I sintomi possono includere frequenza cardiaca accelerata, dolore toracico, sudorazione, respiro affannoso, astenia, vampate e vertigini.
Alcuni esami consentono di escludere disturbi allergici che potrebbero causare sintomi simili.
Il trattamento può includere psicoterapia, astensione da certe sostanze o entrambe le cose.
L’intolleranza ambientale idiopatica viene solitamente definita come sviluppo di numerosi sintomi attribuiti all’esposizione a svariate sostanze chimiche identificabili o non identificabili (inalate, toccate o ingerite) o a campi elettromagnetici in un soggetto non affetto da alcuna disfunzione organica rilevabile o dalle relative anomalie fisiche.
L’intolleranza ambientale idiopatica è più comune nelle donne che negli uomini. Inoltre, il 40% dei soggetti affetti da sindrome da stanchezza cronica Sindrome da stanchezza cronica La sindrome da stanchezza cronica è caratterizzata da astenia grave invalidante di lunga durata, senza una causa fisica o psicologica comprovata e senza anomalie oggettive rilevate dall’esame... maggiori informazioni (detta anche malattia sistemica da intolleranza allo sforzo o encefalomielite mialgica) e il 16% dei soggetti con fibromialgia Fibromialgia La fibromialgia è caratterizzata da mancanza di sonno, affaticamento, appannamento mentale e dolore e rigidità diffusi dei tessuti molli quali muscoli, tendini e legamenti. La mancanza... maggiori informazioni è affetto anche da intolleranza ambientale idiopatica.
Alcuni medici ritengono che l’intolleranza ambientale idiopatica abbia cause psicologiche, probabilmente un tipo di disturbo con sintomi somatici Disturbo somatoforme Il disturbo somatoforme è caratterizzato da uno o più sintomi fisici di natura cronica, accompagnati da livelli importanti e sproporzionati di sofferenza, preoccupazione e difficoltà... maggiori informazioni o un disturbo d’ansia simile all’agorafobia Agorafobia L’agorafobia è caratterizzata da paura o ansietà riguardo al trovarsi in situazioni o luoghi da cui non si può scappare facilmente o in cui si potrebbe non ricevere aiuto se si... maggiori informazioni (paura degli spazi pubblici) oppure un attacco di panico Attacchi di panico e disturbo da panico Un attacco di panico è un breve periodo di estremo malessere, ansia o paura che si manifesta all’improvviso ed è accompagnato da sintomi fisici e/o emotivi. Il disturbo di panico comporta... maggiori informazioni . Altri ritengono che possa essere un tipo di reazione allergica Reazioni allergiche e altri disturbi da ipersensibilità . A supporto dell’ipotesi di reazione allergica in alcuni soggetti, si possono verificare (sebbene raramente) diverse alterazioni del sistema immunitario. Tuttavia, non esiste alcun quadro coerente di tali alterazioni tra i soggetti affetti da questa sindrome e la causa rimane ancora sconosciuta.
Sintomi
Alcuni soggetti manifestano l’insorgenza dei sintomi dopo una singola esposizione ad alti livelli di varie sostanze tossiche, e spesso si attribuiscono i sintomi all’esposizione a tali sostanze, anche se di solito non esistono prove certe.
I sintomi possono includere frequenza cardiaca accelerata, dolore toracico, sudorazione, respiro affannoso, astenia, vampate, vertigini, nausea, soffocamento, tremore, intorpidimento, tosse, raucedine e difficoltà di concentrazione.
Alcune delle cause scatenanti dell’intolleranza ambientale idiopatica comunemente riportate sono
Alcol e droghe
Caffeina e additivi alimentari
Odori di tappeti e mobili
Odori di carburante e scarico di motori
Materiale da pittura
Profumi e altri prodotti profumati
Pesticidi ed erbicidi
Dispositivi mobili di telecomunicazione
Diagnosi
Si sospetta una diagnosi di intolleranza ambientale idiopatica se i sintomi:
si ripresentano dopo l’esposizione ripetuta alla sostanza chimica;
si ripresentano dopo un’esposizione a livelli decisamente inferiori a quelli precedentemente tollerati o comunemente tollerati da altri;
si riducono quando il soggetto si allontana dall’ambiente responsabile;
si sviluppano in risposta a un’ampia gamma di sostanze chimiche non correlate fra loro.
Se i sintomi di un soggetto suggeriscono un’intolleranza ambientale idiopatica, i medici cercano di identificarne le possibili cause, compresi altri disturbi. Per esempio, i sintomi possono essere causati da malattie connesse agli edifici Malattie da edificio Le malattie correlate agli edifici comprendono tutte le patologie, a interessamento polmonare e di altre sedi del corpo, causate dall’esposizione a sostanze presenti nei moderni edifici a tenuta... maggiori informazioni , disturbi allergici, alcune malattie autoimmuni o disturbi psicologici. A seconda dei sintomi del soggetto e degli esiti dell’esame obiettivo, può essere utile effettuare ulteriori esami o valutazioni. Per esempio, si può ricorrere a esami del sangue e prick test per diagnosticare eventuali disturbi allergici o, qualora sembri plausibile una forma di depressione o ansia, può essere utile ricorrere alla valutazione da parte di uno psichiatra.
Trattamento
Evitare le potenziali cause
Talvolta, psicoterapia
I soggetti possono cercare di evitare le sostanze tossiche ritenute responsabili dei loro sintomi. Tuttavia l’astensione può essere difficile, perché molte di queste sostanze sono diffuse nell’ambiente. Inoltre, le sostanze da evitare potrebbero non essere la vera causa dei sintomi, pertanto astenersene potrebbe essere inefficace. Le persone interessate dovrebbero evitare un eccessivo isolamento sociale. Talvolta può essere utile la psicoterapia. L’obiettivo della psicoterapia non è di convincere il soggetto che la causa dell’intolleranza ambientale idiopatica è psicologica, quanto di aiutarlo ad affrontare i sintomi e migliorare la qualità della vita.