La kava deriva dalla radice di un arbusto che cresce nel Sud del Pacifico. Può essere ingerita come infuso o in capsule. Si ritiene che i principi attivi siano i kavalattoni.
(Vedere anche Panoramica degli integratori alimentari Panoramica degli integratori alimentari La medicina e la salute integrative (IMH) e la medicina alternativa e complementare (CAM) comprendono metodi di cura e terapie storicamente non incluse nella medicina occidentale convenzionale... maggiori informazioni ).
Presunti effetti medicinali
La kava è principalmente impiegata per ridurre ansia, irrequietezza o stress e per favorire il sonno. Alcuni soggetti la usano per l’asma, i sintomi della menopausa e le infezioni delle vie urinarie. Alcune evidenze scientifiche supportano l’uso della kava per ridurre l’ansia e favorire il sonno.
Possibili effetti collaterali
Alcuni soggetti che hanno assunto kava, sia in Europa sia negli Stati Uniti, hanno sviluppato tossicità epatica (compresa insufficienza epatica). Pertanto, la Food and Drug Administration (FDA) ha richiesto di apporre un’etichetta di avvertimento sui prodotti contenenti kava, monitorandone continuamente la sicurezza. Alcuni studiosi ritengono che la tossicità epatica può essere dovuta a una preparazione inadeguata o alla scarsa qualità della materia prima, contaminata con muffa che contiene tossine epatiche.
Quando la kava è preparata tradizionalmente (infuso) e utilizzata in dosi elevate o per periodi prolungati, possono verificarsi eruzione cutanea squamosa (dermopatia da kava), disturbi della vista, alterazioni nei valori del sangue (come un aumento della conta eritrocitaria) e variazioni nei disturbi motori (come un peggioramento del morbo di Parkinson).
Possibili interazioni farmacologiche
La kava può prolungare l’effetto di altri sedativi (come i barbiturici) e influire sulla guida o altre attività che richiedono uno stato vigile.
Ulteriori informazioni sulla kava
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si tenga presente che IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tale risorsa.
National Institutes of Health (NIH), National Center for Complementary and Integrative Health: informazioni generali sull’uso della kava come integratore alimentare