I tumori non cancerosi (benigni) dell’esofago (il tubo che collega la gola allo stomaco) sono rari. Molti causano problemi di deglutizione e, raramente, ulcere, sanguinamento o entrambi. Generalmente sono più fastidiosi che dannosi.
La forma più comune di tumore non canceroso è il leiomioma, un tumore della muscolatura liscia. Si verifica, in genere, nei soggetti tra i 30 e i 60 anni di età. La maggior parte dei leiomiomi è di piccole dimensioni e non necessita di trattamento. Un numero limitato di leiomiomi cresce tanto da provocare un’ostruzione parziale dell’esofago, che può portare a difficoltà nel deglutire (disfagia) e a dolore o malessere. Gli analgesici (farmaci che riducono il dolore) possono fornire sollievo temporaneo, ma l’asportazione chirurgica è necessaria per una guarigione permanente.
Altri tipi di tumori non cancerosi, come quelli del tessuto connettivo (polipi fibrovascolari) e dei tessuti correlati ai nervi (schwannomi), sono rari. Poiché possono diventare maligni, solitamente altri tumori rari non cancerosi vengono rimossi.