Per molto tempo si è discusso di come l’interazione tra mente e corpo sia in grado di influire sulla salute. Anche se le persone ne parlano come se fossero due entità distinte, mente e corpo sono invece così interconnessi che è difficile distinguere se gli effetti sono dell’una o dell’altro, come nei casi riportati di seguito.
Lo stress psico-sociale può inoltre peggiorare un’ampia varietà di patologie fisiche, come il diabete mellito, una coronaropatia e l’asma.
Lo stress insieme ad altri processi mentali può inoltre peggiorare o prolungare nel tempo i sintomi fisici. Ad esempio, i soggetti depressi o ansiosi possono soffrire maggiormente in caso di malattia o lesione rispetto alle persone che hanno uno stato mentale migliore.
Talvolta, lo stress può causare sintomi fisici perfino in assenza di una patologia fisica. Ad esempio, i bambini possono farsi venire il mal di pancia o la nausea perché in ansia riguardo all’andare a scuola, oppure è possibile che negli adulti sotto stress emotivo insorga un mal di testa.
I pensieri e le idee possono influenzare la progressione di una patologia. Ad esempio, un soggetto con ipertensione arteriosa può negare di esserne affetto o minimizzarne la gravità. Il rifiuto può aiutare a ridurre l’ansia, ma può anche impedire di seguire un piano terapeutico. In tal caso, un soggetto potrebbe non assumere dei farmaci prescritti, aggravando in tal modo la sua patologia.
Una patologia fisica in generale può influenzare o determinare un problema mentale. Ad esempio, un soggetto affetto da una patologia potenzialmente letale, recidivante o cronica può entrare in depressione. A sua volta, la depressione può aggravare gli effetti di una patologia fisica.
Una patologia fisica cerebrale, come la malattia di Alzheimer, può influire sulla personalità e/o sulla capacità di pensare chiaramente.
Quando i sintomi fisici sono imputabili allo stress o a fattori mentali, i medici possono avere difficoltà nell’individuare la causa. Per chiarire la situazione potrebbero essere richiesti molti esami diagnostici.