(Vedere anche Introduzione ai difetti congeniti di viso, ossa, articolazioni e muscoli Introduzione ai difetti congeniti di viso, ossa, articolazioni e muscoli I difetti congeniti del viso e degli arti sono abbastanza comuni. Possono interessare solo una specifica parte del corpo, come la bocca (labbro leporino o palatoschisi) o il piede (piede equino)... maggiori informazioni .)
Fra i difetti congeniti dell’orecchio vi sono i seguenti:
Atresia del condotto uditivo Atresia del condotto uditivo Le anomalie dello sviluppo sono anomalie presenti alla nascita o identificate subito dopo la nascita. Le anomalie dello sviluppo dell’orecchio esterno includono microtia (detta anche orecchio... maggiori informazioni
esterno, ossia un condotto uditivo parzialmente o completamente chiuso
Orecchie ad attaccatura bassa, al di sotto della posizione in cui si trovano solitamente sulla testa
Appendici e fistole preauricolari, difetti congeniti minori situati in genere nella parte anteriore dell’orecchio
Microtia e atresia del condotto uditivo esterno sono spesso concomitanti e spesso vengono identificate al parto o subito dopo.
Le orecchie ad attaccatura bassa possono essere presenti in varie sindromi genetiche e i bambini spesso lamentano ritardi dello sviluppo. Sono considerate ad attaccatura bassa le orecchie la cui parte superiore è situata sotto l’angolo esterno dell’occhio.
Le appendici e fistole preauricolari possono essere segni di altri problemi del bambino, pertanto i medici spesso li sottopongono a esami per valutare la presenza di perdita dell’udito e di altri difetti congeniti.
Durante un esame obiettivo il medico può identificare molti difetti dell’orecchio. I medici eseguono inoltre esami dell’udito Controllo e diagnosi Nei neonati la perdita dell’udito deriva più comunemente da infezioni da citomegalovirus o da difetti genetici, mentre nei bambini più grandi da infezioni dell’orecchio o da cerume. Se i bambini... maggiori informazioni per verificare se l’udito è interessato ed eseguono esami di diagnostica per immagini del cranio per valutare eventuali problemi ossei.
Trattamento dei difetti dell’orecchio
Intervento chirurgico
Apparecchio acustico
Il trattamento dei difetti auricolari può comportare chirurgia ricostruttiva per creare un orecchio esterno di aspetto normale e un condotto uditivo esterno.
Talvolta è necessario un apparecchio acustico.