
Che cos’è la malattia di Alzheimer?
La malattia di Alzheimer è un tipo di demenza che in genere colpisce soggetti di età superiore a 65 anni. Si tratta di un problema cerebrale che rende difficile ricordare, pensare, capire e imparare.
I problemi cerebrali peggiorano con il tempo. I soggetti con malattia di Alzheimer a un certo punto hanno bisogno dell’aiuto di qualcuno per svolgere le attività quotidiane.
-
Tutti i cervelli cambiano con l’età, ma la malattia di Alzheimer distrugge i tessuti cerebrali e crea numerose cellule cerebrali anomale
-
La malattia di Alzheimer è più probabile nei soggetti di età superiore a 65 anni, nelle donne e nei soggetti con familiari affetti dalla malattia
-
Al principio, il soggetto può dimenticare gli eventi recenti e, con il tempo, la memoria peggiora
-
La maggioranza dei soggetti vive per circa 7 anni dopo aver contratto la malattia di Alzheimer
-
I medici pensano che i geni rivestano un ruolo nella malattia di Alzheimer, ma non conoscono per certo la causa
-
Il medico sospetta la malattia di Alzheimer in base ai sintomi, a una visita e ad altri esami
-
I farmaci possono aiutare i soggetti a vivere in modo sicuro e confortevole il più a lungo possibile
Quali sono le cause della malattia di Alzheimer?
Sembra che la malattia di Alzheimer sia causata da sostanze anomale che si formano nel cervello. Queste sostanze interferiscono con le cellule cerebrali fino ad ucciderle. Più cellule cerebrali muoiono, peggio funziona il cervello. I medici non sanno per certo cosa causi la formazione delle sostanze anomale. Sembra che il problema sia ereditario.
Quali sono i sintomi della malattia di Alzheimer?
La malattia di Alzheimer provoca molti degli stessi sintomi di altri tipi di demenza. I soggetti con malattia di Alzheimer, però, hanno una particolare difficoltà a ricordare eventi recenti.
La malattia di Alzheimer causa problemi di:
Questi problemi rendono difficile l’esecuzione delle normali attività quotidiane, come fare la spesa, cucinare e gestire il denaro. Inoltre i soggetti potrebbero avere problemi di comportamento.
Sintomi iniziali della malattia di Alzheimer:
Care for Caregivers
-
Dimenticare eventi appena avvenuti
-
Sensazione di depressione, paura, ansia o mancanza di emozioni
-
Avere problemi a prendere decisioni
-
Avere problemi a trovare la parola giusta
-
Essere confusi da ciò che si vede e si sente
-
Avere difficoltà a guidare l’automobile
-
Avere difficoltà ad addormentarsi o a restare addormentati
Sintomi tardivi della malattia di Alzheimer:
-
Difficoltà a ricordare eventi passati
-
Non riconoscere persone e oggetti familiari
-
Vagabondare
-
Irritarsi facilmente fino al punto di scattare e colpire qualcuno
-
Non essere a conoscenza dell’orario o del luogo
-
Avere bisogno di aiuto per le attività quotidiane, come mangiare, vestirsi e lavarsi
-
Incontinenza urinaria
Alla fine, i soggetti con malattia di Alzheimer perdono quasi tutte le funzioni cerebrali. Non riescono ad alzarsi dal letto o addirittura nemmeno a muoversi. Alla fine, non riescono nemmeno più a deglutire il cibo che gli viene messo in bocca.
Come viene diagnosticata la malattia di Alzheimer?
Il medico sospetta la malattia di Alzheimer sulla base di:
Il medico può fare anche altri esami, come analisi del sangue ed esami di diagnostica per immagini per vedere l’interno del cervello. Gli esami di diagnostica per immagini possono essere la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica per immagini (RMI). Questi esami aiutano il medico a capire se siano presenti anche altre condizioni trattabili come il delirio. I medici possono anche eseguire una puntura lombare per prelevare un campione di liquido cerebrospinale alla ricerca di sostanze anomale associate alla malattia di Alzheimer.
Come viene trattata la malattia di Alzheimer?
Come si può prevenire la malattia di Alzheimer?
I medici ritengono che i seguenti accorgimenti possano aiutare a prevenire la malattia di Alzheimer:
-
Mantenere il colesterolo a un livello normale consumando una dieta a basso contenuto di grassi e prendendo i farmaci necessari
-
Mantenere la pressione arteriosa a un livello normale
-
Fare attività fisica
-
Mantenersi mentalmente attivi attraverso attività come le parole crociate, la lettura del giornale e l’apprendimento di nuove abilità
-
Bere meno di 3 bevande alcoliche al giorno. Una volta diagnosticata la malattia di Alzheimer, però, è meglio non bere affatto alcolici perché possono peggiorare i sintomi