
La fenilchetonuria è causata dall’assenza dell’enzima necessario per convertire la fenilalanina in tirosina.
I sintomi includono deficit intellettivo, convulsioni, nausea, vomito, eruzione cutanea tipo eczema e odore corporeo di topo o di muffa.
La diagnosi si basa su un esame del sangue.
I bambini con diagnosi e trattamento precoci in genere hanno uno sviluppo normale.
Una dieta controllata povera di fenilalanina consente normali crescita e sviluppo.
Gli aminoacidi Aminoacidi a catena ramificata Le patologie del metabolismo degli aminoacidi sono disturbi metabolici ereditari. Le malattie ereditarie si verificano quando i genitori trasmettono alla prole geni difettosi che causano tali... maggiori informazioni sono i “mattoncini” che costituiscono le proteine e svolgono molte funzioni nell’organismo. L’organismo produce alcuni degli aminoacidi di cui necessita, mentre altri vengono introdotti con l’alimentazione. La fenilchetonuria (PKU) è una patologia che provoca l’accumulo della fenilalanina, un aminoacido essenziale (ossia che non può essere prodotto dall’organismo, ma deve essere assunto con il cibo). L’eccesso di fenilalanina è normalmente convertito in tirosina, un altro aminoacido, e viene eliminato dall’organismo. Senza l’enzima che la trasforma in tirosina, la cosiddetta fenilalanina idrossilasi, la fenilalanina si accumula nel sangue e, data la sua tossicità per il cervello, causa deficit intellettivo Deficit intellettivo Con deficit intellettivo si intende una funzione intellettiva significativamente inferiore al normale presente fin dalla nascita o dalla prima infanzia, che causa limitazioni nella capacità... maggiori informazioni .
Esistono diversi tipi di disturbi ereditari Eredità di disordini dovuti alla mutazione di un singolo gene I geni sono segmenti di acido desossiribonucleico (DNA) che contengono il codice per una proteina specifica che funziona in uno o più tipi di cellule dell’organismo. I cromosomi sono composti... maggiori informazioni . Nella PKU entrambi i genitori del bambino colpito sono portatori di una copia del gene anomalo. Poiché di solito sono necessarie due copie del gene anomalo affinché insorga il disturbo, di solito nessun genitore ne è affetto. (Vedere anche Panoramica sui disturbi metabolici ereditari Panoramica sui disturbi metabolici ereditari I disturbi metabolici ereditari sono malattie ereditarie che causano problemi metabolici. L’ereditarietà è la trasmissione dei geni da una generazione alla successiva. I bambini ereditano i... maggiori informazioni .)
Sintomi della PKU
I neonati con PKU raramente manifestano subito i sintomi, sebbene talvolta il bambino sia assonnato oppure abbia scarso appetito. I sintomi si sviluppano lentamente nel corso di vari mesi, man mano che la fenilalanina si accumula nel sangue. Se non trattati, i bambini affetti sviluppano progressivamente deficit intellettivo nei primi anni di vita, che alla fine diventa grave. Altri sintomi includono
crisi convulsive
Nausea e vomito
Eruzione cutanea simile a eczema
Colore più chiaro della pelle, degli occhi e dei capelli rispetto ai familiari
Comportamento aggressivo o autolesivo
iperattività
Talvolta sintomi psichiatrici
Nei bambini affetti da fenilchetonuria non trattati, spesso urine e sudore hanno un odore di muffa o di topo. L’odore deriva dall’acido fenilacetico, un derivato della fenilalanina.
Diagnosi di PKU
Test di screening neonatale
Test di screening prenatale
La fenilchetonuria solitamente è diagnosticata con un test di screening Test di screening neonatale Alcuni gravi disturbi non evidenti alla nascita possono essere scoperti con diversi test di screening. La diagnosi precoce e la terapia immediata possono mitigare o prevenire numerose malattie... maggiori informazioni di routine.
La PKU è presente nella maggior parte dei gruppi etnici. Se la PKU è presente in famiglia ed è disponibile il DNA di un membro colpito, possono essere eseguiti i test di screening prenatale amniocentesi Amniocentesi Il test diagnostico prenatale comprende la valutazione del feto prima della nascita (prenatale) per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica ereditaria o spontanea. Il dosaggio... maggiori informazioni o prelievo dei villi coriali Prelievo dei villi coriali Il test diagnostico prenatale comprende la valutazione del feto prima della nascita (prenatale) per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica ereditaria o spontanea. Il dosaggio... maggiori informazioni con analisi del DNA DNA I geni sono segmenti di acido desossiribonucleico (DNA) che contengono il codice per una proteina specifica che funziona in uno o più tipi di cellule dell’organismo. I cromosomi sono strutture... maggiori informazioni (i blocchi che costituiscono i geni) per verificare se il feto presenta la malattia.
I genitori e i fratelli dei bambini con PKU possono essere valutati per scoprire se sono portatori del gene che causa la malattia. Se due portatori concepiscono un figlio, quel bambino avrà 1 possibilità su 4 di nascere con la malattia. I portatori Screening dei portatori Lo screening genetico serve a determinare se una coppia è a maggior rischio di avere un figlio con una patologia genetica ereditaria. Le malattie genetiche ereditarie sono disturbi di cromosomi... maggiori informazioni sono persone che possiedono un gene anomalo per un disturbo ma non presentano né sintomi né evidenze visibili.
Prognosi della PKU
I bambini trattati nei primi giorni di vita non sviluppano sintomi gravi di fenilchetonuria. Una dieta povera di fenilalanina, se iniziata precocemente e mantenuta correttamente, consente uno sviluppo normale. Tuttavia, anche con un ottimo controllo della dieta, i bambini colpiti possono comunque sviluppare lievi problemi di salute mentale e avere difficoltà a scuola. La restrizione dietetica iniziata dopo i 2-3 anni di età può controllare l’estrema iperattività e le convulsioni e può far aumentare il quoziente intellettivo (QI) finale, senza far regredire il ritardo mentale. Recenti studi suggeriscono che le funzioni di alcuni adulti con ritardo mentale e PKU (nati prima che fossero disponibili ricerche neonatali) possono migliorare seguendo la dieta correlata.
Una dieta povera di fenilalanina deve essere continuata per tutta la vita, altrimenti l’intelligenza può diminuire e possono comparire problemi neurologici e psichiatrici.
I bambini nati da madri con PKU poco controllata (cioè con alti livelli di fenilalanina) durante la gravidanza sono ad alto rischio di sviluppare una testa insolitamente piccola (microcefalia Microcefalia Per microcefalia si intende una testa dalle dimensioni anormalmente ridotte. Spesso le dimensioni della testa sono ridotte perché il cervello si sviluppa in modo anomalo e rimane piccolo. La... maggiori informazioni ) e problemi dello sviluppo. Tale condizione è definita PKU materna.
Prevenzione e trattamento della PKU
Dieta a basso contenuto di fenilalanina
Per prevenire il ritardo mentale, l’assunzione di fenilalanina deve essere limitata (ma non eliminata del tutto perché indispensabile in minime quantità per vivere) iniziando dalle prime settimane di vita. Poiché tutte le fonti naturali di proteine contengono troppa fenilalanina per i bambini con PKU, questi ultimi non possono assumere carne, latte o altri cibi comuni contenenti proteine. Devono invece mangiare una varietà di cibi privi di fenilalanina, prodotti appositamente. Si possono assumere cibi naturali a basso contenuto proteico, come frutta, verdura e quantità limitate di alcuni cereali.
Sono anche disponibili prodotti alimentari specifici, incluso latte per neonati senza fenilalanina. Esempi di questi prodotti speciali includono PKU Anamix® e XPhe Maxamaid®, XPhe Maxamum®; Phenex®-1 e Phenex®-2; Phenyl-Free® 1 e Phenyl-Free® 2; pku 1, pku 2 e pku 3; PhenylAde® (vari); PKU Lophlex® LQ e Phlexy-10®.
Le donne con PKU che hanno in programma una gravidanza devono seguire la dieta raccomandata e tenere la PKU sotto controllo.
I medici possono prescrivere integratori dell’aminoacido tirosina e un farmaco chiamato sapropterina, che aiuta ad aumentare la tolleranza alla fenilalanina.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
National Organization for Rare Disorders (NORD): questa risorsa offre informazioni sulle malattie rare a genitori e famiglie e include un elenco delle malattie rare, gruppi di sostegno e risorse sulla sperimentazione clinica.
Genetic and Rare Diseases Information Center (GARD): questa risorsa offre informazioni di facile comprensione sulle malattie rare o genetiche.