Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Agorafobia

Di

John W. Barnhill

, MD, New York-Presbyterian Hospital

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’agorafobia è caratterizzata da paura o ansietà riguardo al trovarsi in situazioni o luoghi da cui non si può scappare facilmente o in cui si potrebbe non ricevere aiuto se si sviluppa ansia intensa. Queste situazioni o luoghi vengono spesso evitati o affrontati con grosso disagio.

Esempi comuni di situazioni o luoghi che creano paura e ansia includono: stare in coda in una banca o alla cassa di un supermercato, stare seduti al centro di una lunga fila di poltrone in un teatro o in un’aula e usare i mezzi di trasporto pubblici, come un autobus o un aereo. Alcuni soggetti sviluppano agorafobia dopo aver manifestato un attacco di panico in una di queste situazioni. Altri soggetti possono avvertire disagio in questi contesti e potrebbero non sviluppare mai attacchi di panico o manifestarli solo in una momento successivo. L’agorafobia spesso condiziona la vita quotidiana, talvolta in modo così drastico da confinare le persone dentro casa.

Diagnosi di agorafobia

  • Valutazione di un medico basata su determinati criteri

Il medico diagnostica l’agorafobia quando la paura, l’ansia o l’evitamento si protraggono per 6 mesi o più e riguardano almeno due delle seguenti situazioni:

  • usare i mezzi di trasporto pubblici

  • trovarsi in un luogo aperto, come un parcheggio o un mercato

  • Trovarsi in un luogo chiuso, come un negozio o un teatro

  • Stare in fila o trovarsi in mezzo alla folla

  • Rimanere da solo fuori casa

Le paure deve coinvolgere il timore che fuggire potrebbe essere difficile o che non sarà disponibile aiuto se si sviluppa un attacco di panico o si diventa inabili.

Inoltre, deve essere presenti tutte le seguenti condizioni:

Trattamento dell’agorafobia

  • Terapia espositiva

  • Terapia cognitivo-comportamentale

  • Talvolta antidepressivi della classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (ISRS)

Se l’agorafobia non viene trattata, può avere un andamento altalenante e può perfino scomparire senza un vero trattamento, probabilmente perché il soggetto è ricorso a una personale forma di terapia espositiva, affrontando ripetutamente la situazione che scatena le sue paure, fino al punto di farle scomparire. In altri casi, il soggetto cessa di lamentarsi dei sintomi dell’agorafobia perché ha imparato ad evitare le situazioni (come gli aerei o la folla) che scatenano l’ansia. Tuttavia, il semplice evitamento delle situazioni può limitare la vita in modo significativo. Dato che frequentemente i trattamenti in un primo momento aumentano l’ansia, il trattamento dell’agorafobia (e di altri disturbi d’ansia) comporta spesso l’apprendimento di strategie di rilassamento.

  • Riconoscere quando il pensiero è distorto

  • Controllare il pensiero distorto

  • Modificare il comportamento di conseguenza

I soggetti con agorafobia possono trarre beneficio da un ISRS Farmacoterapia Sono stati compiuti straordinari progressi nel campo del trattamento delle malattie mentali. Di conseguenza, molti disturbi mentali possono essere trattati con successo, alla stregua dei disturbi... Common.TooltipReadMore . Sebbene gli ISRS siano considerati antidepressivi, possono essere efficaci anche nei disturbi d’ansia.

Ulteriori informazioni sull’agorafobia

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE