Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Disturbo dell'orgasmo nelle donne

(Disturbo dell'orgasmo femminile)

Di

Allison Conn

, MD, Baylor College of Medicine, Texas Children's Pavilion for Women;


Kelly R. Hodges

, MD, Baylor College of Medicine, Texas Children's Pavilion for Women

Revisione completa ago 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Il disturbo dell’orgasmo è il mancato raggiungimento o il raggiungimento ritardato del massimo piacere sessuale (orgasmo) o l’orgasmo poco frequente o molto meno intenso nonostante la stimolazione sessuale sufficiente e l’eccitazione sessuale della donna, sia a livello mentale sia emotivo.

  • Le donne possono non raggiungere l'orgasmo se il rapporto finisce troppo presto, i preliminari sono insufficienti, non comunicano le proprie preferenze o il partner non risponde a tale comunicazione.

  • Molte donne con disturbo dell'orgasmo hanno altri tipi di problemi sessuali, come dolore durante i rapporti sessuali e la contrazione involontaria dei muscoli circostanti l'orifizio vaginale durante i tentativi di penetrazione della vagina.

  • La diagnosi del disturbo dell'orgasmo si basa sulla descrizione del problema da parte della donna e criteri specifici.

  • Vengono quindi incoraggiate a provare l’autostimolazione (masturbazione) e per alcune risultano utili le terapie psicologiche.

La quantità e il tipo di stimolazione richiesti per l’orgasmo è soggettiva. La maggior parte delle donne può raggiungere l’orgasmo quando si stimola il clitoride (che corrisponde al pene maschile), ma meno della metà lo raggiunge regolarmente durante il rapporto sessuale. Circa 1 donna su 10 non lo raggiunge mai, nonostante molte di esse si ritengono soddisfatte dell’attività sessuale.

Molte donne con disturbo dell’orgasmo non lo raggiungono mai, nemmeno masturbandosi o quando sono molto eccitate. Tuttavia, se l’anorgasmia si verifica perché la donna non è sufficientemente eccitata, il problema è considerato un disturbo dell’eccitazione e non dell’orgasmo. L’incapacità di avere un orgasmo è considerata patologica solo se è causa di angoscia per la donna.

Un rapporto senza orgasmo causa frustrazione e risentimento nonché, talvolta, disgusto per tutto ciò che riguarda la sfera sessuale.

Cause

Fattori situazionali e psicologici possono contribuire al disturbo. Tra questi:

  • rapporti che terminano costantemente prima che la donna sia sufficientemente eccitata (ad esempio se l’uomo ha un’eiaculazione precoce)

  • preliminari insufficienti

  • mancanza di comprensione, da parte di uno o entrambi i partner, del funzionamento degli organi genitali

  • scarsa comunicazione riguardo al sesso (ad esempio sul tipo di stimolazione preferito)

  • problemi nel rapporto, come conflitti irrisolti e mancanza di fiducia

  • ansia riguardo alla prestazione sessuale

  • esperienza traumatica a livello fisico o emotivo, come un abuso sessuale

  • disturbi psicologici (come la depressione)

Sintomi

Alcune donne con disturbo dell'orgasmo non sono mai riuscite a raggiungere l'orgasmo. Altre hanno avuto orgasmi ma non li hanno più.

Altre donne con questo disturbo raggiungono l'orgasmo, che tuttavia è poco frequente o molto meno intenso nonostante la stimolazione sessuale sia sufficiente e le donne sono eccitate a livello mentale ed emotivo.

Molte donne con disturbo dell'orgasmo hanno altri tipi di problemi sessuali, come dolore durante il rapporto sessuale (dispareunia) e la contrazione involontaria dei muscoli circostanti l'orifizio vaginale durante i tentativi di penetrare la vagina (sindrome del muscolo elevatore dell’ano, in precedenza detta vaginismo).

I disturbi d’ansia e la depressione sono comuni nelle donne con disturbo dell'orgasmo.

Diagnosi

  • Valutazione medica basata su criteri specifici

I medici hanno un colloquio con entrambi i partner separatamente e insieme se possibile. Possono anche chiedere alla donna di descrivere il problema con le sue parole.

La diagnosi del disturbo dell'orgasmo si basa sui criteri del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders quinta edizione, DSM-5), pubblicato dall'American Psychiatric Association. Questi criteri richiedono la presenza d:

  • Orgasmo ritardato, poco frequente, assente o molto meno intenso dopo la normale eccitazione sessuale durante tutti o quasi tutti gli incontri sessuali

  • Stress o problemi interpersonali dovuti a problemi legati all’orgasmo

  • Nessun altro disturbo o sostanza che spieghi i problemi della disfunzione dell’orgasmo

I sintomi deve essere presenti da almeno 6 mesi.

Trattamento

  • Autostimolazione

  • Terapie psicologiche

I medici possono incoraggiare le donne a capire quale tipo di contatto favorisca il piacere e l’eccitazione mediante l’autostimolazione (masturbazione).

I medici possono anche suggerire l’aumento del tipo e dell'intensità di altri stimoli quali fantasie, giochi di ruolo, video, immagini, materiali scritti e suoni.

Altre tecniche utili sono le tecniche di rilassamento ed esercizi di focalizzazione sensoriale, nei quali i partner a turno si toccano a vicenda in modo da provocare piacere. Le coppie possono sperimentare diversi stimoli, come vibratori, fantasia o film erotici. Nel caso delle lesioni nervose, un vibratore potrebbe risultare particolarmente utile.

Una maggiore conoscenza dell'anatomia della donna e dei modi di eccitarla può aiutare. Per alcune donne, può essere sufficiente aggiungere la stimolazione del clitoride.

Le terapie psicologiche possono aiutare le donne a identificare e a gestire l’ansia da prestazione sessuale e i problemi di fiducia nel partner. Queste terapie includono la psicoterapia, la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia cognitiva basata sulla consapevolezza di sé (MCBT) e la terapia sessuale.

Psicoterapia e terapia cognitivo-comportamentale possono essere utili per le donne che hanno subito abusi sessuali o soffrono di altri disturbi psicologici. Queste terapie possono aiutare le donne a identificare e a gestire la paura della vulnerabilità e i problemi di fiducia nel partner.

La pratica della consapevolezza di sé (concentrarsi su ciò che accade nel presente) può aiutare le donne a prestare attenzione alle sensazioni sessuali, senza esprimere giudizi o monitorare quanto accade.

La terapia sessuale spesso aiuta le donne e i loro partner ad affrontare i problemi della loro vita sessuale, come specifici problemi sessuali e la relazione con il partner.

Se la causa è un SSRI, può essere utile aggiungere bupropione (un altro tipo di antidepressivo). Oppure il medico può raccomandare un altro antidepressivo.

Non esistono terapie farmacologiche raccomandate per il disturbo dell'orgasmo femminile.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE