Il tè verde è ottenuto dalle foglie essiccate della stessa pianta del tè nero tradizionale. Tuttavia, le foglie di tè tradizionale vengono fatte fermentare, mentre le foglie di tè verde sono cotte a vapore senza fermentazione. Il tè verde può essere preparato e bevuto come infuso o ingerito sotto forma di compresse o capsule. Si è pensato che avesse effetti che proteggono le cellule dai danni causati dall’ossigeno, dalle mutazioni cellulari e dal cancro. Il tè verde contiene caffeina, tuttavia molti estratti vengono decaffeinati. Ha un alto contenuto di flavonoidi, polifenoli e catechine.
(Vedere anche Panoramica degli integratori alimentari Panoramica degli integratori alimentari La medicina e la salute integrative (IMH) e la medicina alternativa e complementare (CAM) comprendono metodi di cura e terapie storicamente non incluse nella medicina occidentale convenzionale... maggiori informazioni ).
Presunti effetti medicinali
Si ritiene che il tè verde abbia molteplici benefici per la salute, pochi dei quali sono sostenuti da forti evidenze scientifiche. Lo si assume per molti motivi, tra cui la prevenzione del cancro e delle coronaropatie Panoramica sulla coronaropatia La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue... maggiori informazioni e per il trattamento delle verruche genitali Infezione da papillomavirus umano (HPV) Il virus del papilloma umano (HPV) causa verruche. Alcuni tipi di HPV causano verruche cutanee, mentre altri causano verruche genitali (neoformazioni in corrispondenza o attorno alla vagina... maggiori informazioni
esterne. Altri motivi sono la riduzione dei livelli del grasso (lipidi) nel sangue, del dolore osteoartritico e dei sintomi della menopausa, nonché il potenziamento del calo ponderale, della memoria e della longevità.
Possibili effetti collaterali
Effetti collaterali correlati agli effetti della caffeina. Questi includono insonnia, ansia, frequenza cardiaca accelerata (tachicardia) e tremore lieve. Le donne in gravidanza devono evitare l’uso eccessivo di caffeina. In rari casi, è stata riferita tossicità epatica documentata.
Interazioni farmacologiche
La vitamina K nel tè verde può diminuire gli effetti anticoagulanti del warfarin, aumentando il rischio di coaguli di sangue.
Ulteriori informazioni sul tè verde
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si tenga presente che IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tale risorsa.
National Institutes of Health (NIH), National Center for Complementary and Integrative Health: informazioni generali sull’uso del tè verde come integratore alimentare