
Che cos’è il respiro sibilante?
Il respiro sibilante è un fischio prodotto durante il tentativo di espirazione quando le vie respiratorie nei polmoni sono parzialmente bloccate.
-
Il respiro sibilante è comune nell’asma, ma può essere causato anche da allergie e infezioni respiratorie come la bronchiolite, il raffreddore e l’influenza
-
Alcuni bambini con respiro sibilante da piccoli, crescendo sviluppano asma
-
Talvolta i medici prescrivono farmaci per liberare le vie respiratorie
Quando è necessario consultare un medico?
Quali sono le cause del respiro sibilante nei bambini?
Il respiro sibilante che insorge improvvisamente di norma è causato da un virus come quello del raffreddore o dell’influenza.
Se il respiro sibilante continua a ripresentarsi, di norma è causato da:
Le cause meno comuni di respiro sibilante sono:
-
Corpo estraneo inalato, cibo o liquidi nei polmoni
-
GERD (malattia da reflusso gastroesofageo)
-
Insufficienza cardiaca
Cosa accade durante la visita medica del bambino?
Quali esami sono necessari per il bambino?
In occasione del primo evento di respiro sibilante i medici possono prescrivere uno o più esami:
-
Una radiografia per verificare la presenza di un corpo estraneo inalato nei polmoni, polmonite o insufficienza cardiaca
-
La misurazione dell’indolore l’ossigeno nel sangue (pulsossimetria) mediante un sensore posizionati sul dito del bambino
Se i medici sono sicuri che il respiro sibilante del bambino è causato dall’asma, di norma non lo sottopongono a esami ogni volta che ha un episodio.
Se il respiro sibilante continua a ripresentarsi e non viene alleviato da farmaci per l’asma, i medici possono richiedere altri esami:
Come si tratta il respiro sibilante nei bambini?
Può essere prescritto un inalatore per inspirare farmaci che liberano i condotti respiratori. Si tratta degli stessi farmaci utilizzati per l’asma, ma funzionano anche per il respiro sibilante di origine diversa dall’asma. Se il respiro sibilante del bambino è grave, i medici possono anche somministrare corticosteroidi per via endovenosa o per via orale.