Meccanismo | Esempi |
---|---|
Debolezza dello sfintere urinario o della muscolatura pelvica (incompetenza del collo vescicale) | Bloccanti alfa-adrenergici (come alfuzosina, doxazosina, prazosina, tamsulosina o terazosina), che provocano il rilassamento dello sfintere urinario Terapia ormonale (generalmente combinazioni estro-progestiniche assunte per via orale) che contribuisce ad assottigliare la muscolatura pelvica e i tessuti di sostegno Misoprostol, che rilassa lo sfintere urinario |
Ostruzione del collo vescicale | Stimolanti alfa-adrenergici (come pseudoefedrina), che stimolano la contrazione dei muscoli vescicali e prostatici |
Ipoattività della muscolatura della parete vescicale | Farmaci con effetti anticolinergici Anticolinergico: che cosa significa? Bloccanti dei canali del calcio (come diltiazem, nifedipina o verapamil), che inibiscono le contrazioni della muscolatura vescicale Oppiacei, che sembrano inibire la contrattilità vescicale |