
Cos’è l’ipertensione polmonare?
Polmonare si riferisce ai polmoni.
Ipertensione è un termine medico che indica una pressione sanguigna elevata Ipertensione arteriosa Ogni battito cardiaco spinge il sangue attraverso le arterie. Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore all’organismo. La pressione arteriosa è la pressione del sangue... maggiori informazioni .
L’ipertensione polmonare è un’elevata pressione arteriosa nelle arterie dei polmoni. Le arterie sono grandi vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore al resto dell’organismo. Le arterie dei polmoni sono chiamate arterie polmonari.
Nell’ipertensione polmonare, il cuore deve lavorare di più per pompare il sangue attraverso i polmoni
L’ipertensione polmonare è solitamente causata da certi disturbi polmonari o cardiaci e talvolta da alcuni farmaci
L’ipertensione polmonare provoca una sensazione di debolezza e respiro affannoso
Per stabilire la presenza di ipertensione polmonare, i medici eseguono una radiografia del torace e un’ecografia del cuore
Il trattamento è diretto alla causa dell’ipertensione polmonare, inoltre possono venire somministrati farmaci per dilatare le arterie polmonari
Che cosa causa l’ipertensione polmonare?
L’ipertensione polmonare è spesso causata da:
Disturbi che determinano la riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue, come le forme gravi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La BPCO è una malattia polmonare che rende difficoltosa la respirazione, ossia è difficile espirare. La difficoltà di espirazione viene definita ostruzione cronica del flusso aereo. La causa... maggiori informazioni
) o apnea del sonno Apnea notturna Il termine medico apnea significa “non respirare”. Si ha apnea notturna quando, durante il sonno, la respirazione rallenta o si interrompe per un breve tempo e quindi riprende. Tutte le notti... maggiori informazioni
Altre cause comprendono l’anemia falciforme e alcuni farmaci e sostanze, come la fenfluramina (e altri farmaci correlati per perdere peso), le anfetamine, la cocaina e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (ISRS). Talvolta, l’ipertensione polmonare è causata da un problema ereditario.
A volte, la causa dell’ipertensione polmonare è ignota.
Quali sono i sintomi dell’ipertensione polmonare?
I sintomi principali dell’ipertensione polmonare sono:
Sensazione di debolezza e respiro affannoso durante una leggera attività fisica.
Si possono manifestare un lieve fastidio toracico e un gonfiore delle gambe.
In che modo i medici possono stabilire che si tratta di ipertensione polmonare?
I medici sospettano l’ipertensione polmonare sulla base dei sintomi, soprattutto in presenza di un problema polmonare o di insufficienza cardiaca. Per confermare la diagnosi, si eseguono:
Ecocardiogramma Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecocardiogramma può essere utilizzato per rilevare anomalie nel movimento delle pareti cardiache e per misurare il volume di sangue pompato dal cuore ad ogni battito. Questa procedura può... maggiori informazioni
, un’ecografia del cuore
Se l’ipertensione polmonare appare grave, i medici possono eseguire:
un cateterismo cardiaco Cateterismo cardiaco Cardiaco è un termine medico che si riferisce al cuore. Cateterismo significa inserire un sottile tubicino cavo (catetere) in una parte del cuore. Pertanto, nel cateterismo cardiaco (catetere... maggiori informazioni
, procedura in cui, attraverso una vena o un’arteria, viene inserito un sottile tubicino (catetere) fino al cuore, per misurare la pressione arteriosa nel cuore e nelle arterie polmonari
Come viene trattata l’ipertensione polmonare?
I medici trattano la causa dell’ipertensione polmonare e invitano al paziente ad evita le situazioni che possono peggiorarla. Per esempio, lo inviteranno a smettere di fumare e a non recarsi in aree ad alta quota, ad esempio in montagna.
Possono somministrare terapie quali:
ossigeno supplementare, tramite cannule nasali o maschere facciali
farmaci per dilatare le arterie polmonari
diuretici
anticoagulanti (fluidificanti del sangue), per prevenire la formazione di coaguli di sangue nei polmoni
Per le forme gravi di ipertensione polmonare, si può ricorrere al trapianto di polmone Trapianto di polmone e di cuore-polmone Il trapianto di polmone consiste nell’asportazione chirurgica di un polmone sano, o di una parte di un polmone, da un soggetto vivo e nel suo successivo trasferimento in un soggetto con compromissione... maggiori informazioni (un intervento chirurgico in cui nel corpo del paziente viene innestato un intero polmone, o una sua parte, prelevato da un’altra persona).