Per questo intervento, intorno alla parte superiore dello stomaco si posiziona un bendaggio regolabile che consente ai medici di regolare le dimensioni del passaggio degli alimenti attraverso lo stomaco in base alle necessità. Dopo avere praticato una piccola incisione nell’addome, viene inserita una sonda a fibre ottiche (laparoscopio). Guardando attraverso il laparoscopio, il chirurgo posiziona il bendaggio intorno alla parte superiore dello stomaco. All’interno del bendaggio si trova un anello gonfiabile, collegato alla sonda con un piccolo ingresso all’altra estremità. L’ingresso viene posizionato appena al di sotto della pelle, attraverso cui si inserisce un apposito ago. L’ago viene usato per inserire o rimuovere una soluzione di acqua e sale (soluzione salina) nel bendaggio. In questo modo, è possibile allargare o restringere il passaggio. Quando il passaggio è piccolo, la parte superiore dello stomaco si riempie più rapidamente, producendo un immediato senso di sazietà e, quindi, inducendo a mangiare meno. ![]() |