I parassiti sono organismi che vivono sulla superficie o all'interno di un altro organismo (ospite) e dipendono dall’ospite per nutrirsi e vivere. Le cimici dei letti sono parassiti perché vivono nutrendosi del sangue degli esseri umani e di alcuni altri animali. Le cimici dei letti che parassitano più comunemente gli esseri umani sono la Cimex lectularis (in climi miti o con temperature moderate) e la Cimex hemipterus (soprattutto nei climi tropicali). Le cimici dei letti sono di colore rosso-brunastro e non hanno ali. Le loro dimensioni variano da 1 a 7 millimetri. Possono vivere per diversi mesi senza nutrirsi di sangue.
Negli ultimi anni le infestazioni da cimici dei letti sono diventate più comuni nei Paesi sviluppati. Le cimici dei letti hanno il corpo appiattito e si nascondono nelle crepe e nelle fessure dei materassi e di altre strutture quali giroletti, cuscini e pareti. Le persone possono osservare le feci delle cimici dei letti o sangue sulle lenzuola o dietro la carta da parati. Nelle regioni sottosviluppate, si nascondono in strutture quali case di fango e tetti di paglia.
Le cimici dei letti si muovono lentamente ed escono dai loro nascondigli perché sono attirate dal calore corporeo e dall’anidride carbonica prodotti dalle persone. Possono pungere la pelle esposta in qualsiasi parte del corpo, solitamente quando le persone stanno dormendo. Prima di nutrirsi, le cimici dei letti hanno il corpo appiattito e di colore rosso-brunastro. Dopo il nutrimento con sangue, il corpo è meno appiattito e di colore più rosso. L’alimentazione richiede 5-10 minuti, dopo di che le cimici dei letti tornano nei loro nascondigli.
Sintomi
Dopo che si è stati punti, i segni delle punture appaiono sulla pelle dopo un periodo variabile da qualche ora a 10 giorni. Possono avere uno qualsiasi dei seguenti aspetti:
Le punture sono indolori, ma in alcune persone possono diventare pruriginose. Possono presentarsi con una distribuzione lineare o a grappoli. Gli anziani sviluppano sintomi meno spesso delle persone giovani. I segni delle punture scompaiono dopo circa 1 settimana. Se ci si gratta nell’area delle punture, si può sviluppare un’infezione.
Le persone possono preoccuparsi riguardo alla difficoltà e alle spese necessarie per liberarsi di un’infestazione da cimici dei letti. Potrebbero anche accusare uno stress emotivo, perché non vengono più invitate nelle case altrui, vengono evitate da parenti e amici oppure si isolano per evitare di diffondere gli insetti.
Diagnosi
Per formulare la diagnosi i medici si basano sulla comparsa dei segni delle punture, tuttavia la diagnosi può presentare difficoltà perché il loro aspetto può variare. Comunque, la maggior parte delle punture di cimice dei letti è di dimensioni maggiori rispetto a quelle di altri insetti (come le punture di pulce).
Per confermare la diagnosi, i medici possono tentare di identificare la cimice dei letti.
Trattamento
I medici prescrivono creme contenenti corticosteroidi, antistaminici da assumere per via orale o entrambi, per alleviare il prurito e altri sintomi causati dalle punture.
Per la disinfestazione delle cimici dei letti si utilizzano metodi fisici e, comunemente, metodi chimici. I metodi fisici comprendono l’aspirazione delle zone infestate e il lavaggio dei capi di abbigliamento o della biancheria da letto con la successiva asciugatura, impostando la temperatura dell’asciugabiancheria al massimo. Inoltre, quando possibile, le stanze intere devono essere trattate da disinfestatori professionali. I professionisti possono riscaldare la stanza a una temperatura pari o superiore a 50 °C o usare più tipi di insetticida.