
Cosa sono le orecchie?
Le orecchie sono uno degli organi sensoriali e con 2 mansioni importanti:
Udito
Equilibrio
Quali sono le parti principali delle orecchie?
Le orecchie sono ben più di lembi di pelle ai lati della testa. Presentano, inoltre, parti importanti e delicate, protette all’interno delle ossa del cranio.
Le orecchie hanno 3 parti principali:
Orecchio esterno
Orecchio medio
Orecchio interno
L’orecchio esterno è la parte visibile all’esterno della testa. Si tratta di un ampio lembo di cartilagine, ricoperto dalla cute. Il tunnel che conduce all’orecchio medio prende il nome di canale uditivo.
L’orecchio medio è costituito dal timpano e da una piccola cavità piena di aria. Questo spazio contiene 3 piccole ossa, che prendono il nome dalla loro conformazione. Queste ossa sono chiamate martello, incudine e staffa. Queste piccole ossa trasmettono i suoni dall’orecchio medio all’orecchio interno.
L’orecchio medio è collegato alla parte posteriore del naso attraverso la tromba di Eustachio. Questa tromba aiuta a drenare il liquido, in modo che non si accumuli nell’orecchio medio. Quando si contrae un raffreddore, questa tromba può infiammarsi (arrossarsi e gonfiarsi), causando un’infezione dell’orecchio.
L’orecchio interno è costituito della coclea e dal sistema vestibolare. Queste strutture si riempiono di liquido e contengono sensori che trasformano il suono e il movimento in segnali nervosi.
Interno dell’orecchio
![]() |
Come funzionano le orecchie?
Come funziona l’udito?
Le orecchie captano le onde sonore e le trasformano in segnali nervosi che arrivano al cervello. Il cervello interpreta i segnali come suoni, come una voce o la musica.
Le onde sonore entrano nelle orecchie e viaggiano lungo il canale uditivo fino al timpano
Le onde sonore fanno vibrare il timpano
Le vibrazioni del timpano viaggiano lungo le 3 piccole ossa dell’orecchio medio
Il terzo piccolo osso fa vibrare una parte dell’orecchio interno chiamata finestra ovale
Le vibrazioni nella finestra ovale vanno nella coclea, che trasforma le vibrazioni in segnali nervosi
I segnali nervosi dalla coclea passano lungo il nervo acustico fino al cervello
La coclea è un organo a forma di spirale pieno di liquido. All’interno della coclea sono presenti migliaia di peli microscopici, detti ciglia, che vibrano in risposta ai suoni. Ciglia diverse rispondono a diverse frequenze acustiche. Alcune rispondono al suono basso come un tamburo. Alcune rispondono al suono acuto come una campana. Altre sono una via di mezzo. Il cervello è in grado di distinguere quali ciglia stanno inviando segnali, quindi riconosce il tono del suono che è entrato nelle orecchie.
Come funziona l’equilibrio?
Un sistema di piccole sacche e tubi all’interno delle orecchie aiuta a mantenere l’equilibrio. Queste piccole sacche e tubi sono chiamati sistema vestibolare.
Il sistema vestibolare è pieno di liquido ed è rivestito da peli microscopici, detti ciglia.
Quando si muove la testa, il liquido nel sistema vestibolare si sposta
Il movimento del liquido piega le ciglia in un verso o nell’altro
La direzione verso cui si piegano le ciglia dà origine a uno specifico segnale nervoso
Dalle ciglia, i segnali nervosi vengono trasmessi attraverso il nervo vestibolare fino al cervello
Il cervello usa i segnali nervosi per stabilire da che parte si muove la testa
Quali problemi possono insorgere alle orecchie?
I problemi alle orecchie includono:
Infezioni, come un’infezione dell’orecchio medio Infezione auricolare (otite media acuta) L’orecchio medio è uno spazio cavo dietro il timpano. L’orecchio medio contiene 3 piccole ossa che inviano le vibrazioni del timpano ai nervi dell’orecchio interno. Diverse parti dell’orecchio... maggiori informazioni
Se si hanno problemi con il sistema vestibolare, si possono avvertire capogiri o avere vertigini Capogiri e vertigini Capogiri è un termine inappropriato usato frequentemente per descrivere varie sensazioni correlate, quali Mancamento (sensazione di svenimento) Stordimento Disequilibrio (sensazione di perdere... maggiori informazioni e rischiare di cadere.