Le persone di età superiore ai 65 anni hanno maggiori probabilità di lussare un’articolazione, anche perché sono più soggetti alle cadute, una causa comune di lussazione, per i seguenti motivi:
Negli anziani, le lussazioni tendono ad essere accompagnate da altre lesioni con maggiore frequenza. Ad esempio, una lussazione della spalla ha maggiori probabilità di causare una lacerazione della cuffia dei rotatori negli anziani che nei giovani. Negli anziani, il recupero è spesso più complicato e più lento rispetto alle persone più giovani perché
Persino lesioni di lieve entità possono influire significativamente sulla capacità delle persone anziane di svolgere le normali attività quotidiane, come mangiare, vestirsi, lavarsi e persino camminare, soprattutto se utilizzavano già un deambulatore prima della lesione. Immobilizzazione: l’essere immobilizzati (ad esempio quando è necessario il riposo a letto) è un problema particolare negli anziani. Negli anziani, l’immobilizzazione provoca con maggiore frequenza
Quando l’apporto di sangue in un’area è interrotto o notevolmente ridotto, si sviluppano le piaghe da decubito. Nelle persone anziane, il flusso di sangue a un arto può già essere ridotto. Quando il peso di un arto lesionato poggia su un’ingessatura, il flusso di sangue si riduce ancora di più e possono formarsi delle piaghe da decubito. Se è necessario il riposo a letto, possono svilupparsi delle piaghe da decubito sulle zone della cute a contatto con il letto. Queste zone devono essere ispezionate scrupolosamente per eventuali segni di lesioni sulla cute. Poiché nelle persone anziane vi sono maggiori probabilità che si presentino problemi dovuti all’immobilizzazione, il trattamento delle lussazioni e di altre lesioni muscoloscheletriche si concentra sull’agevolare il ritorno degli anziani alle attività quotidiane il più rapidamente possibile. |