Carbossimetilcellulosa (materiale disidratante utilizzato per imballare film, libri o altri prodotti)
Olio di ricino
Alcol cetilico (od olio di palma, una sostanza utilizzata in certi cosmetici come shampoo e balsami)
Gesso (carbonato di calcio)
Colonie
Contraccettivi
Corticosteroidi (applicati sulla pelle)
Cosmetici
Pastelli
Deodoranti
Sostanze deodoranti che neutralizzano gli odori sgradevoli, spray e refrigeranti
Pomate e creme per eritemi da pannolino
Dichloral (un erbicida)
Batterie a secco (alcaline)
Ammorbidenti
Prodotti fluorescenti, come bastoncini o collanine
Glicerina
Glicerilmonostearato
Grafite
Gomme (ad es. acacia, agar e ghatti)
Lozioni, creme e disinfettanti (a base di alcol) per le mani
Perossido di idrogeno (3% medicinale)
Incenso
Pennarelli indelebili
Inchiostro (la quantità contenuta in una penna a sfera)
Sali di iodio
Caolino
Lanolina
Detersivi in pastiglie
Matite automatiche (con mine in grafite)
Acido linoleico
Olio di semi di lino (non bollito)
Pennarelli magici
Fiammiferi
Metilcellulosa
Olio minerale†
Argilla da modellare
Carta di giornale
Pittura (acquerelli)
Profumi
Vaselina
Concimi per le piante (casalinghi)
Glicoli polietilenici, come polietilenglicole stearato
Polisorbato
Mastice
Sacchetti profumati (oli essenziali o polveri)
Creme e lozioni da barba
Silice (biossido di silicio)
Saponi e prodotti contenenti sapone (compreso quello per le mani)
Spermaceti
Amido e appretto
Acido stearico
Schermi solari
Talco (tranne quando inalato)
Biossido di titanio
Dentifricio con o senza fluoro
Triacetina (triacetato di glicerile)
Vitamine (multivitaminici per bambini con o senza ferro)
Vitamine (multivitaminici senza ferro)
Cera o paraffina
Ossido di zinco
Ossido di zirconio
*Quasi tutte le sostanze possono risultare tossiche se assunte in quantità eccessive.
†Le sostanze moderatamente viscose (dense), come gli oli e i detergenti, non sono tossiche se ingerite, ma possono causare gravi lesioni ai polmoni se inalate o aspirate.