(Vedere anche Panoramica sulle ghiandole surrenali)
Le masse surrenaliche non funzionanti possono essere neoformazioni benigne o maligne. Alcune masse sono cisti, mentre altre sono causate da emorragie o infezioni.
Di solito sono asintomatiche, ad eccezione del caso in cui la massa è causata da un’emorragia eccessiva, nel qual caso si riscontra dolore addominale, debolezza o vertigini.
Spesso le masse vengono scoperte quando ci si sottopone a tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica per immagini (RMI) per altri problemi medici. Nella maggior parte dei casi, precise tecniche di diagnostica per immagini possono indicare se la massa ha o meno probabilità di essere maligna. Se si individua una massa, vengono eseguiti degli esami del sangue per misurare la funzionalità delle ghiandole surrenali.
Il trattamento dipende dalle dimensioni della massa. Le masse più grandi di 4 centimetri di solito vengono rimosse chirurgicamente. Le masse più piccole di 2 centimetri generalmente non vengono asportate e i soggetti si sottopongono regolarmente a esami del sangue per valutare se la massa abbia iniziato a secernere ormoni in eccesso. Le persone con masse comprese tra queste due dimensioni e con livelli ormonali nella norma si sottopongono regolarmente a esami del sangue e di diagnostica per immagini per controllare la crescita della massa. Se una piccola massa cresce oltre i 4 centimetri, oppure se i livelli ormonali iniziano ad aumentare e causare sintomi, oppure se la massa è probabilmente di natura maligna, allora viene rimossa.