Acrodermatite continua di Hallopeau
|
Psoriasi pustolosa limitata alle estremità delle dita delle mani o dei piedi, talvolta anche a un solo dito
Nelle fasi di risoluzione presenza di squame e croste
|
Trattamento: retinoidi sistemici, analoghi della vitamina D3 (p. es., calcipotriolo. Tacalcitolo), corticosteroidi topici
Prognosi: alternanza di periodi di remissione e recidive
|
|
Comparsa graduale o improvvisa di eritema diffuso, di solito in pazienti con psoriasi a placche (può essere la prima manifestazione di psoriasi eritrodermica); le caratteristiche placche possono essere meno evidenti o mancare del tutto
Molto spesso innescate da un uso improprio di corticosteroidi topici o sistemici o fototerapia
|
Trattamento: potenti immunosoppressori sistemici (p. es., metotrexato, ciclosporina), agenti immunomodulatori (biologici), o intensa terapia topica, a volte come terapia ospedaliera
Tale forma può essere aggravata dall'uso di derivati del catrame, antralina o fototerapia
Prognosi: favorevole se vengono eliminati i fattori scatenanti
|
Psoriasi pustolosa generalizzata
|
Esordio improvviso di eritema diffuso e pustole sterili
|
Trattamento: retinoidi sistemici o metotrexato
Prognosi: in assenza di trattamento, può essere fatale per insufficienza cardiaca a elevata gittata
|
|
Comparsa improvvisa di numerose placche di diametro compreso tra 0,5 e 1,5 cm, in genere sul tronco, in bambini e giovani adulti dopo faringite streptococcica
|
Trattamento: antibiotici per l'infezione streptococcica primitiva
Prognosi: ottima, spesso con guarigione definitiva
Può evolvere in una forma di psoriasi a placche
|
|
Psoriasi delle aree intertriginose (generalmente i solchi inguinali, interglutei, ascellari, sottomammari, retroauricolari e del glande del pene non circonciso)
Possibile formazione di ragadi o erosioni sul centro o sul bordo delle aree coinvolte
Possibile assenza di squame
|
Trattamento: corticosteroidi topici di potenza minima efficace con o senza analoghi della vitamina D3 (p. es., calcipotriolo)
Nei casi resistenti può essere utile il tacrolimus 0,1% unguento
Derivati del catrame e antralina possono risultare irritanti
Prognosi: alternanza di periodi di remissione e recidive
|
|
Depressioni puntiformi, striature longitudinali o trasversali, fragilità, anomalie di colorazione (segno della macchia d'olio), ispessimento subungueale con o senza distacco della lamina ungueale (oncolisi)
Può simulare una micosi ungueale
Colpisce il 30-50% dei pazienti con altre forme di psoriasi
|
Trattamento: le migliori risposte si ottengono con la terapia sistemica con agenti immunomodulatori (biologici)
Per pazienti coraggiosi o particolarmente stoici, possibilmente iniezioni intralesionali di corticosteroidi
Prognosi: spesso resistente al trattamento
|
|
Placche a limiti netti, ipercheratosica sulle palme e/o piante che tendono a divenire confluenti
|
Trattamento: retinoidi sistemici, corticosteroidi topici, analoghi della vitamina D3 (p. es., calcipotriolo), immunosoppressori sistemici (p. es., metotrexato, ciclosporina) o agenti immunomodulatori (biologici)
Alternanza di periodi di remissione e recidive
Raramente si risolve completamente, anche con il trattamento
|
|
Graduale comparsa di papule o placche circoscritte, eritematose, ricoperte da squame spesse, argentee e lucenti
Le lesioni possono andare incontro a risoluzione o recidiva spontaneamente o in base all'esposizione ai fattori scatenanti
|
Trattamento: corticosteroidi topici di potenza minima efficace con o senza analoghi della vitamina D3 (p. es., calcipotriolo)
Immunosoppressori sistemici (p. es., metotrexato, ciclosporina) o agenti immunomodulatori (biologici)
Prognosi: miglioramento con possibili recidive, assenza di guarigione completa
|
Psoriasi pustolosa palmoplantare
|
Graduale comparsa di pustole profonde in sede palmoplantare
Le riacutizzazioni che possono essere dolorose e invalidanti
Generalmente le lesioni psoriasiche tipiche sono assenti
|
Trattamento: retinoidi sistemici o psoralene più UVA terapia
Prognosi: alternanza di periodi di remissione e recidive
|