
Il cancro è una crescita anomala di cellule. Le cellule cancerose non hanno lo stesso aspetto e le stesse funzioni delle cellule normali e continuano a svilupparsi in modo incontrollato. Le cellule cancerose possono invadere e distruggere tessuto sano adiacente. Talvolta, le cellule cancerose si spostano a parti distanti dell’organismo e crescono là. Il cancro che si è spostato in un’altra parte dell’organismo si chiama tumore metastatico. Il cancro può svilupparsi in qualsiasi tessuto del corpo.
Cos’è il cancro della mammella?
Cancro della mammella significa che il tessuto della mammella diventa canceroso. Il cancro della mammella spesso si sviluppa nelle ghiandole che producono il latte materno o nei dotti lattiferi (i condotti che trasportano il latte dalle ghiandole che lo producono ai capezzoli).
-
Il cancro della mammella uccide più donne di qualsiasi altro tipo di tumore a parte il cancro del polmone
-
Anche gli uomini possono sviluppare il cancro della mammella
-
Sapere come sono le mammelle normali in termini di aspetto e al tatto può aiutare a rilevare il cancro precocemente. Se una delle mammelle appare diversa visivamente o al tatto, rivolgersi al medico
-
Se la madre, una sorella o una figlia ha sviluppato il cancro della mammella, può aumentare la probabilità di svilupparlo. Discutere con il medico l'opportunità di fare degli screening (test)
-
La mammografia, una radiografia della mammella, è un metodo di screening comune per controllare la presenza di cancro della mammella nelle donne di più di 40 anni o che presentano una maggiore probabilità di sviluppare il cancro della mammella
-
Generalmente, il trattamento prevede la chirurgia e spesso include la radioterapia, la chemioterapia o l’impiego di farmaci che bloccano gli ormoni
Quali sono le cause del cancro della mammella?
Quali sono i sintomi del cancro della mammella?
Come viene diagnosticato il cancro della mammella?
In assenza di sintomi
Dato che il cancro della mammella è comune, i medici eseguono degli esami per il cancro della mammella in donne che non presentano sintomi. Si tratta dei test di screening.
Tutte le donne devono sottoporsi a screening del cancro della mammella. Per la maggior parte, si inizia a 40 o 50 anni. I test di screening vengono effettuati ogni 2 anni fino a circa 75 anni.
I test di screening del cancro della mammella includono:
-
Talvolta RMI se il rischio è molto alto
Una mammografia è una radiografia speciale delle mammelle, usata dai medici per rilevare macchie anomale all’interno delle mammelle. Funziona come segue:
-
Tolti vestiti e reggiseno, si indossa un accappatoio aperto sul davanti
-
Un tecnico posiziona la mammella sopra una lastra per radiografia
-
Una copertura di plastica preme sulla mammella appiattendola per quanto possibile
-
Il tecnico registra le radiografie della mammella da sopra
-
Può ruotare la lastra per radiografia e la copertura di plastica per ottenere una proiezione laterale della mammella
Le mammografie sono uno dei metodi migliori per individuare il cancro della mammella precocemente. Non tutte le macchie individuate sono cancro della mammella. Sono necessari anche altri esami per determinare se una macchia anomala sia un tumore. Discutere con il medico quando iniziare le mammografie, in base all’età e alla salute.
L’esame della mammella rientra nell’esame obiettivo normale. Prevede l’esame manuale delle mammelle da parte del medico per rilevare noduli. Il medico controlla inoltre la presenza di linfonodi ingrossati nelle ascelle e sopra la clavicola.
Può essere effettuata una RMI in presenza di alto rischio di cancro della mammella. Una RMI è un esame diagnostico che usa un forte campo magnetico per creare un’immagine dettagliata dell’interno del corpo.
In presenza di sintomi
In presenza di un nodulo mammario o di altri sintomi del cancro della mammella, vengono condotti esami per controllarne la presenza:
-
Ecografia (un esame che utilizza onde sonore per creare un’immagine in movimento dell‘interno della mammella)
-
Mammografia (se non è già stata effettuata)
A seconda dei sintomi e dei risultati di questi esami, il medico può:
Dopo la diagnosi di cancro della mammella
Se la biopsia rileva cellule cancerose, vengono effettuati esami per valutare se il tumore risponderà al trattamento ormonale. Per esempio, il tumore viene analizzato per la presenza di recettori degli estrogeni, del progesterone e di HER2.
Vengono condotti anche esami per valutare se il cancro si sia diffuso. Gli esami di norma includono:
Stadi del cancro della mammella
Come si tratta il cancro della mammella?
Il trattamento del tumore della mammella dipende dal tipo e da quanto è avanzato. Esistono vari tipi di trattamento per il cancro della mammella, paziente e medico decideranno che tipi di trattamento adottare.
Intervento chirurgico
Esistono due tipi di trattamento chirurgico del cancro della mammella:
Alcune mastectomie lasciano parte della pelle della mammella o il capezzolo, facilitando la chirurgia di ricostruzione mammaria.
Perdere parte o tutta la mammella può essere traumatico. Ma la cosa più importante è asportare tutto il tumore, anziché lasciare tessuto mammario che potrebbe contenerne ancora.
Se fosse necessario rimuovere la mammella, è possibile sottoporsi alla chirurgia ricostruttiva nello stesso momento o successivamente. Esistono due tipi di chirurgia ricostruttiva della mammella:
Radioterapia
La radioterapia usa radiazioni emesse da uno strumento per ridurre le dimensioni del tumore e distruggere le cellule cancerose.
La radioterapia più provocare arrossamento e vesciche sulla pelle e stanchezza generalizzata.
Chemioterapia
La chemioterapia fa uso di farmaci per distruggere le cellule cancerose.
I farmaci chemioterapici possono provocare perdita dei capelli, vomito, nausea o stanchezza generalizzata. Può essere difficile iniziare una gravidanza o i cicli mestruali possono interrompersi.
Farmaci che bloccano gli ormoni
-
La crescita di alcune cellule cancerose mammarie è stimolata da estrogeno e progesterone, gli ormoni femminili naturali
-
I farmaci che bloccano gli ormoni bloccano questi ormoni per impedire la crescita del tumore
-
Il tamoxifene è un farmaco comune somministrato per bloccare l’ormone estrogeno
-
Talvolta si usa un farmaco che blocca gli ormoni piuttosto che la chemioterapia
Dopo il trattamento del cancro della mammella
Sono previste visite regolari dal medico. Durante queste visite vengono esaminate le mammelle, il torace, il collo e le ascelle per vedere se il tumore è ritornato.
È necessario fare attenzione all’aspetto delle mammelle e a come appaiono al tatto e informare il medico di eventuali cambiamenti o dei seguenti sintomi:
In caso di difficoltà dopo il trattamento, valutare la possibilità di rivolgersi a un gruppo di supporto o a un consulente.
E se il trattamento non ha successo?
Se il cancro della mammella è molto grave, si può decidere di concentrarsi sul sentirsi meglio piuttosto che tentare di vivere più a lungo. Il medico procederà al trattamento dei sintomi.
Un consulente o un religioso possono aiutare a gestire le proprie emozioni.
Se non esistessero, preparare un testamento e un documento legale che stabilisce il tipo di cure desiderate in caso di impossibilità di comunicare con i medici. Il documento è chiamato dichiarazione anticipata di trattamento.