La presenza di sangue nelle urine (ematuria) può conferire all’urina un colore rosa, rosso o bruno, in base alla quantità di sangue, alla durata del suo ristagno e al livello di acidità dell’urina. Se la quantità di sangue è troppo esigua per essere visibile a occhio nudo (ematuria microscopica), verranno eseguiti esami chimici o microscopici. L’ematuria microscopica potrebbe essere rilevata eseguendo un esame delle urine per un altro motivo.
I soggetti affetti da ematuria potrebbero presentare altri sintomi di disturbi delle vie urinarie Panoramica sui sintomi relativi alle vie urinarie Le patologie delle vie urinarie e dei reni possono interessare un solo rene o entrambi, uno o entrambi gli ureteri, la vescica o l’uretra e, nell’uomo, la prostata, uno o entrambi i testicoli... Common.TooltipReadMore , come dolore alla schiena o al fianco, dolore nella parte inferiore dell’addome, urgenza di urinare o difficoltà di minzione, in base alla causa della presenza del sangue nelle urine. Se il sangue è presente nelle urine in quantità sufficiente può formare un coagulo. Il coagulo può ostruire completamente il flusso dell’urina, causando un dolore acuto improvviso e l’impossibilità di urinare. Un sanguinamento abbastanza abbondante da causare un tale coagulo è normalmente secondario a trauma delle vie urinarie.
L’urina rossa non è sempre causata dalla presenza di globuli rossi. Una colorazione rossa o bruno-rossastra può derivare anche da quanto segue:
Emoglobina (che trasporta l’ossigeno nei globuli rossi) nelle urine dovuta alla distruzione dei globuli rossi
Proteina muscolare (mioglobina) nelle urine dovuta alla distruzione delle cellule muscolari
Porfiria (disturbo causato da un deficit di enzimi coinvolti nella produzione di eme, un composto chimico contenente ferro che conferisce al sangue il suo tipico colore rosso)
Cibo (ad esempio barbabietole, rabarbaro e a volte il colorante alimentare)
Farmaci (principalmente fenazopiridina, ma talvolta cascara, difenilidantoina, metildopa, rifampicina, fenacetin, fenotiazine e senna)
Cause del sangue nelle urine
Il sangue nelle urine può essere causato da problemi localizzati ovunque nel tratto urinario, dai reni agli ureteri, alla vescica o all’uretra. Alcune donne scambiano inizialmente il sanguinamento vaginale Sanguinamento vaginale Un sanguinamento vaginale anomalo è un qualsiasi sanguinamento che si verifichi dalla vagina prima della pubertà fra due cicli mestruali Durante la gravidanza dopo la menopausa (12 mesi o più... Common.TooltipReadMore per sangue nelle urine.
Cause comuni
Le cause più comuni possono differenziarsi in base all’età della persona, ma in generale sono
Anomalie anatomiche acquisite o congenite
Cause meno comuni
Le cause meno comuni includono
Cancro (dei reni Carcinoma renale La maggior parte dei tumori solidi renali è maligna, ma le neoformazioni piene di liquido (cisti) in genere non lo sono. Quasi tutti i tumori renali sono carcinomi. Un altro tipo di tumore renale... Common.TooltipReadMore , della vescica Tumore della vescica La maggior parte dei tumori della vescica rientra nella categoria dei tumori a cellule transizionali, in quanto coinvolge dallo stesso tipo di cellule (cellule transizionali) da cui generalmente... Common.TooltipReadMore o della prostata Tumore della prostata Il tumore prostatico inizia in una piccola area della prostata, un organo presente solo negli uomini. Il rischio di tumore della prostata aumenta con l’aumentare dell’età. I sintomi, come difficoltà... Common.TooltipReadMore
)
Ingrossamento non canceroso della prostata (iperplasia prostatica benigna Iperplasia prostatica benigna (IPB) L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è un ingrossamento non canceroso (benigno) della ghiandola prostatica che può rendere difficoltosa la minzione. La ghiandola prostatica negli uomini si... Common.TooltipReadMore )
Disturbi dei piccoli vasi sanguigni dei reni (chiamati disturbi di filtrazione del rene Panoramica sui disturbi di filtrazione del rene Ciascun rene contiene circa 1 milione di unità di filtrazione (glomeruli). I glomeruli sono composti da molti grappoli microscopici di piccoli vasi sanguigni (capillari) dotati di piccoli pori... Common.TooltipReadMore o disturbi glomerulari)
Cisti dei reni (malattia renale policistica Malattia del rene policistico (PKD) La malattia del rene policistico è un disturbo ereditario in cui si formano numerose sacche piene di liquido (cisti) in entrambi i reni. I reni si ingrossano, ma il tessuto funzionale è minore... Common.TooltipReadMore )
Cicatrici occlusive (strozzature Stenosi uretrale La stenosi uretrale è una cicatrizzazione che restringe l’uretra. Una stenosi uretrale può essere Presente alla nascita Svilupparsi dopo un’infezione o un traumatismo Una stenosi uretrale deriva... Common.TooltipReadMore ) o altre anomalie degli ureteri
Il cancro e l’iperplasia prostatica benigna possono causare la presenza di sangue nelle urine. Questi disturbi destano preoccupazione principalmente nei soggetti oltre i 50 anni di età, sebbene anche i giovani con fattori di rischio (fumo, anamnesi familiare o esposizione a sostanze chimiche) possano sviluppare il cancro.
I disturbi dei vasi sanguigni microscopici dei reni (glomeruli) possono costituire una causa a qualsiasi età.
I disturbi di filtrazione del rene (disturbi glomerulari Disturbi di filtrazione del rene ) possono rappresentare una parte dei disturbi renali o potrebbero comparire in seguito a un disturbo presente in un’altra parte del corpo. Questi disturbi sono più probabili se l’urina contiene proteine, aggregati di globuli rossi (definiti cilindri eritrocitari) o globuli rossi malformati. Tali disturbi comprendono infezioni (come l’infezione di una valvola cardiaca), disturbi del tessuto connettivo (come lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico (LES) Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni. Possono svilupparsi... Common.TooltipReadMore ), vasculite Panoramica sulla vasculite I disturbi vasculitici sono causati da un’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite). La vasculite può essere scatenata da alcune infezioni o farmaci, oppure può manifestarsi per motivi sconosciuti... Common.TooltipReadMore
, disturbi del sangue (come malattia da siero) o alcuni disturbi cronici (come il diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore ). Inoltre, anche qualsiasi tipo di danno renale può causare la presenza di piccole quantità di sangue nelle urine.
Traumi gravi, come una caduta o un incidente automobilistico, possono lesionare i reni o la vescica e causare sanguinamento.
Il Schistosoma haematobium, un platelminta parassita portatore di frequenti infezioni in Africa e in misura minore in India e in alcune zone del Medio Oriente, può penetrare nelle vie urinarie provocando la comparsa di sangue nelle urine. Il medico prenderà in considerazione la schistosomiasi Schistosomiasi La schistosomiasi è un’infezione causata da alcuni platelminti (trematodi) denominati schistosomi. L’infestazione si contrae nuotando o bagnandosi in acqua dolce contaminata dai trematodi. L’infezione... Common.TooltipReadMore unicamente se il soggetto ha trascorso del tempo in zone in cui è diffuso il parassita. La tubercolosi Tubercolosi (TB) La tubercolosi è un’infezione cronica contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Di solito interessa i polmoni, ma può colpire quasi... Common.TooltipReadMore può far comparire sangue nelle urine.
Valutazione del sangue nelle urine
Il medico proverà innanzitutto a determinare se è la presenza di sangue a conferire un colore rosso alle urine. Poi indagherà la causa del sanguinamento, inclusa la ricerca dell’origine del sanguinamento nelle vie urinarie (o eventualmente altrove). Le seguenti informazioni possono aiutare a decidere se sia il caso di consultare un medico e cosa aspettarsi nel corso della valutazione.
Segnali d’allarme
Nei soggetti che presentino sangue nelle urine, determinati sintomi e caratteristiche possono essere fonte di preoccupazione. Tra queste troviamo:
Grandi quantità di sangue nelle urine
Età superiore a 50 anni
Gonfiore di piedi e gambe, oltre a ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... Common.TooltipReadMore
Quando rivolgersi a un medico
Qualora si notasse la presenza di sangue nelle urine è necessario consultare il proprio medico entro massimo due giorni. Se, invece, la quantità di sangue è marcata, il soggetto non riesce a urinare o avverte un dolore intenso è necessario consultare subito il medico.
Come si comporta il medico
Innanzitutto, il medico pone domande relative ai sintomi e all’anamnesi della persona, quindi conduce un esame obiettivo. I risultati dell’anamnesi e dell’esame obiettivo spesso suggeriscono una causa del sangue nell’urina e gli esami da effettuare (vedere la tabella Alcune cause e caratteristiche del sangue nell’urina Alcune cause e caratteristiche della presenza di sangue nelle urine ).
Il medico chiederà da quanto tempo è presente il sangue e se vi siano stati episodi precedenti di sanguinamento. Chiederà se siano presenti febbre, calo ponderale o sintomi di blocco urinario, come difficoltà ad avviare la minzione o incapacità di svuotare completamente la vescica. Il dolore o il fastidio è un segnale importante. Il bruciore durante la minzione o un dolore sordo nella parte inferiore dell’addome proprio sopra l’osso pubico indica un’infezione della vescica. Negli uomini, un dolore da lieve a moderato nella parte inferiore della schiena o nella pelvi indica spesso un’ infezione della prostata Prostatite La prostatite è una condizione che provoca dolore e gonfiore, infiammazione, o entrambe, alla ghiandola prostatica. La causa è spesso un’infezione batterica. Il dolore può verificarsi nell’area... Common.TooltipReadMore . Un dolore particolarmente intenso è generalmente dovuto alla presenza di un calcolo o di un coagulo di sangue che ostruisce il flusso urinario.
Esegue quindi un esame obiettivo. Di norma nelle donne si richiede un esame della pelvi. Se è presente del sangue all’interno della vagina, potrebbe essere necessario inserire un catetere nella vescica per controllare se l’origine del sangue sia nella vescica o nella vagina. Negli uomini, il medico generalmente esegue un’esplorazione digito-rettale per controllare la prostata.
Esami
Il medico talvolta pone la diagnosi sulla base dei sintomi e dei risultati dell’esame obiettivo. Più di frequente, poiché possono sovrapporsi sintomi di diversi disturbi, è necessario eseguire esami per stabilire la causa (o a volte la presenza) del sangue nelle urine. Il primo esame eseguito è l’ esame delle urine Analisi delle urine e urinocoltura L’analisi delle urine può essere necessaria per valutare i disturbi dei reni e delle vie urinarie e può anche aiutare a valutare i disturbi sistemici come il diabete o problemi epatici. Un campione... Common.TooltipReadMore . L’analisi delle urine può rilevare sangue (a conferma del motivo della colorazione rossa dell’urina) e può indicare un disturbo di filtrazione del rene. Se si sospetta un’infezione di norma si effettua l’urinocoltura.
In tutti i soggetti oltre i 50 anni di età e nelle persone con fattori di rischio per il cancro, il medico in genere inserisce una sonda flessibile a fibre ottiche all’interno della vescica (cistoscopia Cistoscopia Si possono diagnosticare alcune patologie della vescica e dell’uretra (ad esempio, tumori alla vescica, calcoli nella vescica, ingrossamento prostatico benigno) mediante una sonda flessibile... Common.TooltipReadMore ) per determinare la causa del sanguinamento.
I soggetti di qualsiasi età che non presentino un’infezione o un disturbo di filtrazione del rene come causa evidente di sangue nelle urine vengono generalmente sottoposti a esami di diagnostica per immagini, come tomografia computerizzata (TC), ecografia o risonanza magnetica per immagini (RMI) dell’addome e della pelvi. Nei soggetti di età inferiore ai 50 anni con ematuria microscopica e nessun’altra anomalia rilevata durante l’esame obiettivo, gli esami del sangue o l’analisi delle urine, il medico potrebbe semplicemente ripetere l’analisi delle urine dopo 6 o 12 mesi. Se è ancora presente sangue verranno eseguiti ulteriori esami.
Se sospetta un disturbo di filtrazione del rene (in base ai risultati dell’analisi delle urine), il medico effettua generalmente esami del sangue per valutare la funzionalità renale e, talvolta, esegue una biopsia renale Biopsia renale Per la valutazione dei soggetti con sospette patologie delle vie urinarie e dei reni, si ricorre anche a biopsie e prelievi di campioni cellulari da un sito specifico. (Vedere anche Panoramica... Common.TooltipReadMore . Gli esami del sangue per la ricerca di anemia falciforme Anemia falciforme L’anemia falciforme è una malformazione genetica ereditaria dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno contenuta nei globuli rossi) caratterizzata dalla presenza di globuli rossi... Common.TooltipReadMore potrebbero risultare necessari per le persone di origine africana o mediterranea a cui non sia mai stata diagnosticata la malattia.
Negli uomini a partire dai 50 anni d’età, il medico generalmente esegue la misurazione del livello di antigene prostatico specifico (PSA) Diagnosi Il tumore prostatico inizia in una piccola area della prostata, un organo presente solo negli uomini. Il rischio di tumore della prostata aumenta con l’aumentare dell’età. I sintomi, come difficoltà... Common.TooltipReadMore nel sangue.
Trattamento del sangue nelle urine
Il trattamento è diretto alla causa del sanguinamento. Indipendentemente dalla causa, se il flusso di urina è ostruito da coaguli di sangue il medico di norma inserisce un tubo flessibile nella vescica (catetere urinario) e cerca di eliminare il coagulo.
Punti principali
L’urina rossa non è sempre causata dalla presenza di sangue.
Molte delle cause che determinano la presenza di sangue nelle urine non sono gravi.
Il rischio di una malattia grave aumenta con l’età e in base alla durata della presenza di sangue nelle urine.
Gli esami diagnostici per il tumore sono necessari generalmente solo nelle persone oltre i 50 anni o per persone più giovani con fattori di rischio per il tumore.