Il morbo di Addison può essere causato da una reazione autoimmune, un tumore, un’infezione o un’altra malattia.
Subito dopo la comparsa del morbo di Addison, il soggetto si sente debole e stanco; alzandosi in piedi dopo essere stato seduto o disteso soffre di vertigini, e può sviluppare macchie cutanee.
Ai fini della diagnosi, vengono misurati il sodio e il potassio nel sangue, nonché i livelli di cortisolo e corticotropina.
Vengono somministrati corticosteroidi e liquidi.
(Vedere anche Panoramica sulle ghiandole surrenali Panoramica sulle ghiandole surrenali L’organismo ha due ghiandole surrenali, ciascuna localizzata sopra ciascun rene. Si tratta di ghiandole endocrine, che secernono ormoni nel flusso sanguigno. Ogni ghiandola surrenale è composta... maggiori informazioni )
Il morbo di Addison può comparire a qualsiasi età e colpisce uomini e donne quasi in egual misura. Nel 70% dei soggetti affetti da morbo di Addison non si conosce l’esatta causa della malattia, ma le ghiandole surrenali sono interessate da una reazione autoimmune Malattie autoimmuni Una malattia autoimmune è caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti. Non è nota la causa scatenante delle malattie autoimmuni... maggiori informazioni in cui il sistema immunitario dell’organismo attacca e distrugge la corteccia surrenale (la parte esterna della ghiandola, che è distinta dal midollo surrenale, la parte interna che produce altri ormoni). Nell’altro 30%, le ghiandole surrenali sono distrutte da tumori, infezioni come la tubercolosi o da altre malattie note. Nei neonati e nei bambini, il morbo di Addison può essere causato da anomalie genetiche delle ghiandole surrenali (vedere Iperplasia surrenale congenita Iperplasia surrenale congenita I difetti degli organi genitali possono riguardare il pene, lo scroto o i testicoli nei maschietti e la vagina e le labbra nelle bambine. Talvolta, i genitali sono ambigui, ossia non chiaramente... maggiori informazioni ).
Quando le ghiandole surrenali diventano ipoattive, tendono a produrre una quantità insufficiente di tutti gli ormoni surrenali, tra cui corticosteroidi (in particolare il cortisolo) e mineralcorticoidi (in particolare l’aldosterone, che controlla la pressione arteriosa e i livelli di sale [cloruro di sodio] e di potassio nell’organismo). Le ghiandole surrenali stimolano anche la produzione di piccole quantità di testosterone, estrogeni e altri ormoni sessuali simili (androgeni, come il deidroepiandrosterone [DHEA]), i cui livelli sono anche ridotti nei soggetti con insufficienza corticosurrenalica.
Pertanto, il morbo di Addison altera l’equilibrio di acqua I liquidi corporei L’acqua rappresenta all’incirca dalla metà ai due terzi del peso corporeo di una persona. Il tessuto adiposo contiene una minore percentuale di acqua rispetto alla massa magra e le donne tendono... maggiori informazioni , sodio Panoramica sul ruolo del sodio nell’organismo Il sodio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali di cui l’organismo ha bisogno in quantità relativamente consistenti. Gli elettroliti sono dotati di una carica elettrica quando vengono... maggiori informazioni e potassio Panoramica sul ruolo del potassio nell’organismo Il potassio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue. (Vedere anche Panoramica sugli elettroliti) La... maggiori informazioni nell’organismo, insieme alla capacità di controllare la pressione arteriosa Controllo della pressione arteriosa da parte dell’organismo Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... maggiori informazioni e di reagire allo stress. Inoltre, la perdita di androgeni può provocare la perdita di peli nelle donne. Negli uomini, tale perdita è più che compensata dal testosterone prodotto nei testicoli. Il DHEA può avere altri effetti che non sono correlati agli androgeni.
Se le ghiandole surrenali sono distrutte da un’infezione o da un tumore, si verifica anche la perdita della midollare surrenale e quindi anche della sorgente di adrenalina. Tuttavia, tale perdita non provoca sintomi.
In particolare, un deficit di aldosterone induce l’organismo a eliminare grandi quantità di sodio e a trattenere potassio, determinando bassi livelli di sodio e alti livelli di potassio nel sangue. I reni non riescono a trattenere facilmente il sodio, pertanto quando un paziente con morbo di Addison perde troppo sodio, il livello di sodio nel sangue diminuisce e il soggetto diventa disidratato. La grave disidratazione Disidratazione La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone... maggiori informazioni e i bassi livelli di sodio causano una riduzione della volemia e possono culminare in uno shock Shock Lo shock è una condizione potenzialmente letale in cui l’apporto di ossigeno agli organi è scarso, con conseguenti danni d’organo e a volte il decesso. In genere la pressione arteriosa... maggiori informazioni .
Il deficit di corticosteroidi provoca un’estrema sensibilità all’insulina, cosicché i livelli di zucchero nel sangue possono precipitare pericolosamente ( ipoglicemia Ipoglicemia L’ipoglicemia consiste nella riduzione patologica dei livelli di zucchero (glucosio) nel sangue. L’ipoglicemia è il più delle volte causata dai farmaci assunti per controllare il diabete. Le... maggiori informazioni ). Il deficit impedisce all’organismo di produrre carboidrati, necessari per le funzioni cellulari, e proteine, per combattere adeguatamente le infezioni e controllare i processi infiammatori. I muscoli s’indeboliscono e perfino il cuore può risultare compromesso e incapace di pompare il sangue in maniera adeguata. Inoltre, la pressione arteriosa può abbassarsi in modo preoccupante.
In condizioni di stress, i soggetti con morbo di Addison non sono in grado di produrre ulteriori corticosteroidi. Sono soggetti pertanto a sintomi e complicanze gravi in caso di malattia, affaticamento estremo, traumi gravi, interventi chirurgici o, talvolta, forti stress psicologici.
Nel morbo di Addison, l’ ipofisi Panoramica sull’ipofisi L’ipofisi è una ghiandola delle dimensioni di un pisello, contenuta in una struttura ossea (sella turcica) localizzata alla base del cervello. La sella turcica protegge l’ipofisi, ma lascia... maggiori informazioni produce una maggiore quantità di corticotropina (definita anche ormone adrenocorticotropo o ACTH) nel tentativo di stimolare le ghiandole surrenali. La corticotropina stimola anche la produzione di melanina tanto da determinare, spesso, la pigmentazione scura della pelle e del rivestimento del cavo orale.
Insufficienza surrenalica secondaria
Il termine insufficienza surrenalica secondaria viene utilizzato per definire una patologia simile al morbo di Addison. In questo disturbo, le ghiandole surrenali sono ipoattive non perché siano state distrutte o siano ipofunzionanti per cause dirette, ma perché non sono adeguatamente stimolate dalla corticotropina secreta dall’ipofisi. La mancanza di corticotropina incide sulla secrezione surrenale di cortisolo molto di più rispetto alla secrezione di aldosterone.
I sintomi dell’insufficienza surrenalica secondaria sono simili a quelli del morbo di Addison, ad eccezione del fatto che le macchie scure sulla pelle sono assenti e non insorge disidratazione. L’insufficienza surrenalica secondaria viene diagnosticata con esami del sangue. A differenza del morbo di Addison, nell’insufficienza surrenalica secondaria i livelli di sodio e potassio tendono a essere quasi nella norma e il livello di corticotropina è basso. L’insufficienza surrenalica secondaria viene trattata con corticosteroidi sintetici come idrocortisone o prednisone.
Sintomi del morbo di Addison
Subito dopo la comparsa del morbo di Addison, il soggetto si sente debole e stanco e, alzandosi in piedi dopo essere stato seduto o disteso, soffre di vertigini. Questi problemi possono svilupparsi gradualmente e in modo insidioso. I soggetti affetti da morbo di Addison presentano chiazze scure sulla pelle; questo colorito può essere confuso con l’abbronzatura, ma compare anche in zone che non sono esposte al sole. Persino i soggetti con pelle scura possono presentare una pigmentazione eccessiva, sebbene possa essere difficile notare la differenza. Si può verificare la comparsa di lentiggini nere sulla fronte, sul viso e sulle spalle; un’anomala colorazione nero-bluastra può manifestarsi intorno ai capezzoli, alle labbra, al cavo orale, al retto, allo scroto o alla vagina.
La maggior parte dei soggetti perde peso, si disidrata, non ha appetito e accusa dolori muscolari, nausea, vomito e diarrea. Molti diventano incapaci di tollerare il freddo. A meno che la malattia non sia grave, i sintomi tendono a divenire evidenti solo nei periodi di stress. Possono verificarsi, specialmente nei bambini, episodi di ipoglicemia, con nervosismo e fame intensa di alimenti salati.
Crisi surrenalica
Se il morbo di Addison non viene trattato, può insorgere una crisi surrenalica. Possono manifestarsi forti dolori addominali, profonda debolezza, pressione arteriosa molto bassa, insufficienza renale e shock. La crisi surrenalica spesso insorge quando l’organismo viene sottoposto a condizioni di stress, come nel caso di incidenti, traumi, interventi chirurgici o infezioni gravi. Se la crisi surrenalica non viene trattata, la morte può sopraggiungere rapidamente.
Diagnosi di morbo di Addison
Esami del sangue
Dato che i sintomi possono comparire lentamente e in modo subdolo e poiché nessun esame di laboratorio è diagnostico nelle fasi iniziali, i medici spesso all’inizio non sospettano il morbo di Addison. Talvolta un grave stress rende la sintomatologia più palese e scatena una crisi.
Gli esami del sangue possono mostrare bassi livelli di sodio e alti livelli di potassio e di solito indicano che i reni non funzionano bene. Il medico che sospetta il morbo di Addison misurerà i livelli di cortisolo, che potrebbero essere bassi, e i livelli di corticotropina, che potrebbero essere elevati. In ogni caso, il medico può confermare la diagnosi misurando i livelli di cortisolo prima e dopo un’iniezione di una forma sintetica di corticotropina. Se i livelli di cortisolo sono bassi, sono necessarie altre indagini per determinare se il problema sia dovuto al morbo di Addison o a un’insufficienza surrenalica secondaria.
Trattamento del morbo di Addison
Corticosteroidi
Indipendentemente dalla causa, il morbo di Addison può essere letale e deve essere trattato con corticosteroidi e liquidi per via endovenosa. La terapia può essere di solito iniziata con idrocortisone (la forma farmacologica del cortisolo) o prednisone (un corticosteroide sintetico) assunti per via orale. Tuttavia, nei soggetti gravemente compromessi, si può cominciare una terapia con idrocortisone per via endovenosa o intramuscolare e proseguire poi con idrocortisone in compresse. Dato che l’organismo normalmente produce più cortisolo al mattino, l’idrocortisone sostitutivo deve essere assunto in dosi frazionate, con un maggiore dosaggio al mattino. L’idrocortisone dovrà essere assunto ogni giorno per il resto della vita. Dosi più elevate sono necessarie se l’organismo è stressato, specialmente in seguito a una malattia, e possono dover essere somministrate per iniezione se il soggetto presenta diarrea o vomito grave.
La maggior parte dei soggetti deve assumere quotidianamente anche fludrocortisone in compresse per ristabilire la normale escrezione di sodio e potassio. Di solito non è necessario integrare il testosterone, anche se alcune evidenze suggeriscono che, in alcuni pazienti, la terapia sostitutiva con DHEA migliori la qualità della vita. Sebbene il trattamento debba essere continuato per tutta la vita, le prospettive sono eccellenti.
I soggetti affetti da morbo di Addison dovrebbero portare con sé una tessera o indossare un braccialetto o una collana che li identifichi come tali e ne elenchi i farmaci e le dosi nel caso in cui si ammalino e non possano comunicare queste informazioni. Inoltre, devono portare con sé un’iniezione di idrocortisone da utilizzare in caso d’emergenza.