(Vedere Panoramica sui sintomi relativi alle vie urinarie Panoramica sui sintomi relativi alle vie urinarie Le patologie delle vie urinarie e dei reni possono interessare un solo rene o entrambi, uno o entrambi gli ureteri, la vescica o l’uretra e, nell’uomo, la prostata, uno o entrambi i testicoli... Common.TooltipReadMore ).
Di norma, le urine diluite sono quasi incolore. Le urine concentrate sono di colore giallo intenso. Colori diversi dal giallo sono anomali.
Di solito è possibile identificare le cause di una colorazione patologica con l’ausilio di alcuni esami chimici oppure esaminando le urine al microscopio.
I farmaci possono alterare il colore: bruno, nero, blu, verde, arancio o rosso.
Non è necessario un trattamento, a eccezione della terapia del disturbo di base.
Urina bruna
L’urina bruna può essere causata dai metaboliti dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno nei globuli rossi). I metaboliti dell’emoglobina possono penetrare nelle urine se il sanguinamento è localizzato nei reni, nell’uretere o nella vescica o possono essere escreti nelle urine in seguito ad alcuni disturbi che danneggiano o distruggono i globuli rossi (anemia emolitica Anemia emolitica autoimmune L’anemia emolitica autoimmune comprende un gruppo di malattie caratterizzate da una disfunzione del sistema immunitario, che determina la produzione di autoanticorpi che aggrediscono i globuli... Common.TooltipReadMore ). La colorazione bruna dell’urina può essere determinata anche dalla presenza di proteina muscolare (mioglobina) escreta nelle urine dopo un grave trauma muscolare.
Urina nera
L’urina può diventare nera a causa della presenza di pigmenti prodotti dal melanoma.
Urina rossa
La colorazione rossa delle urine Sangue nelle urine La presenza di sangue nelle urine (ematuria) può conferire all’urina un colore rosa, rosso o bruno, in base alla quantità di sangue, alla durata del suo ristagno e al livello di acidità dell’urina... Common.TooltipReadMore può essere causata dalla presenza di sangue, ma può essere dovuta anche alla pigmentazione degli alimenti (per esempio, le barbabietole), ai coloranti alimentari artificiali e, in rari casi, alla porfiria Porfirie .
Urina torbida
Un’urina torbida indica la presenza di una quantità eccessiva di globuli bianchi dovuta a un’ infezione delle vie urinarie Panoramica sulle infezioni delle vie urinarie (IVU) Nel soggetto sano, l’urina presente nella vescica è sterile e non contiene batteri né altri microrganismi. Il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno (uretra) non contiene batteri... Common.TooltipReadMore , alla presenza di cristalli di sali dell’acido urico o dell’acido fosforico oppure alla presenza di perdite vaginali.
Urina maleodorante
L’odore dell’urina può variare e di norma non indica la presenza di un disturbo, a eccezione delle persone affette da determinati disturbi metabolici rari. Per esempio, l’urina concentrata può avere un forte odore di ammoniaca. Inoltre, un’infezione delle vie urinarie può causare un cattivo odore dell’urina.