Cosa sono i disturbi temporomandibolari?
I disturbi temporomandibolari sono problemi a carico delle articolazioni, dei legamenti, dei tendini o dei muscoli che collegano parte del cranio (l’osso temporale) all’osso inferiore della mascella (la mandibola). Erano chiamati disturbi dell’articolazione temporomandibolare,
che collega il cranio alla mascella inferiore. Questa articolazione si muove in molti modi: si apre e si chiude e scivola avanti, indietro e lateralmente. La masticazione crea una grossa pressione su questa articolazione. Un pezzo di cartilagine, chiamato disco, impedisce al cranio e alla mascella inferiore di sfregare l’uno contro l’altro.
In presenza di un disturbo temporomandibolare si possono lamentare cefalee, sensibilità durante la masticazione o avvertire uno scatto mentre si muove la mascella
Medico e dentista di solito identificano un disturbo temporomandibolare mediante un esame obiettivo
Le donne appena al di sopra dei 20 anni e quelle tra 40 e 50 anni sono colpite più spesso
Il trattamento di solito comporta l’uso di un paradenti e di farmaci per alleviare il dolore
L’articolazione temporomandibolare
![]() |
Quali sono le cause dei disturbi temporomandibolari?
I disturbi temporomandibolari sono causati da:
Tensione muscolare
Problemi fisici dell’articolazione
Stress o ansia talvolta peggiorano il problema.
La tensione muscolare nella mascella può essere causata da:
Stress emotivo o disturbi del sonno
Denti mancanti o denti non allineati in modo regolare (malocclusione Malocclusione La malocclusione è l’allineamento anomalo dei denti dell’arcata superiore con quelli dell’arcata inferiore. In condizioni normali, l’arcata superiore è posizionata leggermente più avanti rispetto... Common.TooltipReadMore
)
I problemi articolari della mascella possono essere causati da:
Deformazioni dell’articolazione temporomandibolare o del disco
Artrite, compresa osteoartrite Osteoartrite (OA) L’artrite comprende un gruppo di malattie che causano dolore, gonfiore e arrossamento delle articolazioni. Esistono molti tipi diversi di artrite. L’osteoartrite è il tipo più comune di artrite... Common.TooltipReadMore
, artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite comprende un gruppo di malattie che causano dolore, gonfiore e arrossamento delle articolazioni. Esistono molti tipi diversi di artrite. L’AR è un tipo di artrite in cui il sistema... Common.TooltipReadMore
, artrite infettiva Artrite infettiva L’artrite è l’infiammazione in un’articolazione. Esistono molti tipi di artrite. L’artrite infettiva è causata da un’infezione batterica in un’articolazione. Un’articolazione può infettarsi... Common.TooltipReadMore e artrite a causa di traumi
Depositi di calcio nell’articolazione
Quali sono i sintomi dei disturbi temporomandibolari?
I sintomi dei disturbi temporomandibolari includono:
Cefalee
Dolorabilità dei muscoli della mascella durante la masticazione
La mascella scrocchia o si blocca
Dolore accanto all’articolazione
Dolore o rigidità del collo che si irradia alle braccia
Vertigini
Mal d’orecchio o ostruzione delle orecchie
Problemi di sonno
Difficoltà ad aprire completamente la bocca
Come viene diagnosticato un disturbo temporomandibolare?
Il medico o il dentista di solito identifica un disturbo temporomandibolare chiedendo informazioni sull’anamnesi e conducendo un esame obiettivo. Talvolta in medico:
Prescrive esami di diagnostica per immagini come RMI Risonanza magnetica per immagini (RMI) La risonanza magnetica per immagini (RMI) utilizza una macchina dotata di un potente magnete per acquisire immagini dell’interno del corpo. Un computer registra le variazioni del campo magnetico... Common.TooltipReadMore
, radiografie Radiografia semplice Una radiografia semplice è un esame di diagnostica per immagini che acquisisce un’immagine dell’interno del corpo. Essa usa una bassa dose di radiazioni. La radiografia mostra le parti del corpo... Common.TooltipReadMore
o TC Tomografia computerizzata La TAC utilizza un grande macchinario a forma di ciambella per acquisire radiografie da varie angolazioni. Un computer elabora poi le radiografie, creando molte immagini dettagliate dell’interno... Common.TooltipReadMore
Preleva del liquido dall’articolazione per condurre esami per individuare eventuali infezioni articolari
Esegue un esame del sonno (polisonnografia Esami )
Come si trattano i disturbi temporomandibolari?
Il medico farà usare:
Un paradenti
Analgesici come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
Il medico tratta la causa del disturbo temporomandibolare. Il trattamento può includere:
Fisioterapia ed esercizi per la mascella
Farmaci miorilassanti
Un dispositivo per aiutare a riposizionare la mascella
Intervento chirurgico
Farmaci per l’artrite
Compresse calde
La maggior parte dei pazienti migliora entro circa 3 mesi. La maggior parte dei soggetti guarisce senza trattamento entro 2-3 anni.