Sebbene rara, la lussazione del ginocchio nel neonato può essere correlata alla posizione in utero prima della nascita. Il difetto può anche essere presente in bambini con sindrome di Larsen, che consiste nella lussazione di molte articolazioni (gomiti, anche e ginocchia), piede talo equino Piede talo equino e altri difetti del piede Il piede torto (piede talo equino) è una malformazione congenita in cui piede e caviglia sono torti per forma o posizione. Il piede torto abituale è una curvatura verso il basso e l’interno... maggiori informazioni e lineamenti caratteristici (come fronte prominente, naso schiacciato e occhi distanti). Si può osservare anche nei bambini con artrogriposi multipla congenita Artrogriposi multipla congenita L’artrogriposi multipla congenita è un insieme di patologie caratterizzate da un movimento articolare limitato. Qualsiasi condizione che comprometta il movimento del feto nell’utero può determinare... maggiori informazioni
.
Quando esamina il neonato, il medico nota che la gamba non può essere piegata più di qualche grado.
Il trattamento immediato con fisioterapia Fisioterapia La fisioterapia, una componente della riabilitazione, prevede lo svolgimento di esercizi e manipolazioni del corpo con enfasi sulla schiena, sulle braccia e sulle gambe. Può migliorare la funzionalità... maggiori informazioni (flessione quotidiana della gamba del neonato) e ingessatura della gamba in posizione piegata di solito facilitano la funzionalità del ginocchio. Il trattamento è più complesso nei neonati con sindrome di Larsen, artrogriposi multipla congenita o altri problemi.
(Vedere anche Introduzione ai difetti congeniti di viso, ossa, articolazioni e muscoli Introduzione ai difetti congeniti di viso, ossa, articolazioni e muscoli I difetti congeniti del viso e degli arti sono abbastanza comuni. Possono interessare solo una specifica parte del corpo, come la bocca ( labbro leporino o palatoschisi) o il piede ( piede equino)... maggiori informazioni .)