La depressione interessa circa 1 anziano su 6. Alcuni anziani hanno presentato depressione in momenti precedenti della loro vita, altri ne soffrono per la prima volta in tarda età. Cause della depressione negli anziani Alcune cause di depressione possono essere più comuni tra gli anziani. Ad esempio, gli anziani hanno maggiori probabilità di vivere eventi emotivamente stressanti, quali la perdita di un caro o il distacco da un ambiente conosciuto, come l’allontanamento dal proprio vicinato. Possono inoltre contribuire altre fonti di stress, come minori entrate economiche, il peggioramento di una malattia cronica, una graduale diminuzione della propria indipendenza e l’isolamento sociale. Tra gli anziani sono frequenti le patologie che possono portare alla depressione, tra cui il cancro, l’attacco cardiaco, l’insufficienza cardiaca, i disturbi della tiroide, l’ictus, la demenza e il morbo di Parkinson. Depressione rispetto demenza Nelle persone più anziane la depressione può causare sintomi che assomigliano a quelli della demenza: rallentamento del pensiero, diminuzione della concentrazione, confusione e difficoltà di memoria. Tuttavia, i medici sono in grado di distinguere la depressione dalla demenza, perché quando la depressione viene trattata, le persone riacquistano le proprie funzioni mentali. Nelle persone che soffrono di demenza ciò non accade. Inoltre, le persone che soffrono di depressione possono lamentarsi in modo più amaro della loro perdita di memoria e raramente dimenticano gli eventi attuali importanti o le questioni personali. Al contrario, le persone che soffrono di demenza spesso negano la perdita di memoria. Diagnosi di depressione negli anziani La depressione è spesso difficile da diagnosticare negli anziani per diversi motivi:
Poiché non è facile riconoscere la depressione, molti medici chiedono regolarmente agli anziani quale sia il loro stato d’animo. I famigliari devono prestare attenzione ai piccoli cambiamenti della personalità, specialmente alla mancanza di entusiasmo e spontaneità, alla perdita del senso dell’umorismo e a eventuali nuove dimenticanze. Trattamento della depressione negli anziani Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Selective Serotonin Reuptake Inhibitors, SSRI) costituiscono la classe di antidepressivi più comunemente usata negli anziani, avendo minori probabilità di provocare effetti collaterali. Particolarmente utili sono il citalopram e l’escitalopram. |