Causa | Caratteristiche comuni* | Approccio diagnostico |
---|---|---|
In età neonatale | ||
Esposizione agli estrogeni della madre prima della nascita | Un leggero sanguinamento durante le prime 1-2 settimane di vita | Visita medica |
Durante l’infanzia | ||
Un oggetto estraneo (corpo) all’interno della vagina | Di solito, secrezioni maleodoranti, spesso con piccole quantità di sangue Talvolta, inserimento ripetuto di un oggetto nella vagina | Visita medica, talvolta dopo aver somministrato alla ragazza un sedativo o un’anestesia generale |
Sviluppo dei seni e comparsa della peluria pubica e sottoascellare (come nella pubertà) in età molto giovane | Visita medica Radiografia della mano e del polso per verificare la crescita accelerata delle ossa Esami del sangue per misurare i livelli ormonali | |
Abuso sessuale | Difficoltà a camminare o stare seduta e/o ecchimosi o lacerazioni attorno ai genitali, l’ano oppure la bocca Secrezione vaginale o prurito | Visita medica |
Durante l’età fertile | ||
Squilibrio ormonale (disfunzione ovulatoria) | Solitamente il sanguinamento che si verifica in modo frequente o irregolare o che dura più a lungo o è più abbondante delle normali mestruazioni | Esami per escludere altre possibili cause, fra cui esami del sangue e di solito ecografie, spesso con un dispositivo a ultrasuoni manuale inserito in vagina |
Spesso, assenza di altri sintomi Con fibromi estesi, talvolta dolore, pressione o sensazione di pesantezza nell’area pelvica | Diagnostica per immagini, di solito ecografia o sonoisterografia (ecografia eseguita dopo aver iniettato un liquido nell’utero) In caso di risultati non chiari, RMI | |
Disturbi ormonali, come una ghiandola tiroidea ipoattiva (ipotiroidismo) | Ipotiroidismo Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni del... maggiori informazioni
| Analisi del sangue per misurare i livelli di ormone tiroideo |
Malattia trofoblastica gestazionale Gravidanza molare La gravidanza molare (mola idatiforme) e altri tipi di malattia trofoblastica gestazionale consistono nella crescita di un ovulo fecondato anomalo o in una crescita eccessiva di tessuto placentare... maggiori informazioni (crescita di tessuto anomalo nella placenta correlato a una gravidanza) | Nausea e vomito gravi Un addome che si espande molto più rapidamente di quanto non avvenga in una gravidanza normale | Esami del sangue per misurare i livelli di gonadotropina corionica umana (hCG) un ormone prodotto dalla placenta |
Eccesso di peluria corporea (irsutismo) Mestruazioni irregolari o assenti, acne, eccesso di sebo sul dorso Cute scurita e ispessita sotto le ascelle, sulla nuca e nelle pieghe della pelle | Analisi del sangue per misurare i livelli ormonali, come testosterone e ormone luteinizzante Ecografia della pelvi | |
Spesso, asintomatica Talvolta sanguinano nell’intervallo fra le mestruazioni o dopo un rapporto sessuale | ||
Complicanze di una gravidanza non riconosciuta
| Dolore pelvico crampiforme (nella parte più bassa del dorso) o dolore alla schiena Talvolta, fuoriuscita di tessuto attraverso la vagina (di solito dopo un aborto) In caso di rottura di una gravidanza ectopica, dolore pelvico costante e talvolta di stordimento, svenimenti o pressione sanguigna pericolosamente bassa (collasso) | Test di gravidanza Di solito ecografia della pelvi In caso di sospetta gravidanza ectopica:
|
Spotting o sanguinamento fra due cicli (perdite ematiche intermestruali) di solito nei primi mesi in cui si utilizzano contraccettivi orali o ormonali | Spesso, assenza di altri sintomi | Visita medica |
dopo la menopausa | ||
Assottigliamento della mucosa vaginale† | Secchezza vaginale Dolore durante il rapporto sessuale | Esame al microscopio e analisi di un campione di secreto |
Ispessimento dell’epitelio uterino (iperplasia endometriale) | Spesso, assenza di altri sintomi | Isteroscopia (inserimento di una sonda a fibre ottiche attraverso la vagina per osservare l’utero) o sonoisterografia Biopsia dei tessuti prelevati dall’epitelio uterino |
Spesso nessun altro sintomo fino allo stadio avanzato del carcinoma Talvolta sanguinamento vaginale o secrezione bruna o contenente sangue Dolore che si sviluppa gradualmente Occasionale perdita di peso | Biopsia Talvolta, altri esami di diagnostica per immagini della pelvi, come l’ecografia, l’ isteroscopia Isteroscopia Talvolta il medico raccomanda test di screening, vale a dire esami che consentono di individuare disturbi in persone asintomatiche. Se le donne presentano sintomi correlati all’apparato riproduttivo... maggiori informazioni | |
A qualunque età | ||
Malattie emorragiche Sanguinamento dovuto a disturbi della coagulazione dovute a farmaci, malattie epatiche o malattie ereditarie (come la malattia di von Willebrand Malattia di von Willebrand La malattia di von Willebrand è un’anomalia o una carenza ereditaria del fattore di von Willebrand, una proteina del sangue coinvolta nella funzione piastrinica, che causa sanguinamento eccessivo... maggiori informazioni ) | Tendenza alle ecchimosi Sanguinamento eccessivo durante lo spazzolamento dei denti o a seguito di piccoli tagli Eruzione cutanea di punti rosso violacei (petecchie) o chiazze più ampie (porpora) che indicano sanguinamento sottocutaneo | Emocromo completo, compreso il numero delle piastrine Esami del sangue per valutare la capacità del sangue di coagulare |
Lesione (comprese quelle conseguenti ad abuso sessuale) | Talvolta anamnesi di lesioni Spesso secrezione vaginale | Talvolta solo una visita medica In caso di sospetto abuso sessuale:
|
* Le caratteristiche includono sintomi ed esiti della visita medica. Le caratteristiche citate sono tipiche, ma non sempre presenti. | ||
† L’assottigliamento della mucosa vaginale fa parte della sindrome genitourinaria della menopausa, che comprende anche dolore durante il rapporto sessuale, urgenza urinaria e infezioni delle vie urinarie. | ||
TC = tomografia computerizzata; RMI = risonanza magnetica per immagini. |