale... Common.TooltipReadMore
(come l’herpes)
infezioni con pidocchi pubici Pidocchi pubici L’infestazione da pidocchi è una parassitosi cutanea dovuta a minuscoli insetti senza ali. I pidocchi si diffondono più frequentemente attraverso il contatto ravvicinato da persona a persona... Common.TooltipReadMore
(un disturbo chiamato pediculosi pubica)
irritazione da urina o feci in caso di contatto prolungato con la vulva (come può accadere nelle donne incontinenti o allettate)
Il contatto con urina e feci talvolta provoca una vulvite continuativa (cronica).
Nelle bambine, le infezioni vaginali possono anche interessare la vulva. e possono essere causate da batteri provenienti dall’ano o da altri batteri.
Sintomi della vulvite
La vulvite causa prurito, dolore e arrossamento. Raramente, le pieghe cutanee situate intorno all’orifizio della vagina e dell’uretra (labbra) aderiscono tra loro. Una vulvite cronica può determinare la comparsa di ulcere dolenti, squamose, ispessite o biancastre.
Diagnosi di vulvite
Valutazione medica
Il medico esamina la vulva per verificare l’eventuale arrossamento, le alterazioni della cute e le secrezioni dalla vagina. Vengono inoltre poste alcune domande sulla secrezione (se presente), sulle possibili cause dei sintomi e sull’igiene.
Per controllare l’eventuale presenza di altre infezioni, il medico normalmente esegue un esame pelvico Visita ginecologica Per quanto concerne l’assistenza ginecologica, una donna deve scegliere uno specialista con il quale si senta a proprio agio nel trattare argomenti delicati, come i problemi sessuali, la contraccezione... Common.TooltipReadMore e, in caso di secrezioni, esamina queste ultime al microscopio. Il medico utilizza un tampone anche per prelevare un campione di liquido cervicale, da analizzare per la presenza di infezioni sessualmente trasmesse.
Trattamento della vulvite
Misure generali
Idrocortisone o creme a base di estrogeni
Per la vulvite possono essere tentati vari trattamenti. Tra queste troviamo:
evitare le sostanze che possano causare irritazione alla vulva
tenere la vulva pulita e asciutta
eseguire un semicupio con sostanze lenitive (per favorire il controllo del prurito)
applicare sulla vulva idrocortisone o creme a base di estrogeni
Se la vulvite cronica non risponde alla terapia, si esegue spesso una biopsia per accertarne la causa, che può essere un disturbo cutaneo della vulva (distrofie vulvari, come lichen sclerosus Lichen sclerosus Il lichen sclerosus è un disturbo che tende a causare prurito e cicatrizzazione nell’area intorno all’ano e ai genitali. La causa del lichen sclerosus è sconosciuta, ma potrebbe coinvolgere... Common.TooltipReadMore o iperplasia squamosa) oppure un tumore Panoramica sul cancro della pelle Il cancro della pelle rappresenta il tipo di cancro più frequente. Il cancro della pelle è più comune nei soggetti che lavorano o praticano sport all’aperto e in quelli che si espongono al sole... Common.TooltipReadMore .