Il sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... maggiori informazioni riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute di tutti i tessuti corporei. Il sistema immunitario reagisce agli invasori, come microrganismi, corpi estranei o cellule tumorali, e provoca infiammazione per attaccare questi invasori. In genere, la reazione del sistema immunitario protegge l’organismo e aiuta la guarigione. A volte, tuttavia, una reazione immunitaria può dirigersi erroneamente a tessuti sani, causando infiammazione e danni intensi. Le malattie cutanee da ipersensibilità (allergiche) e infiammatorie sono causate da reazioni del sistema immunitario che riguardano la cute. Questi disturbi includono:
Sindrome di Stevens-Johnson Sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (NET) La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono due forme della stessa malattia cutanea potenzialmente letale che provocano eruzione cutanea, peeling cutaneo e ulcere sulle... maggiori informazioni
Necrolisi epidermica tossica Sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (NET) La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono due forme della stessa malattia cutanea potenzialmente letale che provocano eruzione cutanea, peeling cutaneo e ulcere sulle... maggiori informazioni
La cute può essere coinvolta in una serie di reazioni immunitarie, molte delle quali causano un’eruzione cutanea. Il termine “eruzione” si riferisce a variazioni cromatiche (come arrossamento) e/o dell’aspetto della cute (come comparsa di escrescenze o gonfiore). Molte eruzioni causano prurito, come quelle che spesso compaiono dopo una reazione allergica (ipersensibilità), ma alcune sono dolorose oppure asintomatiche. Talvolta, una reazione immunitaria è scatenata dal contatto o dall’ingestione di alcune sostanze oppure da un farmaco assunto, ma molto spesso il medico non conosce la causa che spinge il sistema immunitario a reagire e provocare l’eruzione cutanea (eritema).
Alcune eruzioni cutanee si manifestano prevalentemente nei bambini Eruzioni cutanee nei bambini Un’eruzione cutanea è un cambiamento anomalo della struttura o del colore della pelle. Tra le cause note delle eruzioni cutanee vanno menzionate irritazione e infezioni batteriche, micotiche... maggiori informazioni , mentre altre si presentano quasi sempre negli adulti.
La diagnosi della maggior parte delle eruzioni cutanee da ipersensibilità si basa sul loro aspetto. La causa di un’eruzione cutanea spesso non può essere determinata mediante le analisi del sangue, quindi queste in genere non vengono eseguite. Tuttavia, in caso di eruzioni cutanee persistenti, specialmente quelle che non rispondono al trattamento, il medico può decidere di eseguire una biopsia cutanea Biopsia I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... maggiori informazioni , durante la quale un piccolo lembo della pelle interessata viene asportato con un bisturi per esaminarlo al microscopio. Inoltre, se il medico sospetta che la causa sia una dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con una sostanza particolare. L’eruzione cutanea può essere pruriginosa, rimane confinata in un’area... maggiori informazioni
, può eseguire dei patch test Esami cutanei I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... maggiori informazioni
.