Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Sepsi e shock settico

Di

Joseph D Forrester

, MD, MSc, Stanford University

Revisionato/Rivisto mar 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

La sepsi è una sindrome clinica di disfunzioni organiche potenzialmente letale causata da una risposta disregolata all'infezione. Nello shock settico si verifica una riduzione critica della perfusione dei tessuti che può condurre a uno stato di insufficienza multiorgano che coinvolge polmoni, reni e fegato. Le cause eziologiche più frequenti nei pazienti immunocompetenti includono molte specie diverse di batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Nei pazienti immunocompromessi una sepsi può essere causata da funghi o da specie batteriche non comuni. I sintomi comprendono febbre, ipotensione, oliguria e stato confusionale. La diagnosi è data dall'associazione della clinica combinata con i dati microbiologici che mostrano la presenza di un'infezione; il riconoscimento e il trattamento precoce sono fondamentali. Il trattamento si basa sull'infusione intensiva di liquidi, la somministrazione precoce di antibiotici, la rimozione chirurgica del tessuto infetto o necrotico, il drenaggio del pus e le terapie di supporto.

La sepsi rappresenta uno spettro di malattie con rischio di mortalità che vanno da moderata (p. es., 10%) a sostanziale (p. es., > 40%) a seconda di vari fattori patogeni e di accoglienza insieme con la tempestività del riconoscimento e la fornitura di un trattamento appropriato.

Lo shock settico è un sottoinsieme di sepsi con un significativo aumento della mortalità a causa di gravi anomalie di circolazione e/o del metabolismo cellulare. Lo shock settico comporta ipotensione persistente (definita come la necessità dei vasopressori di mantenere la pressione arteriosa media 65 millimetri Hg, e un livello sierico di lattato > 18 mg/dL [2 mmol/L] nonostante un'adeguata rianimazione di volume [1] Riferimento generale La sepsi è una sindrome clinica di disfunzioni organiche potenzialmente letale causata da una risposta disregolata all'infezione. Nello shock settico si verifica una riduzione critica della... maggiori informazioni ).

Il concetto di sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS), definito da alcune anomalie di segni vitali e risultati di laboratorio, è stato a lungo utilizzato per identificare la sepsi precoce. Tuttavia, i criteri della sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) sono stati trovati a una mancata sensibilità e specificità di un aumentato rischio di mortalità, che è la considerazione principale per utilizzare tale modello concettuale. La mancanza di specificità può presentarsi poiché il responso della sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) è spesso adattivo piuttosto che patologico.

Riferimento generale

Eziologia della sepsi e dello shock settico

La maggior parte dei casi di shock settico è causata da bacilli Gram-negativi o cocchi Gram positivi nosocomiali e spesso si verifica nei pazienti immunocompromessi e in quelli con patologie croniche e debilitanti. Raramente, è causata da Candida o altri funghi. Un'infezione postoperatoria deve essere sospettata come causa di shock settico in pazienti che hanno recentemente subito un intervento chirurgico. Una forma particolare, non frequente, di shock provocato da tossine stafilococciche e streptococciche è denominata sindrome da shock tossico Sindrome da shock tossico La sindrome da shock tossico è causata da esotossine stafilococciche o streptococciche. Le manifestazioni comprendono febbre alta, ipotensione, rash eritematoso diffuso e disfunzione multiorgano... maggiori informazioni Sindrome da shock tossico .

Le sedi di infezione più comuni comprendono i polmoni, le vie urinarie, le vie biliari e il tratto gastrointestinale.

Fisiopatologia della sepsi e dello shock settico

La patogenesi dello shock settico non è stata completamente compresa. Uno stimolo infiammatorio (p. es., una tossina batterica) scatena la produzione di mediatori proinfiammatori, tra cui il fattore di necrosi tumorale (TNF) e l'interleuchina-1 (IL)-1. Queste citochine causano l'adesione dei neutrofili alle cellule endoteliali, attivano il meccanismo della coagulazione, e producono microtrombi. Esse determinano anche il rilascio di numerosi altri mediatori, tra cui i leucotrieni, la lipossigenasi, l'istamina, la bradichinina, la serotonina e l'IL-2. Queste sostanze si contrappongono ai mediatori antinfiammatori, come l'IL-4 e l'IL-10, determinando un meccanismo di feedback negativo.

All'inizio, le arterie e le arteriole si dilatano, con una riduzione delle resistenze arteriose periferiche; la gittata cardiaca tipicamente aumenta. Questo stadio è stato descritto come "shock caldo". Successivamente, la gittata cardiaca può diminuire, la pressione arteriosa si riduce (con o senza aumento delle resistenze periferiche) e compaiono gli aspetti tipici dell'ipoperfusione.

Persino nello stadio caratterizzato dall'aumento della gittata cardiaca, a causa dei mediatori vasoattivi il flusso ematico bypassa i vasi capillari di scambio (difetto distributivo). Lo scarso flusso capillare derivante da questo shunt, insieme all'ostruzione capillare da microtrombi, riduce il rilascio di ossigeno e compromette la rimozione del diossido di carbonio e dei prodotti di scarto. La riduzione della perfusione causa la disfunzione e a volte lo scompenso di uno o più organi, tra cui reni, polmoni, fegato, cervello e cuore.

Si può sviluppare una coagulopatia a causa della coagulazione intravascolare con il consumo dei principali fattori coagulativi, oltre che un'eccessiva fibrinolisi nella reazione e di solito un'associazione di entrambe.

Sintomatologia della sepsi e shock settico

Sintomi e segni di sepsi possono essere sfumati e spesso facilmente scambiati per manifestazioni di altri disturbi (p. es., scompenso cardiaco, embolia polmonare Embolia polmonare L'embolia polmonare è l'occlusione di arterie polmonari da parte di trombi che hanno origine altrove, generalmente nei grandi tronchi venosi delle gambe o della pelvi. Le condizioni che compromettono... maggiori informazioni Embolia polmonare , delirium Delirium Il delirium è un disturbo acuto, fugace, in genere reversibile e fluttuante, dell'attenzione, dello stato cognitivo e del livello di coscienza. Le cause comprendono quasi ogni patologia o farmaco... maggiori informazioni ), specialmente nel periodo postoperatorio. In caso di sepsi, i pazienti generalmente presentano febbre, tachicardia diaforesi e tachipnea; la pressione arteriosa rimane normale. Possono essere presenti altri segni dell'infezione causale. Quando si sviluppa una sepsi aggravata o uno shock settico, un segno d'esordio, in particolare nelle persone anziane o nei giovanissimi, può essere la confusione mentale o una riduzione della vigilanza. La pressione arteriosa si riduce, anche se la cute è paradossalmente calda. Più tardivamente, gli arti diventano freddi e pallidi, con cianosi periferica e marezzature. La disfunzione d'organo produce ulteriori sintomi e segni specifici a carico dell'apparato interessato (p. es., oliguria, dispnea).

Diagnosi di sepsi e shock settico

  • Manifestazioni cliniche

  • Pressione arteriosa, frequenza cardiaca e monitoraggio di ossigeno

  • Emocromo con formula con conta differenziale dei globuli bianchi, elettroliti sierici e creatinina, lattati

  • Monitoraggio invasivo della pressione venosa centrale, PaO2, e della saturazione venosa centrale di ossigeno (ScvO2)

  • Colture di sangue, urine e altri potenziali siti di infezione, tra cui ferite nei pazienti chirurgici

La sepsi viene sospettata quando un paziente con un'infezione nota sviluppa i segni sistemici di un'infiammazione o di una disfunzione d'organo. Analogamente, un paziente con i segni dell'infiammazione sistemica, altrimenti inspiegabili, deve essere valutato per la ricerca di un'eventuale infezione mediante l'anamnesi, l'esame obiettivo e i test diagnostici, tra cui l'esame delle urine e l'urinocoltura (in particolare nei pazienti con cateteri a permanenza), le emocolture, e le colture degli altri liquidi corporei sospetti. Nei pazienti con una sospetta causa chirurgica o occulta di sepsi può essere necessario uno studio ecografico (p. es., esame ), oppure con TC o RM a seconda della fonte sospetta. I livelli ematici della proteina C-reattiva e della procalcitonina sono spesso elevati nella sepsi grave e possono facilitarne la diagnosi, ma non sono specifici. In definitiva, la diagnosi è clinica.

Devono essere escluse le altre cause di shock (p. es., ipovolemia, infarto del miocardio Infarto acuto del miocardio L'infarto del miocardio acuto è una necrosi miocardica dovuta a un'ostruzione acuta di un'arteria coronaria. I sintomi comprendono dolore toracico con o senza dispnea, nausea e/o diaforesi.... maggiori informazioni Infarto acuto del miocardio ), con l'ausilio dell'anamnesi, dell'esame obiettivo, dell'ECG e dei marker sierici cardiaci secondo le indicazioni cliniche. Anche in assenza di un infarto del miocardio, l'ipoperfusione correlata alla sepsi può determinare segni di ischemia cardiaca all'ECG, tra cui alterazioni aspecifiche delle onde ST-T, inversioni dell'onda T e aritmie sopraventricolari e ventricolari.

È importante rilevare le disfunzioni organiche il più presto possibile. Un certo numero di sistemi di punteggio sono stati studiati, ma il punteggio di valutazione dell'insufficienza d'organo sequenziale (punteggio SOFA) e il punteggio SOFA rapido (qSOFA) sono stati convalidati rispetto al rischio di mortalità e sono relativamente semplici da usare. Il punteggio qSOFA si basa sulla pressione arteriosa, sulla frequenza respiratoria e sulla e non richiede di attendere i risultati degli esami di laboratorio. Per i pazienti con una sospetta infezione che non sono in terapia intensiva, il punteggio SOFA rapido (qSOFA) è un migliore predittore di mortalità ospedaliera rispetto alla sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) e al punteggio di valutazione dell'insufficienza d'organo sequenziale (punteggio SOFA). Per i pazienti con una sospetta infezione che si trovano nel reparto di terapia intensiva, il punteggio di valutazione dell'insufficienza d'organo sequenziale (punteggio SOFA) è un predittore migliore della mortalità intra-paziente rispetto alla sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) e al punteggio SOFA rapido (qSOFA) (1 Riferimento relativo alla diagnosi La sepsi è una sindrome clinica di disfunzioni organiche potenzialmente letale causata da una risposta disregolata all'infezione. Nello shock settico si verifica una riduzione critica della... maggiori informazioni ).

I pazienti con 2 dei seguenti criteri soddisfano i criteri per la sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) e devono essere sottoposti ad ulteriori indagini cliniche:

  • Temperatura > 38° C o < 36° C

  • Frequenza cardiaca > 90 battiti al minuto

  • Frequenza respiratoria > 20 ventilazioni/min o PaCO2 < 32 mmHg

  • Conta dei globuli bianchi > 12 000/mcL (12 × 109/L), < 4000/mcL (4 × 109/L) o > 10% di forme immature (banda)

I pazienti con 2 dei seguenti criteri qSOFA devono essere effettuate ulteriori indagini cliniche e di laboratorio:

  • Frequenza respiratoria 22 respiri al minuto

  • Capacità mentale alterata

  • Pressione arteriosa sistolica 100 mmHg

Il punteggio di valutazione dell'insufficienza d'organo sequenziale (punteggio SOFA) è un po' più resistente nelle unità di terapia intensiva, ma richiede test di laboratorio (vedi tabella ).

Tabella

Vengono monitorati emocromo, emogasanalisi, RX torace, elettroliti sierici, azotemia e creatinina, PCO2 e la funzionalità epatica. Livelli di lattato nel siero, la saturazione venosa centrale di ossigeno (ScvO2), o entrambi possono essere d'ausilio al trattamento. La conta dei globuli bianchi può essere ridotta (< 4000/mcL [< 4 × 109/L]) o aumentato (> 15 000/mcL [> 15 × 109/L]) e i leucociti polimorfonucleati possono raggiungere il 20%. Nel corso di una sepsi, il conteggio dei globuli bianchi può aumentare o diminuire, a seconda della gravità della sepsi o shock, dello stato immunologico del paziente, e dell'eziologia dell'infezione. L'impiego concomitante di corticosteroidi può far aumentare la conta leucocitaria e quindi mascherare modifiche dei globuli bianchi dovute all'evoluzione della malattia.

Anche l'iperventilazione con alcalosi respiratoria Alcalosi respiratoria L'alcalosi respiratoria è una diminuzione primitiva nella pressione parziale del diossido di carbonio (Pco2) associata o meno a una diminuzione compensatoria del bicarbonato (HCO3)... maggiori informazioni (PaCO2 bassa e pH arterioso aumentato) si verifica precocemente, in parte come meccanismo di compenso all'acidosi lattica. Il bicarbonato sierico è di solito basso mentre i livelli dei lattati sierici ed ematici sono aumentati. Con il progredire dello shock, l'acidosi metabolica peggiora e il pH ematico si abbassa. L' insufficienza ipossiemica respiratoria Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica (insufficienza respiratoria acuta ipossiemica, sindrome da distress respiratorio acuto) L'insufficienza respiratoria acuta ipossiemica è definita come un'ipossiemia grave (PaO2 (Vedi anche Panoramica sulla ventilazione meccanica.) Il riempimento degli spazi aerei nell'insufficienza... maggiori informazioni Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica (insufficienza respiratoria acuta ipossiemica, sindrome da distress respiratorio acuto) precoce porta a un rapporto PaO2:FiO2 ridotto e talvolta ad ipossiemia manifesta con PaO2 < 70 mmHg. Alla RX torace possono comparire infiltrati diffusi dovuti alla sindrome da distress respiratorio acuto Sindrome da distress respiratorio acuto L'insufficienza respiratoria acuta ipossiemica è definita come un'ipossiemia grave (PaO2 (Vedi anche Panoramica sulla ventilazione meccanica.) Il riempimento degli spazi aerei nell'insufficienza... maggiori informazioni  Sindrome da distress respiratorio acuto . L'azotemia e la creatininemia di solito aumentano progressivamente in conseguenza dell'insufficienza renale. Si può avere un incremento della bilirubina e delle transaminasi, sebbene sia rara un'insufficienza epatica nei pazienti con una preesistente funzionalità epatica nella norma.

Si possono utilizzare misurazioni emodinamiche con un catetere venoso centrale o un catetere polmonare arterioso Procedura Una parte del monitoraggio dei pazienti in terapia intensiva dipende dall'osservazione diretta e dall'esame obiettivo ed è intermittente, con una frequenza che dipende dalla gravità del paziente... maggiori informazioni  Procedura quando il tipo specifico di shock è poco chiaro o sono necessari grossi volumi di liquidi (p. es., > 4-5 L di cristalloide bilanciato entro 6-8 h).

L'ecocardiografia al letto del paziente in terapia intensiva è un metodo alternativo, pratico e non invasivo di monitoraggio emodinamico. Nello shock settico, la gittata cardiaca aumenta e la resistenza vascolare periferica si riduce, mentre in altre forme di shock Eziologia e classificazione Lo shock è uno stato di ipoperfusione d'organo con conseguente disfunzione e morte cellulare. I meccanismi possono coinvolgere la riduzione del volume circolante, della gittata cardiaca e la... maggiori informazioni , la gittata cardiaca è tipicamente ridotta con un aumento delle resistenze periferiche.

Diversamente dallo shock ipovolemico, ostruttivo o cardiogeno durante lo shock settico sia la pressione venosa centrale sia la pressione di occlusione dell'arteria polmonare possono rimanere inalterate.

Molti pazienti con sepsi grave sviluppano un' insufficienza surrenalica Insufficienza surrenalica secondaria L'insufficienza surrenalica secondaria è un'ipofunzione surrenalica dovuta a una carenza di ormone adrenocorticotropo (ACTH). I sintomi sono gli stessi per la malattia di Addison e comprendono... maggiori informazioni relativa (ossia, livelli normali o lievemente aumentati di cortisolo che non aumentano significativamente in risposta a ulteriori stress o all'ormone adrenocorticotropo esogeno [ACTH]). La funzione surrenalica può essere valutata misurando il cortisolo sierico alle ore 8 del mattino; un livello < 5 mcg/dL (< 138 nmol/L) è inadeguato. In alternativa, il cortisolo può essere misurato prima e dopo l'iniezione di 250 mcg (< 248 nmol/L) di ormone adrenocorticotropo (ACTH) sintetico; un aumento di < 9 mcg/dL è considerato insufficiente.

Esame ecografico rapido per shock e ipotensione
VIDEO

Riferimento relativo alla diagnosi

  • 1. Seymour CW, Liu VX, Iwashyna TJ, et al: Assessment of clinical criteria for sepsis: For the third international consensus definitions for sepsis and septic shock (sepsis-3). JAMA 215(8):762–774, 2016. doi: 10.1001/jama.2016.0288

Trattamento della sepsi e dello shock settico

  • Recupero di un'adeguata perfusione avviene con liquidi EV e, a volte, con sostanze vasoattive

  • Supporto con ossigeno

  • Antibiotici ad ampio spettro

  • Controllo della sorgente

  • Altre misure di supporto (p. es., corticosteroidi, insulina)

I pazienti con shock settico devono essere trattati in un'unità di terapia intensiva. I seguenti parametri devono essere monitorati di frequente (ogni ora):

  • Stato della volumetria utilizzando la pressione venosa centrale, la pressione di occlusione dell'arteria polmonare, ecografie in serie e/o la saturazione venosa centrale in ossigeno (ScvO2)

  • Emogasanalisi

  • Glicemia, livelli di lattato ed elettroliti;

  • Funzionalità renale

La saturazione di ossigeno arterioso deve essere misurata continuamente tramite pulsossimetria. Si deve misurare la diuresi, un buon indicatore della perfusione renale (in generale, i cateteri urinari a permanenza devono essere evitati a meno che non siano essenziali). L'insorgenza di oliguria (p. es., < 0,5 mL/kg/h) o di anuria o l'aumento della creatinina possono segnalare un'insufficienza renale imminente.

A seguito di linee guida basate sull'evidenza e di protocolli formali per la diagnosi e il trattamento precoci della sepsi è stata dimostrata una riduzione della mortalità e della durata del ricovero in ospedale (1 Riferimenti relativi al trattamento La sepsi è una sindrome clinica di disfunzioni organiche potenzialmente letale causata da una risposta disregolata all'infezione. Nello shock settico si verifica una riduzione critica della... maggiori informazioni ).

Ripristino della perfusione

I liquidi EV sono il primo metodo utilizzato per ripristinare la perfusione. Si preferisce un cristalloide isotonico bilanciato. Alcuni medici associano albumina per l'infusione rapida iniziale di fluidi nei pazienti con sepsi severa o shock settico; l'albumina è più costosa dei cristalloidi, ma è generalmente un complemento sicuro alle soluzioni isotoniche. Soluzioni endovenose polisaccaridiche (p. es., amido idrossilietilico) sono associate a un aumento della mortalità e non devono essere utilizzate.

Inizialmente, 1 L di cristalloidi viene somministrato rapidamente. La maggior parte dei pazienti richiede un minimo di 30 mL/kg nelle prime 4-6 h. Tuttavia, l'obiettivo della terapia non è quello di somministrare un determinato volume di fluidi, ma di raggiungere un'adeguata riperfusione dei tessuti senza provocare un sovraccarico di liquidi con conseguente edema polmonare.

Le misurazioni di una riperfusione efficace includono la ScvO2 e la clearance del lattato (ossia, riduzione in percentuale dei livelli di lattato nel siero in 6-8 h). L'obiettivo è raggiungere una ScvO2 70%. L'obiettivo di riduzione del lattato sierico va dal 10 al 20%. Il rischio di sviluppare un edema polmonare può essere controllato ottimizzando il precarico; i liquidi devono essere somministrati sino al raggiungimento di una pressione venosa centrale di 8 mmHg (10 cm-H2O) o di una pressione di occlusione dell'arteria polmonare da 12 a 15 mmHg; tuttavia, i pazienti in ventilazione meccanica possono richiedere livelli di pressione venosa centrale più elevati. La quantità di liquidi necessaria spesso supera di molto la volemia normale e può raggiungere i 10 L in 4-12 h. La pressione di occlusione dell'arteria polmonare o l'ecocardiografia possono identificare delle limitazioni della funzione ventricolare sinistra e un edema polmonare incipiente dovuto al sovraccarico di liquidi. L'ecografia point-of-care può anche essere utilizzata per valutare lo stato volumetrico, tra cui distensione o collasso della vena cava inferiore, funzione cardiaca e presenza di edema polmonare.

Se un paziente con shock settico resta ipoteso anche dopo aver riportato la pressione venosa centrale o la pressione di occlusione dell'arteria polmonare ai valori desiderati, si può somministrare noradrenalina (dosaggio altamente individualizzato) o vasopressina (fino a 0,03 unità/min) al fine di aumentare la pressione arteriosa media fino ad almeno 65 mmHg. L'adrenalina può essere aggiunta se è necessario un secondo farmaco. Tuttavia, la vasocostrizione causata da dosi maggiori di questi farmaci può causare ipoperfusione d'organo e acidosi.

Supporto con ossigeno

Antibiotici

Gli antibiotici per via parenterale devono essere somministrati il più presto possibile dopo aver effettuato i prelievi di sangue, di liquidi organici e i tamponi delle ferite cutanee, da sottoporre a colorazione di Gram e all'esame colturale. Una terapia empirica immediata, iniziata subito dopo il sospetto di sepsi, è essenziale e può salvare la vita. La selezione degli antibiotici richiede un'ipotesi ragionata in base alla fonte di infezione sospetta (p. es., polmonite, infezione del tratto urinario), al contesto clinico, alla conoscenza o sospetto dei microrganismi responsabili e ai tipi di sensibilità comuni alla specifica unità di degenza o di ospedale e ai precedenti risultati colturali.

Tipicamente, viene utilizzata una terapia antibiotica ad ampio spettro attiva verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi; i pazienti immunocompromessi devono inoltre aggiungere in terapia empirica un farmaco antifungino. Ci sono diversi possibili regimi iniziali; quando disponibile, l'epidemiologia delle specie batteriche ed i profili di farmaco-resistenza di maggior riscontro all'interno della propria istituzione dovranno essere utilizzati per selezionare il trattamento empirico. In generale, gli antibiotici più comunemente utilizzati per la copertura empirica dei batteri gram-positivi includono vancomicina e linezolid. La copertura empirica dei batteri Gram-negativi ha più opzioni e comprende penicilline ad ampio spettro (p. es., piperacillina/tazobactam), cefalosporine di 3a o 4a generazione, carbapenemi e aminoglicosidi. La copertura ad ampio spettro iniziale viene ristretta sulla base dei dati della coltura e dell'antibiogramma.

Consigli ed errori da evitare

  • La conoscenza delle tendenze specifiche delle unità istituzionali e di cura negli organismi infettanti e la loro sensibilità antimicrobica è un'importante guida alla selezione antibiotica empirica.

Controllo della sorgente

Il sito di infezione deve essere controllato il prima possibile. Gli accessi venosi, i cateteri urinari e i tubi endotracheali devono essere rimossi, se possibile, o cambiati. Bisogna drenare gli ascessi ed asportare chirurgicamente i tessuti necrotici e devitalizzati (p. es., colecisti gangrenosa, infezione necrotizzante del tessuto molle). Se l'escissione non è possibile (p. es., a causa di comorbilità o di instabilità emodinamica), il drenaggio chirurgico può aiutare. Se la sorgente non è controllata, le condizioni del paziente continueranno a deteriorarsi nonostante la terapia antibiotica.

Altre misure di supporto

La normalizzazione della glicemia migliora i risultati nei pazienti critici, persino in quelli con un'anamnesi negativa per diabete, perché l'iperglicemia compromette la risposta immunitaria all'infezione. Un'infusione continua di insulina (dose iniziale 1-4 unità/h) EV viene titolata in modo da mantenere la glicemia tra 110 e 180 mg/dL (da 7,7 a 9,9 mmol/L). Questo approccio necessita di una misurazione frequente della glicemia (p. es., ogni 1-4 h).

La terapia con corticosteroidi (p. es., idrocortisone < 400 mg EV/die in dosi frazionate) è indicata per i pazienti con insufficienza surrenalica documentata dal test del cortisolo. Tuttavia, nello shock settico refrattario (pressione arteriosa sistolica < 90 mmHg per più di 1 h dopo un'adeguata rianimazione con liquidi e somministrazione di vasopressori, il controllo della fonte e antibiotici), non è necessario alcun test del cortisolo prima di iniziare la terapia con corticosteroidi (2 Riferimenti relativi al trattamento La sepsi è una sindrome clinica di disfunzioni organiche potenzialmente letale causata da una risposta disregolata all'infezione. Nello shock settico si verifica una riduzione critica della... maggiori informazioni ). Il trattamento continuo si basa sulla risposta del paziente.

Riferimenti relativi al trattamento

  • 1. Bhattacharjee P, Edelson DP, Churpek MM: Identifying patients with sepsis on the hospital wards. Chest 151:898–907, 2017. doi: 10.1016/j.chest.2016.06.02T

    2. Annane D, Pastores SM, Rochwerg B, et al: Guidelines for the diagnosis and management of critical illness-related corticosteroid insufficiency (CIRCI) in critically ill patients (Part I): Society of Critical Care Medicine (SCCM) and European Society of Intensive Care Medicine (ESICM) 2017. Intensive Care Med 43(12):1751-1763, 2017. doi: 10.1007/s00134-017-4919-5

Prognosi di sepsi e shock settico

La mortalità complessiva nei pazienti con shock settico è in calo e oggi raggiunge una media dal 30 al 40% (range da 10 a 90%, a seconda delle caratteristiche del paziente). I risultati peggiori sono spesso dovuti alla mancata istituzione di una terapia aggressiva precoce (p. es., entro 6 h dal sospetto diagnostico). Una volta che si è instaurata un' acidosi lattica Acidosi lattica L'acidosi lattica è un' acidosi metabolica ad elevato gap anionico causata da elevati livelli di acido lattico nel sangue. L'acidosi lattica deriva da un'aumentata produzione di lattati o da... maggiori informazioni grave con acidosi metabolica Acidosi metabolica L'acidosi metabolica è la riduzione primitiva di bicarbonato (HCO3), tipicamente seguita da una riduzione compensatoria della pressione parziale di diossido di carbonio (Pco2); il... maggiori informazioni scompensata, soprattutto in presenza di un'insufficienza multiorgano, è probabile che lo shock settico sia irreversibile e fatale. La mortalità può essere stimata con diversi punteggi, tra cui il punteggio della mortalità nella sepsi del pronto soccorso (MEDS). Il punteggio di disfunzione multiorgano misura la disfunzione di 6 sistemi d'organo ed è correlato fortemente al rischio di mortalità.

Punti chiave

  • Sepsi e shock settico sono sindromi cliniche sempre più gravi di disfunzione d'organo in pericolo di vita causate da una risposta disregolata alle infezioni.

  • Una componente importante è la riduzione critica nella perfusione tissutale, che può portare ad insufficienza acuta di più organi, inclusi i polmoni, reni e fegato.

  • Il riconoscimento e il trattamento precoce sono le chiavi per migliorare la sopravvivenza.

  • La rianimazione con liquidi EV e talvolta con l'utilizzo di vasopressori andrà titolata sino a migliorare la saturazione di ossigeno venoso centrale (ScvO2), il precarico e a ridurre i livelli di lattato nel siero.

  • Controllare la fonte di infezione attraverso la rimozione di cateteri, tubi e tessuti infetti e/o necrotici e attraverso il drenaggio degli ascessi.

  • Somministrare una terapia antibiotica empirica ad ampio spettro diretta ai microorganismi più frequenti e passare rapidamente a farmaci più specifici sulla base dei dati di sensibilità.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE