Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Introduzione a sintomi e diagnosi dei disturbi cerebrali, del midollo spinale e dei nervi

Di

Michael C. Levin

, MD, College of Medicine, University of Saskatchewan

Revisionato/Rivistoago 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

I disturbi a carico del cervello, del midollo spinale e dei nervi sono detti disturbi neurologici.

I sintomi neurologici (i sintomi causati da un disturbo che colpisce una parte o l’intero sistema nervoso) possono variare notevolmente, dal momento che il sistema nervoso controlla moltissime funzioni del corpo diverse. I sintomi possono includere qualsiasi forma di dolore, compresi cefalea Panoramica sulle cefalee La cefalea è un dolore a qualsiasi parte della testa, incluso il cuoio capelluto, la parte superiore del collo, il viso e l’interno del cranio. Le cefalee sono uno dei motivi più comuni di consultazione... maggiori informazioni e mal di schiena Lombalgia La lombalgia e il dolore al collo fanno parte dei motivi più comuni di consultazione medica. Solitamente il dolore è causato da problemi del sistema muscoloscheletrico, in particolare della... maggiori informazioni Lombalgia . I muscoli, la sensibilità cutanea, i sensi speciali (vista, tatto, olfatto e udito) e altri sensi dipendono dal normale funzionamento dei nervi. I sintomi neurologici possono quindi includere debolezza muscolare o perdita di coordinazione, sensazioni anormali nella pelle e problemi di vista, tatto, olfatto e udito.

Le malattie neurologiche possono interferire con il sonno, rendendo le persone ansiose o eccitate al momento di coricarsi e di conseguenza stanche e assonnate durante il giorno.

I sintomi neurologici possono essere minori (come un piede che si addormenta) o potenzialmente letali (come un coma in seguito a un ictus).

Cos’è un sintomo neurologico?

I sintomi neurologici (i sintomi causati da un disturbo che colpisce una parte o l’intero sistema nervoso) possono variare notevolmente, dal momento che il sistema nervoso controlla moltissime funzioni del corpo diverse. I sintomi possono includere qualsiasi forma di dolore e possono coinvolgere la funzione muscolare, la sensibilità, i sensi speciali (vista, gusto, odorato e udito), il sonno, la consapevolezza (coscienza) e la funzione mentale (cognizione).

Il seguente elenco indica alcuni sintomi neurologici abbastanza comuni:

Dolore

Malfunzionamento dei muscoli

Variazioni della sensibilità

Modifiche nei sensi speciali

Altri sintomi

Problemi del sonno

Cambiamenti nello stato di coscienza

Cambiamenti nel senso di cognizione (capacità mentale)

Le caratteristiche e lo schema dei sintomi aiutano i medici a diagnosticare la malattia neurologica. I medici eseguono anche un esame neurologico Esame neurologico Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... maggiori informazioni , che è in grado di individuare i disturbi cerebrali, del midollo spinale e dei nervi in altre parti del corpo (nervi periferici).

Alcuni nervi periferici (i nervi sensoriali) trasportano le informazioni sensoriali (riguardanti il dolore, la temperatura, le vibrazioni, gli odori e i suoni) al midollo spinale e poi al cervello. Altri (i nervi motori) trasportano impulsi che controllano il movimento dei muscoli dal cervello attraverso il midollo spinale ai muscoli. Altri ancora (chiamati i nervi autonomi Panoramica sul sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo regola alcuni processi corporei, come la pressione arteriosa e la frequenza respiratoria. Questo sistema funziona automaticamente (in modo autonomo), senza uno sforzo... maggiori informazioni Panoramica sul sistema nervoso autonomo ) trasportano informazioni concernenti il corpo e l’ambiente esterno agli organi interni, come i vasi sanguigni, lo stomaco, l’intestino, il fegato, i reni e la vescica. In risposta a queste informazioni, i nervi autonomi stimolano o inibiscono gli organi a cui arrivano. Questo sistema funziona automaticamente (in modo autonomo), senza uno sforzo cosciente della persona.

Se i nervi motori vengono danneggiati, i muscoli possono indebolirsi o paralizzarsi. Se i nervi sensoriali vengono danneggiati, si possono avvertire sensazioni anomale oppure la sensibilità, la vista o un altro senso possono subire compromissioni o venire persi del tutto. Se i nervi autonomi vengono danneggiati, l’organo che regolano può funzionare male. Per esempio, la pressione arteriosa potrebbe non aumentare come succede normalmente quando ci si alza in piedi e la persona può avvertire una sensazione di stordimento Capogiri o sensazione di testa leggera al passaggio alla posizione eretta In alcuni soggetti, in particolare anziani, la pressione sanguigna subisce un calo eccessivo al passaggio alla posizione seduta o eretta (condizione detta ipotensione ortostatica o posturale)... maggiori informazioni .

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE