Per formulare la diagnosi di disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), non è necessario che si verifichino tutte le condizioni. Tuttavia, per formulare la diagnosi devono essere sempre presenti sei o più segni di disattenzione o di iperattività e impulsività (o 6 di ciascun gruppo per diagnosticare l’ADHD di tipo combinato). I segni devono essere presenti in due o più situazioni (ad esempio, a casa e a scuola) e devono interferire con le attività in ambito sociale o scolastico.
Segni di disattenzione:
Mancanza di precisa attenzione ai dettagli
Difficoltà di attenzione prolungata durante le attività e il gioco
Mancanza di ascolto in caso di comunicazione diretta
Mancato rispetto delle istruzioni e mancata conclusione delle attività
Frequenti difficoltà nell’organizzazione di compiti e attività
Elusione, riluttanza o avversione per attività che richiedono impegno mentale prolungato
Frequente perdita di oggetti
Facile distrazione per stimoli estranei
Frequente smemoratezza
Segni di iperattività e impulsività:
Frequenti movimenti agitati di mani e piedi o movimenti scomposti
Frequente abbandono del posto in classe e in altri luoghi
Frequenti corse o arrampicate azzardate
Difficoltà nel gioco o nell’impegnarsi in passatempi in maniera tranquilla
Sempre in movimento o come se fosse “spinto da un motore”
Frequente loquacità eccessiva
Frequenti risposte senza riflettere prima del completamento delle domande
Frequenti difficoltà ad attendere il proprio turno
Frequenti interruzioni o intromissioni verso gli altri