La presenza di sangue nel liquido seminale (chiamata ematospermia, sperma mischiato a sangue) può rappresentare un sintomo preoccupante, ma generalmente non è un segno di un problema grave. Il liquido seminale con sangue di norma non è un segno di cancro e non influisce sulle prestazioni sessuali.
Il liquido seminale è composto dagli spermatozoi provenienti dall’epididimo e da liquidi contenuti nelle vescicole seminali, nella prostata e in piccole ghiandole che secernono liquidi nutrienti per lo sperma. Il sangue, quindi, potrebbe derivare da un trauma a una qualsiasi di queste strutture. (Vedere anche Panoramica sui sintomi relativi alle vie urinarie Panoramica sui sintomi relativi alle vie urinarie Le patologie delle vie urinarie e dei reni possono interessare un solo rene o entrambi, uno o entrambi gli ureteri, la vescica o l’uretra e, nell’uomo, la prostata, uno o entrambi i testicoli... Common.TooltipReadMore ).
Cause del sangue nel liquido seminale
Nella maggior parte dei casi, il sangue nel liquido seminale è di origine
Idiopatica, vale a dire che si origina senza un motivo scatenante e il medico non riesce a individuarne la causa
In tali casi si risolve da solo nel giro di qualche giorno o qualche mese.
La causa nota più comune è rappresentata da
Il sanguinamento può durare qualche settimana circa successivamente a biopsia prostatica. Il sanguinamento può anche verificarsi durante le prime due settimane dopo la vasectomia Contraccezione permanente per gli uomini (vasectomia) La contraccezione permanente significa rendere un soggetto incapace di riprodursi. Rompere i dotti che trasportano gli spermatozoi o l’ovulo mette fine alla capacità di procreare. Questa forma... Common.TooltipReadMore .
Cause meno comuni includono l’ iperplasia prostatica benigna Iperplasia prostatica benigna (IPB) L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è un ingrossamento non canceroso (benigno) della ghiandola prostatica che può rendere difficoltosa la minzione. La ghiandola prostatica negli uomini si... Common.TooltipReadMore (un ingrossamento benigno della ghiandola prostatica), infezioni (ad esempio prostatite Prostatite La prostatite è una condizione che provoca dolore e gonfiore, infiammazione, o entrambe, alla ghiandola prostatica. La causa è spesso un’infezione batterica. Il dolore può verificarsi nell’area... Common.TooltipReadMore , uretrite Uretrite Si definisce uretrite l’infezione dell’uretra, il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo. I batteri, inclusi quelli sessualmente trasmesse, sono la causa più comune... Common.TooltipReadMore o epididimite Epididimite e orchiepididimite L’epididimite è l’infiammazione dell’epididimo (il dotto a spirale sul lato superiore del testicolo che fornisce lo spazio e l’ambiente di maturazione dello sperma) e l’orchiepididimite è un’infiammazione... Common.TooltipReadMore ) e tumore della prostata Tumore della prostata Il tumore prostatico inizia in una piccola area della prostata, un organo presente solo negli uomini. Il rischio di tumore della prostata aumenta con l’aumentare dell’età. I sintomi, come difficoltà... Common.TooltipReadMore (negli uomini dai 35 ai 40 anni). Occasionalmente, il sangue nel liquido seminale si riscontra negli uomini affetti da tumore delle vescicole seminali e dei testicoli. Una massa di vasi sanguigni anomali (emangioma Emangiomi Gli emangiomi sono neoformazioni anomale dei vasi sanguigni che appaiono come noduli rossi o color porpora sia sulla cute sia in altre sedi dell’organismo. (Vedere anche Panoramica sulle neoformazioni... Common.TooltipReadMore
) nell’uretra o nei dotti che collegano i testicoli all’uretra (dotti spermatici) può portare alla comparsa di una quantità considerevole di sangue nel liquido seminale.
Lo Schistosoma haematobium, un verme parassita portatore di frequenti infezioni in Africa, in India e in alcune zone del Medio Oriente, può penetrare nelle vie urinarie provocando la comparsa di sangue nelle urine e spesso nel liquido seminale. La schistosomiasi Schistosomiasi La schistosomiasi è un’infezione causata da alcuni platelminti (trematodi) denominati schistosomi. L’infestazione si contrae nuotando o bagnandosi in acqua dolce contaminata dai trematodi. L’infezione... Common.TooltipReadMore è improbabile negli uomini che non abbiano soggiornato in queste zone. La tubercolosi Tubercolosi (TB) La tubercolosi è un’infezione cronica contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Di solito interessa i polmoni, ma può colpire quasi... Common.TooltipReadMore può far comparire sangue nel liquido seminale.
Valutazione del sangue nel liquido seminale
Sebbene la presenza di sangue nel liquido seminale possa allarmare, di norma non è un evento grave e non richiede un consulto immediato del medico. Le informazioni riportate di seguito possono essere utili per decidere se sia necessario un consulto e cosa aspettarsi durante la visita.
Segnali d’allarme
Determinati sintomi e caratteristiche possono essere fonte di preoccupazione. Tra queste troviamo:
Sanguinamento da oltre 1 mese (a meno che non sia stata eseguita una biopsia prostatica di recente)
Un nodulo rilevabile sullo scroto
Viaggiare in zone dove la schistosomiasi è endemica
Quando rivolgersi a un medico
I soggetti che rilevano segnali di allarme devono consultare un medico. La tempistica non è fondamentale e un ritardo di una settimana circa non è pericoloso. I soggetti che non presentino segnali di allarme e di età inferiore ai 35 anni non devono necessariamente consultare un medico, a meno che non siano presenti altri sintomi, come dolore dello scroto Dolore scrotale Il dolore allo scroto (il sacco che circonda e protegge i testicoli) può insorgere nei maschi di qualsiasi età, dai neonati agli anziani. I testicoli sono una parte anatomica molto sensibile... Common.TooltipReadMore o dell’inguine o dolore durante la minzione Dolore o bruciore alla minzione Sull’orifizio vescicale o, meno frequentemente, sopra la vescica (nella pelvi, la parte inferiore dell’addome appena al di sopra dell’osso pubico) è possibile avvertire bruciore o dolore durante... Common.TooltipReadMore . Gli uomini che non rilevino segnali di allarme e che abbiano un’età superiore ai 35 anni dovrebbero consultare un medico nel giro di qualche settimana.
Come si comporta il medico
Il medico inizia ponendo al soggetto delle domande sui sintomi e sulla sua anamnesi medica. Esegue quindi un esame obiettivo. In base ai risultati dell’esame obiettivo e dell’anamnesi, sarà il più delle volte in grado di individuare la causa della presenza di sangue e di suggerire gli esami eventualmente necessari.
I medici chiedono
Quando il soggetto ha notato il sangue
Se il soggetto abbia recentemente subito un intervento alle vie urinarie, come una biopsia della prostata Biopsia prostatica Per la valutazione dei soggetti con sospette patologie delle vie urinarie e dei reni, si ricorre anche a biopsie e prelievi di campioni cellulari da un sito specifico. (Vedere anche Panoramica... Common.TooltipReadMore o una lesione
Se si sono verificati sintomi che potrebbero suggerire un’ infezione delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie (IVU) (ad esempio sangue nelle urine, difficoltà a iniziare o interrompere il flusso di urina, bruciore durante la minzione o secrezioni dal pene)
Se il soggetto ha una tendenza a un sanguinamento eccessivo o è affetto da una malattia che possa causare sanguinamento
Se sta assumendo farmaci antiaggreganti o fluidificanti del sangue
Se è affetto da un disturbo della prostata (ad esempio, iperplasia prostatica benigna Iperplasia prostatica benigna (IPB) L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è un ingrossamento non canceroso (benigno) della ghiandola prostatica che può rendere difficoltosa la minzione. La ghiandola prostatica negli uomini si... Common.TooltipReadMore o radioterapia per il carcinoma prostatico)
Il medico esamina i genitali alla ricerca di arrossamento, noduli o dolorabilità. Viene effettuata un’esplorazione digito-rettale per controllare un eventuale ingrossamento, tensione o presenza di noduli della prostata.
Il medico può di norma identificare la causa più probabile dopo avere raccolto l’anamnesi e dopo un esame obiettivo. Ad esempio, i tipi seguenti di informazioni possono fornire degli indizi. Un’anomalia della prostata rilevata durante l’esplorazione digito-rettale potrebbe essere determinata da un tumore della prostata Tumore della prostata Il tumore prostatico inizia in una piccola area della prostata, un organo presente solo negli uomini. Il rischio di tumore della prostata aumenta con l’aumentare dell’età. I sintomi, come difficoltà... Common.TooltipReadMore , iperplasia prostatica benigna Iperplasia prostatica benigna (IPB) L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è un ingrossamento non canceroso (benigno) della ghiandola prostatica che può rendere difficoltosa la minzione. La ghiandola prostatica negli uomini si... Common.TooltipReadMore o prostatite Prostatite La prostatite è una condizione che provoca dolore e gonfiore, infiammazione, o entrambe, alla ghiandola prostatica. La causa è spesso un’infezione batterica. Il dolore può verificarsi nell’area... Common.TooltipReadMore . La secrezione uretrale potrebbe essere causata da uretrite Uretrite Si definisce uretrite l’infezione dell’uretra, il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo. I batteri, inclusi quelli sessualmente trasmesse, sono la causa più comune... Common.TooltipReadMore . L’epididimite provoca dolorabilità dell’epididimo. Tali anomalie, tuttavia, potrebbero non derivare dalla presenza di sangue nel liquido seminale. La maggior parte degli anziani, ad esempio, è affetta da iperplasia prostatica benigna, ma solo pochi di questi hanno sangue nel liquido seminale.
Generalmente, è impossibile risalire a una causa scatenante se il soggetto affetto da sanguinamento di durata inferiore a un mese non ha viaggiato in zone a prevalenza di schistosomiasi Schistosomiasi La schistosomiasi è un’infezione causata da alcuni platelminti (trematodi) denominati schistosomi. L’infestazione si contrae nuotando o bagnandosi in acqua dolce contaminata dai trematodi. L’infezione... Common.TooltipReadMore e non ha fatto rilevare segnali di allarme o anomalie durante l’esame.
Esami
Nella maggioranza dei casi, in particolare negli uomini di età inferiore a 35 anni e fino a 40 anni che si sono sottoposti di recente a biopsia prostatica, la presenza di sangue nel liquido seminale non è un evento grave e si risolve da solo. Di norma vengono effettuate le analisi delle urine Analisi delle urine e urinocoltura L’analisi delle urine può essere necessaria per valutare i disturbi dei reni e delle vie urinarie e può anche aiutare a valutare i disturbi sistemici come il diabete o problemi epatici. Un campione... Common.TooltipReadMore e l’ urinocoltura Analisi delle urine e urinocoltura L’analisi delle urine può essere necessaria per valutare i disturbi dei reni e delle vie urinarie e può anche aiutare a valutare i disturbi sistemici come il diabete o problemi epatici. Un campione... Common.TooltipReadMore
. Normalmente non sono necessari altri esami, a meno che vi siano sintomi urinari che indichino la presenza di un’infezione o di altri disturbi. Se, tuttavia, il medico sospetta la presenza di taluni disturbi potenzialmente gravi vengono effettuati ulteriori esami come, ad esempio esami per la diagnosi di tumore della prostata nei soggetti oltre i 40 anni d’età.
Gli esami condotti comprendono l’esame dell’ antigene prostatico specifico (prostate-specific antigen, PSA) Diagnosi Il tumore prostatico inizia in una piccola area della prostata, un organo presente solo negli uomini. Il rischio di tumore della prostata aumenta con l’aumentare dell’età. I sintomi, come difficoltà... Common.TooltipReadMore e l’ecografia transrettale (transrectal ultrasonography, TRUS). Occasionalmente, può essere necessario effettuare una risonanza magnetica per immagini (RMI) e una cistoscopia Cistoscopia Si possono diagnosticare alcune patologie della vescica e dell’uretra (ad esempio, tumori alla vescica, calcoli nella vescica, ingrossamento prostatico benigno) mediante una sonda flessibile... Common.TooltipReadMore (che prevede l’inserimento di una sonda flessibile a fibre ottiche con agganciata una telecamera attraverso l’uretra, per consentire al medico di visualizzare l’interno dell’uretra e della vescica). Raramente si effettua un’ispezione e un’analisi del liquido seminale.
Trattamento del sangue nel liquido seminale
Se nota, viene trattata la causa. Spesso non è necessario iniziare una terapia e il sangue scompare da solo. Talvolta, come dopo una biopsia prostatica, il sangue nel liquido seminale può persistere per diversi mesi.
Punti principali
Nella maggior parte dei casi non è possibile accertare una causa oppure il sanguinamento si verifica dopo biopsia prostatica.
Il liquido seminale con sangue di norma non è un segno di cancro e non influisce sulle prestazioni sessuali.
Una valutazione più dettagliata è indicata principalmente per gli uomini che presentino sintomi che si protraggono per oltre un mese, di età superiore ai 40 anni o con risultati degli esami alterati.
Il medico potrebbe decidere di eseguire un esame per la ricerca di schistosomiasi negli uomini che abbiano viaggiato in Africa, India o alcune zone del Medio Oriente.