La voce richiede una fonte di onde sonore (vibrazioni) e un mezzo per trasformare tali vibrazioni in parole. In condizioni normali, le corde vocali producono le vibrazioni, che sono poi trasformate in parole da lingua, palato e labbra. I pazienti che hanno subito l’asportazione delle corde vocali possono riacquistare la voce, qualora si fornisca loro una nuova fonte di onde sonore, poiché lingua, palato e labbra sono ancora capaci di trasformare le nuove vibrazioni in parole.
Esistono tre modi in cui i soggetti senza laringe possono produrre vibrazioni sonore. In tutte e tre le tecniche il suono viene articolato in voce da gola (faringe), palato, lingua, denti e labbra.
Voce esofagea
Non è necessario alcun trattamento chirurgico o accessorio meccanico
Si istruisce il paziente a ingoiare aria nell’esofago (il percorso dalla gola allo stomaco) ed espellerla (come in un rutto) per produrre un suono
È difficile da imparare e può essere difficile da far capire
Puntura tracheoesofagea
Valvola monodirezionale inserita in un foro creato chirurgicamente tra la trachea e l’esofago
L’aria penetra nella trachea attraverso un’apertura nella parte anteriore del collo (stoma)
Il linguaggio viene prodotto con aria deviata all’interno dell’esofago attraverso la valvola, durante l’esalazione
Richiede notevole pratica e allenamento
Spesso, riesce a produrre un linguaggio agile e fluido
La valvola richiede una pulizia quotidiana e deve essere sostituita dopo molti mesi
Con alcune valvole per poter parlare il paziente deve bloccare l’apertura della trachea con un dito
In caso di malfunzionamento della valvola, vi è il rischio che cibi e liquidi possano accidentalmente entrare nella trachea
Elettrolaringe
Dispositivo a batteria che produce vibrazioni e agisce come sorgente di suoni se tenuto contro il collo
Produce un suono meccanico, artificiale
Più facile da usare e capire del linguaggio esofageo
Richiede batterie e deve essere trasportato dall’utente
Richiede addestramento minimo
Può comportare notevole stigma sociale per molte persone