Le ghiandole endocrine Ghiandole endocrine Il sistema endocrino è costituito da un gruppo di ghiandole e organi che regolano e controllano le diverse funzioni dell’organismo attraverso la produzione e la secrezione di ormoni. Gli ormoni... Common.TooltipReadMore sono organi che secernono uno o più ormoni specifici. La causa reale del malfunzionamento delle ghiandole endocrine può essere correlata a una reazione autoimmune Malattie autoimmuni Una malattia autoimmune è caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti. Non è nota la causa scatenante delle malattie autoimmuni... Common.TooltipReadMore in cui il sistema immunitario dell’organismo attacca per errore le proprie cellule. Potrebbero entrare in gioco fattori genetici e ambientali (come infezioni virali, fattori dietetici o l’assunzione di certi farmaci). Le sindromi da deficit polighiandolare sono classificate in tre tipi.
Tipo 1: il tipo 1 è anche detto poliendocrinopatia autoimmune con candidiasi e displasia ectodermica, o APECED. In questo tipo, che si sviluppa nei bambini, può esserci un ridotto funzionamento delle paratiroidi e delle ghiandole surrenali Insufficienza surrenalica Nell’insufficienza surrenalica, le ghiandole surrenali non producono ormoni surrenalici a sufficienza. L’insufficienza surrenalica può essere causata da un disturbo delle ghiandole surrenali... Common.TooltipReadMore
. I soggetti interessati possono essere anche soggetti a infezioni croniche da lieviti (dette candidiasi mucocutanea cronica Candidiasi mucocutanea cronica La candidiasi mucocutanea cronica è un disturbo da immunodeficienza ereditario che provoca un’infezione persistente o ricorrente da Candida (un fungo), causata da un malfunzionamento... Common.TooltipReadMore
). Le infezioni da lieviti possono essere il primo segno di un problema, in particolare nei bambini di età inferiore a 5 anni. Chi ne è affetto può avere altri disturbi autoimmuni, tra cui malattie della tiroide Panoramica sulla tiroide La tiroide è una piccola ghiandola con un diametro trasversale di circa 5 cm, situata sotto la pelle e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella... Common.TooltipReadMore , diabete Diabete di tipo 1 Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore , epatite autoimmune, nonché alcuni disturbi dell’apparato digerente che causano difficoltà nell’assorbimento dei nutrienti (malassorbimento Panoramica sul malassorbimento La sindrome da malassorbimento si riferisce a varie malattie in cui le sostanze nutritive provenienti dai cibi non vengono assorbite correttamente nell’intestino tenue. Possono dare luogo a... Common.TooltipReadMore ).
Tipo 2: il tipo 2 è anche detto sindrome di Schmidt. In questo tipo, che si sviluppa negli adulti (specie nelle donne), le ghiandole surrenali e la tiroide sono ipoattive, anche se la tiroide a volte diventa iperattiva. I soggetti con deficit polighiandolare di tipo 2 possono sviluppare anche diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore .
Tipo 3: questo tipo è molto simile al tipo 2, ma le ghiandole surrenali sono normali.
I sintomi delle sindromi da deficit polighiandolare dipendono dagli organi endocrini colpiti. I deficit ormonali non si manifestano sempre tutti nello stesso momento e il loro sviluppo può richiedere anche anni. Tali deficit non si verificano in una sequenza particolare e non tutti i soggetti presenteranno tutte le carenze associate a ciascun tipo.
Sintomi
I sintomi delle sindromi da deficit polighiandolare dipendono dagli organi endocrini colpiti.
Ghiandola surrenale ipoattiva Insufficienza surrenalica Nell’insufficienza surrenalica, le ghiandole surrenali non producono ormoni surrenalici a sufficienza. L’insufficienza surrenalica può essere causata da un disturbo delle ghiandole surrenali... Common.TooltipReadMore
: debolezza, perdita dell’appetito, vomito, macchie scure sulla pelle e, nei casi gravi, riduzione della pressione arteriosa e morte in assenza di trattamento
Tiroide ipoattiva Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni del... Common.TooltipReadMore
: aumento di peso, stipsi, secchezza dei capelli e della cute, talvolta incapacità di tollerare il freddo
Paratiroidi ipoattive: formicolio attorno alla bocca, crampi a mani e piedi, crisi convulsive
Diagnosi
Esami del sangue per misurare i livelli ormonali
I sintomi specifici inducono il medico a sospettare una sindrome da deficit polighiandolare. La diagnosi è confermata dal rilevamento dei livelli degli ormoni deficitari in un campione di sangue. A volte, il medico misura anche anticorpi specifici per cercare una reazione autoimmune alla ghiandola interessata.
Poiché è possibile che altri organi endocrini continuino a funzionare normalmente per molti anni, per identificare tempestivamente eventuali nuovi deficit di solito nei soggetti con deficit ormonali vengono eseguiti esami del sangue a intervalli regolari.
Poiché tali sindromi sono spesso ereditarie, è possibile sottoporre i familiari del paziente a test genetici.
Trattamento
Terapia sostitutiva ormonale
Il trattamento consiste nella terapia sostitutiva con gli ormoni che mancano. Il trattamento di numerosi deficit ormonali può risultare più complesso del trattamento della carenza di un unico ormone. I pazienti soggetti a infezioni da lieviti possono richiedere un trattamento a lungo termine con un farmaco antimicotico.