Causa* |
Caratteristiche comuni† |
Esami‡ |
Orecchio esterno (perdita conduttiva) |
||
Ostruzione (causata da cerume, un corpo [un oggetto] estraneo, un’infezione dell’orecchio esterno o, raramente, un tumore) |
Visibile durante la visita medica |
Visita medica |
Orecchio medio (perdita conduttiva) |
||
Generalmente, un’anomalia del timpano (osservabile durante la visita medica) A volte, capogiri, dolore o un orecchio tappato oppure secrezioni dall’orecchio Spesso, molte precedenti infezioni auricolari |
Timpanometria Diagnostica per immagini per infezioni gravi o ricorrenti |
|
Spesso, una perforazione del timpano visibile, sangue dietro al timpano o entrambi In un soggetto con una lesione recente ovvia |
Un esame del medico |
|
Otosclerosi |
Spesso, membri della famiglia con simile perdita dell’udito Perdita dell’udito che lentamente peggiora Perdita dell’udito che spesso ha inizio tra i 20 e i 30 anni |
Timpanometria |
Tumori (maligni o no) |
Spesso, un tumore visibile durante la visita medica Perdita dell’udito in un solo orecchio |
TC o RMI con agente di contrasto (gadolinio) |
Orecchio interno (deficit sensoriale) |
||
Patologie genetiche |
Spesso, membri della famiglia con simile perdita dell’udito Spesso, si accompagna a una malattia in altri sistemi di organi |
Test genetici TC e/o RMI con agente di contrasto (gadolinio) dell’orecchio interno |
Esposizione a rumore |
Generalmente evidente all’anamnesi Perdita temporanea o permanente dell’udito, a seconda di quanto forte sia il rumore e quanto lunga sia l’esposizione |
Visita medica |
Anzianità (sopra i 55 anni per gli uomini e sopra i 65 per le donne) Perdita dell’udito progressiva in entrambe le orecchie Normale esame neurologico |
Visita medica |
|
Farmaci che possono danneggiare l’udito (ototossici), quali |
In un soggetto che di recente ha fatto uso di un farmaco causale Perdita dell’udito in entrambe le orecchie Talvolta, capogiri e perdita dell’equilibrio |
Visita medica Talvolta, i livelli del farmaco nel sangue |
Infezioni, quali |
Infezioni evidenti all’anamnesi Perdita dell’udito durante o poco dopo un’infezione |
Visita medica |
Malattie autoimmuni, quali
|
Infiammazione articolare e un’eruzione cutanea Frequente in un soggetto notoriamente affetto da tali malattie |
Esami del sangue |
Episodi di perdita dell’udito a bassa frequenza (tipicamente in un solo orecchio) Sensazione di avere un tappo nell’orecchio |
RMI con agente di contrasto (gadolinio) per escludere un tumore |
|
Variazioni della pressione (barotrauma, come può succedere durante un’immersione subacquea) |
Sordità uni o bilaterale Insorgenza improvvisa durante un’attività causale (per esempio, durante le immersioni o una rapida discesa in aereo) o dopo uno scoppio vicino all’orecchio A volte, accompagnati da dolore, un suono esplosivo, capogiri o fischio nelle orecchie |
Timpanometria (inserimento di un dispositivo nell’orecchio per misurare il livello di trasmissione del suono attraverso l’orecchio) Verifica dell’equilibrio con elettronistagmografia (una prova usata per registrare i movimenti involontari dell’occhio causati da una condizione nota come nistagmo) TC o RMI con agente di contrasto (gadolinio) |
Trauma cranico (spesso con frattura della base del cranio)§ |
In un soggetto con una recente ed evidente lesione grave Possibili capogiri o afflosciamento dei muscoli facciali A volte, fuoriuscita di liquido (con sangue, del colore del sangue o trasparente) dall’orecchio interessato o sangue dietro il timpano |
TC o RMI con agente di contrasto (gadolinio) |
Neuropatia uditiva |
Buon rilevamento del suono, ma scarsa comprensione delle parole |
Esami dell’udito specialistici RMI con agente di contrasto (gadolinio) |
Sistema nervoso (perdita neurale) |
||
Tumori, quali
|
Perdita dell’udito in un solo orecchio, spesso con tinnito Spesso, capogiri o vertigini, problemi di equilibrio Talvolta, afflosciamento dei muscoli facciali e/o intorpidimento del viso e anomalie del senso del gusto |
RMI con agente di contrasto (gadolinio) |
Patologie demielinizzanti, come la sclerosi multipla |
Perdita dell’udito in un solo orecchio A volte, debolezza o intorpidimento altalenante in diverse parti del corpo |
RMI del cervello e del midollo spinale usando un mezzo di contrasto (gadolinio) A volte, puntura lombare |
* Ogni gruppo è elencato nell’ordine indicativo di frequenza. |
||
† Le caratteristiche comprendono i sintomi e gli esiti della visita medica. Le caratteristiche citate sono tipiche, ma non sempre presenti. |
||
‡ Sebbene la visita medica con esame audiologico venga sempre effettuata, in questa colonna, viene menzionato solo se la diagnosi può talvolta essere formulata esclusivamente attraverso la visita medica e l’esame audiologico, senza dover ricorrere ad ulteriori esami. In altre parole, potrebbero non essere necessari ulteriori esami. |
||
§ Potrebbe essere presente una perdita conduttiva e neurosensoriale mista. |
||
TC = Tomografia computerizzata; RMI = Risonanza magnetica per immagini. |