Gli eventi quasi fatali o correlati a un grave infortunio possono causare un malessere intenso e duraturo.
Il soggetto affetto da tale disturbo può rivivere l’evento, avere incubi ed evitare qualsiasi cosa gli ricordi l’evento.
Il trattamento può includere la psicoterapia (terapia espositiva e sostegno) e gli antidepressivi.
(Vedere anche Panoramica sui disturbi da stress e da trauma Panoramica dei disturbi da stress e da trauma I disturbi da stress e da trauma si manifestano in seguito all’esposizione a un evento traumatico o stressante. I disturbi includono il disturbo acuto da stress e il disturbo post-traumatico... Common.TooltipReadMore .)
Quando accadono cose terribili, molte persone restano turbate per molto tempo. In alcune, gli effetti sono tanto persistenti e gravi da essere debilitanti e costituire un disturbo. Generalmente, gli eventi inclini a causare il DPTS sono quelli che evocano sentimenti di paura, impotenza od orrore. La guerra, l’aggressione a sfondo sessuale e i disastri naturali o provocati dall’uomo sono cause comuni di DPTS. Tuttavia, questa può derivare da qualunque esperienza che viene percepita come intensa e potenzialmente fatale, come la violenza fisica o un incidente automobilistico.
Questi eventi può essere vissuti direttamente (ad esempio subire una grave lesione o essere minacciati di morte) oppure indirettamente (assistere mentre altri subiscono una grave lesione, vengono uccisi o minacciati di morte; oppure venire informati di eventi traumatici che hanno coinvolto parenti stretti o amici). I soggetti possono avere vissuto un singolo trauma o, come è comune, traumi multipli.
Il motivo per cui lo stesso evento traumatico può non causare sintomi in una persona e provocare un DPTS permanente in un’altra non è noto. E non è noto nemmeno il motivo per cui alcuni soggetti vivono, direttamente o indirettamente, lo stesso trauma molte volte nel corso degli anni senza sviluppare il DPTS e successivamente lo sviluppano a seguito di un episodio apparentemente simile.
Il disturbo post-traumatico da stress colpisce quasi il 9% delle persone nel corso della vita, inclusa l’infanzia ( Home.see page Disturbo da stress acuto e disturbo da stress post-traumatico nei bambini e negli adolescenti Disturbo da stress acuto e disturbo da stress post-traumatico nei bambini e negli adolescenti Il disturbo da stress acuto e il disturbo post-traumatico da stress sono reazioni a eventi traumatici disarmanti che implicano ricordi ricorrenti e intrusivi dell’evento oltre ad appiattimento... Common.TooltipReadMore ). Il 4% circa ne soffre almeno una volta l’anno.
Il disturbo post-traumatico da stress si protrae per oltre un mese. Può svilupparsi come conseguenza di un disturbo acuto da stress Disturbo acuto da stress Il disturbo acuto da stress è una reazione intensa, sgradevole e anormale che inizia poco dopo un evento traumatico e dura meno di un mese. Se i sintomi persistono per oltre un mese, viene diagnosticato... Common.TooltipReadMore oppure indipendentemente fino a sei mesi dall’evento.
Il disturbo post-traumatico da stress cronico può non risolversi del tutto, ma manifestarsi con minore intensità con il passare del tempo, anche senza alcun trattamento. Tuttavia, alcuni soggetti rimangono seriamente compromessi da tale patologia.
Sintomi del DPTS
Un soggetto con disturbo post-traumatico da stress (DPTS) in genere presenta sintomi di ciascuna delle seguenti quattro categorie:
Intrusione (l’evento invade ripetutamente e in modo incontrollato i suoi pensieri)
Evitamento di qualsiasi cosa possa ricordargli l’evento
Effetti negativi sui pensieri e sull’umore
Alterazioni dello stato di allerta e dei riflessi
Sintomi intrusivi
L’evento traumatico può riapparire ripetutamente sotto forma di ricordi involontari indesiderati o incubi ricorrenti. Alcuni soggetti hanno dei flashback, in cui rivivono gli eventi come se stessero realmente accadendo piuttosto che come un semplice ricordo.
Possono inoltre manifestare intense reazioni a ciò che ricorda loro l’evento. Ad esempio, i sintomi di un veterano di guerra possono essere scatenati dai fuochi artificiali e quelli di una vittima di una rapina dal vedere una pistola in un film.
Sintomi da evitamento
Il soggetto evita costantemente oggetti o attività, situazioni o persone che gli ricordano il trauma. Ad esempio, potrebbe evitare di entrare in un parco o un edificio in cui ha subito l’aggressione, oppure evitare di parlare a persone della stessa razza del suo assalitore. Potrebbe anche voler eludere pensieri, sensazioni o conversazioni che riguardano l’evento traumatico.
Effetti negativi sui pensieri e sull’umore
Il soggetto potrebbe non essere in grado di ricordare parti significative dell’evento traumatico (cosiddetta amnesia dissociativa Amnesia dissociativa L’amnesia dissociativa è un tipo di amnesia (perdita della memoria) causato da traumi o stress che determina l’incapacità di ricordare informazioni personali importanti. Il soggetto presenta... Common.TooltipReadMore ).
Il soggetto potrebbe sentirsi emotivamente intorpidito o distaccato dagli altri. La depressione Depressione Breve approfondimento sul disturbo da lutto prolungato. La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo quando... Common.TooltipReadMore è comune e il soggetto mostra minore interesse verso le attività svolte in precedenza.
La percezione dell’evento da parte del soggetto potrebbe essere distorta, inducendolo a prendersela con se stesso o con gli altri per quanto è accaduto. Inoltre, sono comuni i sensi di colpa. Ad esempio, può sentirsi in colpa per essere sopravvissuto a differenza di altri. Potrebbe provare solo emozioni negative, ad esempio paura, terrore, rabbia o vergogna, e potrebbe non essere in grado di sentirsi felice, soddisfatto o di provare affetto.
Alterazioni dello stato di allerta e dei riflessi
Il soggetto potrebbe avere difficoltà ad addormentarsi o problemi di concentrazione.
Potrebbe diventare eccessivamente vigile e attento ai segnali di pericolo o spaventarsi facilmente.
Il soggetto potrebbe non essere abbastanza in grado di controllare le proprie reazioni, diventando irrequieto o avere scoppi di rabbia.
Altri sintomi
Alcuni soggetti mettono in atto attività rituali per ridurre la loro ansia. Ad esempio, il soggetto che ha subito un’aggressione sessuale può farsi ripetutamente bagni per rimuovere il senso di sporcizia.
Molti soggetti con DPTS cercano di alleviare i sintomi con l’alcol o le sostanze stupefacenti e sviluppano un disturbo da uso di sostanze Disturbi da uso di sostanze I disturbi da uso di sostanze in genere includono serie di comportamenti nei quali le persone continuano a utilizzare una sostanza (per esempio una sostanza per uso ricreativo) nonostante i... Common.TooltipReadMore .
Diagnosi del DPTS
Valutazione di un medico basata su determinati criteri
Il medico diagnostica il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) quando
Il soggetto è stato esposto direttamente o indirettamente a un evento traumatico.
I sintomi sono presenti da almeno un mese.
I sintomi causano notevole malessere o interferiscono notevolmente con le normali funzioni.
Il soggetto manifesta alcuni sintomi di ciascuna delle categorie dei sintomi associati al DPTS (intrusione, evitamento, effetti negativi sui pensieri e sull’umore, alterazioni dello stato di allerta e dei riflessi).
Il medico inoltre verifica se i sintomi possono essere dovuti all’uso di una sostanza psicotropa o ad altro disturbo.
Il DPTS spesso non viene diagnosticato perché causa sintomi molto diversi e complessi. Inoltre, la presenza di un disturbo da uso di sostanze Disturbi da uso di sostanze I disturbi da uso di sostanze in genere includono serie di comportamenti nei quali le persone continuano a utilizzare una sostanza (per esempio una sostanza per uso ricreativo) nonostante i... Common.TooltipReadMore può distogliere l’attenzione dal DPTS. In caso di ritardi nella diagnosi e nel trattamento, il DPTS può diventare cronicamente debilitante.
Trattamento del DPTS
Psicoterapia
Farmacoterapia
Trattamento di altri disturbi, come l’uso di sostanze o la depressione maggiore
Psicoterapia
La psicoterapia è fondamentale per il trattamento del DPTS.
Un’importante tappa iniziale nella terapia può essere costituita dall’istruzione sul DPTS. I sintomi del DPTS possono essere estremamente disorientanti e, per i pazienti e i loro familiari, risulta spesso molto utile comprendere che il DPTS può comportare sintomi apparentemente non correlati.
Le tecniche di gestione dello stress, come la respirazione e il rilassamento, sono importanti. Gli esercizi che riducono e controllano l’ansia (per esempio, lo yoga, la meditazione) possono alleviare i sintomi e anche preparare i soggetti per il trattamento che prevede l’esposizione ai ricordi del trauma che inducono sofferenza.
Attualmente, le più solide evidenze sono a favore di una psicoterapia Psicoterapia Sono stati compiuti straordinari progressi nel campo del trattamento delle malattie mentali. Di conseguenza, molti disturbi mentali possono essere trattati con successo, alla stregua dei disturbi... Common.TooltipReadMore strutturata e mirata, solitamente un tipo di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) Terapia comportamentale Sono stati compiuti straordinari progressi nel campo del trattamento delle malattie mentali. Di conseguenza, molti disturbi mentali possono essere trattati con successo, alla stregua dei disturbi... Common.TooltipReadMore definita terapia espositiva, che aiuta a estinguere la paura residuata dall’evento traumatico.
Nella terapia espositiva, lo psicoterapeuta fa immaginare al soggetto di trovarsi in situazioni associate al precedente trauma. Ad esempio, può chiedergli di pensare di stare nel parco in cui ha subito l’aggressione. Lo psicoterapeuta può inoltre aiutare il soggetto a immaginare di rivivere l’evento traumatico stesso. Dato che ai ricordi traumatici è frequentemente associata un’intensa ansietà, è importante che i pazienti si sentano appoggiati e che l’esposizione proceda con tempi adeguati. I soggetti traumatizzati possono essere particolarmente sensibili all’idea di subire un nuovo trauma, quindi il trattamento può raggiungere un punto morto se procede troppo rapidamente. Spesso, il trattamento può spostarsi dall’esposizione a un trattamento maggiormente di supporto, a tempo indeterminato, per aiutare le persone a sentirsi più tranquille durante la terapia espositiva.
Una psicoterapia più ampia ed esplorativa può anche facilitare il ritorno a una vita migliore, ad esempio concentrandosi sui rapporti interpersonali che possono aver subito una frattura per il DPTS. Possono essere utili anche altri tipi di psicoterapia di supporto e psicodinamica, a condizione che l’obiettivo del trattamento non si discosti dalla terapia espositiva.
La desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, EMDR) è un trattamento in cui i soggetti sono invitati a seguire il movimento del dito mentre immaginano di essere esposti al trauma. Alcuni esperti ritengono che i movimenti oculari aiutino a desensibilizzare, ma la EMDR agisce principalmente per l’esposizione, non per i movimenti oculari.
Farmacoterapia
Gli antidepressivi sono considerati un trattamento di prima linea per il DPTS, persino per i pazienti che non presentano anche una depressione maggiore Depressione Breve approfondimento sul disturbo da lutto prolungato. La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo quando... Common.TooltipReadMore . Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e altri antidepressivi, quali la mirtazapina e la venlafaxina, sono consigliati nella maggior parte dei casi.
Per trattare l’insonnia e gli incubi, a volte i medici somministrano farmaci come l’olanzapina e la quetiapina (usati anche come farmaci antipsicotici Farmaci antipsicotici La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni (deliri)... Common.TooltipReadMore ) o la prazosina (utilizzati anche per trattare l’ipertensione arteriosa). Tuttavia, questi farmaci non trattano il DPTS.
Ulteriori informazioni sul DPTS
National Institute of Mental Health, Posttraumatic Stress Disorder: General information on many aspects of posttraumatic stress disorder. including treatment, therapies, and educational programs