La radice essiccata della pianta contiene i valepotriati, che possono avere un effetto calmante. (Vedere anche Panoramica degli integratori alimentari Panoramica degli integratori alimentari La medicina e la salute integrative (IMH) e la medicina alternativa e complementare (CAM) comprendono metodi di cura e terapie storicamente non incluse nella medicina occidentale convenzionale... maggiori informazioni ).
Presunti effetti medicinali
La valeriana viene assunta come sedativo e ausilio nel favorire il sonno, soprattutto in alcune zone dell’Europa. Alcuni studi hanno indicato che la valeriana migliora la qualità del sonno e diminuisce la quantità del tempo necessario ad addormentarsi. Nelle donne in menopausa con difficoltà a dormire, la valeriana può migliorare la qualità del sonno.
Alcuni assumono la valeriana per contrastare cefalea, depressione, battito cardiaco irregolare e tremore, anche se le evidenze sono insufficienti. È solitamente utilizzata per brevi periodi di tempo (da 2 a 6 settimane). Non sono disponibili prove scientifiche sufficienti a stabilire se la valeriana sia efficace per queste condizioni. Ora vi è interesse nello studio della valeriana per trattare il disturbo ossessivo-compulsivo.
Possibili effetti collaterali
Alcuni studi indicano che è generalmente sicuro somministrare la valeriana alle dosi abituali. Non deve essere assunta durante la guida o in attività che richiedono attenzione.
La valeriana non è consigliata nelle donne in gravidanza o in allattamento.
Possibili interazioni farmacologiche
La valeriana può prolungare l’effetto di altri sedativi (come i barbiturici) se assunta in concomitanza.
Ulteriori informazioni sulla valeriana
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si tenga presente che IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tale risorsa.
National Institutes of Health (NIH), National Center for Complementary and Integrative Health: informazioni generali sull’uso della valeriana come integratore alimentare