(Vedere anche Panoramica sulla dermatite.)
La disidrosi è talvolta definita eczema disidrosico, che significa “causato da sudorazione anomala”, ma la patologia non ha nessuna relazione con la sudorazione (sebbene il sudore possa aggravarla). I medici non conoscono la causa della disidrosi, ma sono spesso presenti anche la dermatite atopica o la dermatite da contatto, e possono essere implicati lo stress oltre che alcune sostanze ingerite, come nichel, cromo e cobalto. È più frequente negli adolescenti e nei giovani adulti.
Il disturbo inizia con piccole vescicole che diventano rosse, essudative e quindi squamose. La disidrosi compare e scompare provocando attacchi a distanza di mesi o di anni e generalmente provoca molto prurito. Nella pelle interessata dalla disidrosi può svilupparsi un’infezione batterica. Sono necessarie settimane perché la disidrosi guarisca spontaneamente.
Diagnosi
Trattamento
Compresse impregnate di permanganato di potassio o alluminio acetato (soluzione di Burow) possono aiutare a risolvere le vescicole più rapidamente.
I corticosteroidi potenti ad uso locale e/o il tacrolimus o il pimecrolimus alleviano il prurito e l’infiammazione.
La disidrosi può essere trattata anche con antibiotici (per le infezioni batteriche) assunti per via orale e con la fototerapia (esposizione alla luce ultravioletta).