Come eseguire l'ecografia

DiDorothy Habrat, DO, University of New Mexico School of Medicine
Revisionato/Rivisto dic 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

L'ecografia al letto del paziente è sempre più utilizzata nei reparti di terapia intensiva per aiutare sia la diagnosi (p. es., accumulo di liquidi o corpi estranei) che il trattamento (p. es., cateterismo endovenoso o artrocentesi).

Le apparecchiature ecografiche comprendono sonde, console o controlli strumentali e monitor. Alcuni dispositivi portatili funzionano su app software di dispositivi portatili.

L'ecografia point-of-care (al letto del paziente) deve essere eseguita solo da personale qualificato.

Indicazioni dell'ecografia

L'ecografia al letto del paziente ha molti usi, tra cui

  • Valutazione dell'aneurisma dell'aorta addominale

  • Identificazione dell'ascesso e localizzazione dell'incisione e del drenaggio

  • Artrocentesi

  • Patologia biliare, comprese la colelitiasi e la colecistite

  • Valutazione cardiaca per versamento pericardico, gittata cardiaca, affaticamento del cuore destro e anomalie valvolari

  • Valutazione della trombosi venosa profonda

  • Identificazione e rimozione di un corpo estraneo

  • Identificazione della frattura

  • Valutazione dell'ipotensione con RUSH (ecografia rapida per shock e ipotensione)

  • Blocchi nervosi

  • Valutazione oculare per corpi estranei, lussazione del cristallino, emorragia vitreale, distacco di retina

  • Paracentesi, pericardiocentesi, toracentesi

  • Gravidanza per verificare la gravidanza intrauterina, determinazione dell'età gestazionale

  • Accesso vascolare centrale e periferico

  • Cateterismo sovrapubico

  • Trauma con valutazione focalizzata estesa con ecografia in caso di trauma (extended focused assessment with sonography in trauma [E-FAST]) (diagnosi ecografica precoce nel trauma)

Controindicazioni dell'ecografia

  • Nessuna

Complicanze dell'ecografia

  • L'ecografia è una procedura non invasiva, quindi le complicanze procedurali sono improbabili.

Attrezzature per l'ecografia

  • Ecografo

  • Sonda ecografica (trasduttore): matrice lineare, curvilinea, matrice a fasi, o endocavitaria

  • Gel ecografico (non sterile o sterile se necessario) o, spesso, lubrificanti chirurgici a base d'acqua

  • Per le procedure non sterili, guanto o copertura della sonda, per coprire la punta della sonda (fornendo protezione individuale quando lo si desidera)

  • Per le procedure sterili, copertura sterile per coprire la sonda e il cavo della sonda (in alternativa, la sonda può essere collocata all'interno di un guanto sterile e il cavo avvolto in un telo sterile, usando elastici sterili se necessario)

Descrizione passo dopo passo dell'ecografia

Scegliere una sonda

  • Sonda a matrice lineare: immagini ad alta risoluzione, alta frequenza (p. es., da 5 a 10 megahertz), bassa profondità di penetrazione, impronta piana, immagine a sezione rettangolare; scegliere per l'imaging delle strutture superficiali in dettaglio (p. es., per incannulamento vascolare o artrocentesi)

  • Sonda curvilinea: bassa frequenza (p. es., da 1 a 5 megahertz), immagini a bassa risoluzione, maggiore profondità di penetrazione, impronta convessa, immagine a ventaglio; scegliere per l'imaging generale di strutture più profonde (p. es., per valutazione focalizzata estesa con ecografia in caso di trauma (extended focused assessment with sonography in trauma [E-FAST]) o valutazione di aneurisma aortico)

  • Sonda a matrice di fasi: in genere bassa risoluzione e alta profondità, impronta molto piccola che può adattarsi a spazi ristretti (p. es., tra le costole); spesso scelta specificamente per l'imaging cardiaco

  • Sonda intracavitaria: sonda curvilinea stretta, alta frequenza; scegliere per l'imaging all'interno delle cavità corporee (p. es., intraorale [tessuti peritonsillari], transvaginale [ovaie], transrettale [prostata])

Le sonde in genere hanno etichette, come una lettera e un numero. La lettera "C" sta per curvo e la "L" sta per lineare. I numeri adiacenti corrispondono alla frequenza della sonda.

Azionare la consolle a ultrasuoni

  • Modalità B (luminosità): questa è la modalità di imaging bidimensionale comunemente usata.

  • Modalità M (movimento): in modalità M, l'operatore vede un'immagine monodimensionale nell'asse y nel tempo sull'asse x. Il monitor mostra 2 immagini: un singolo fascio acustico (linea continua) imposto sull'immagine in modalità B più piccola su una porzione del monitor, e quel singolo fascio presentato come una linea verticale che si muove attraverso il monitor in un'area separata in modalità M. I movimenti, come il battito di un cuore, appaiono come disturbi lineari ripetuti, e le strutture statiche creano solide linee orizzontali indisturbate mentre il fascio si muove attraverso lo schermo.

  • Doppler a flusso di colore: questa modalità è diagnostica per la direzione del flusso sanguigno. Essa mostra anche la velocità del flusso. Il rosso rappresenta il flusso di sangue verso il trasduttore; il blu rappresenta il flusso di sangue lontano da esso.

  • Sonda: selezionare la sonda che si sta utilizzando sulla consolle.

  • Preselezione: se disponibile sulla macchina, selezionare le impostazioni preimpostate per lo studio che si sta eseguendo (p. es., ostetrico, nervoso, addominale, cardiaco).

  • Profondità o frequenza: la maggior parte delle macchine consente la regolazione in base alla frequenza. Regolarli per visualizzare l'oggetto di interesse al centro del monitor. A meno che non sia determinata dalla preselezione, selezionare la frequenza sulla consolle della macchina. Questo controllo può essere etichettato come qualcosa di diverso da "frequenza", come "profondità" (o "penetrazione"), o "risoluzione". Esaminare prima le strutture profonde, quindi quelle superficiali.

  • Messa a fuoco: la maggior parte delle macchine consente la regolazione della messa a fuoco. Spostare il segno "x" sul lato del monitor per impostare la profondità di messa a fuoco desiderata.

  • Guadagno: regolare il guadagno (luminosità) in modo che i liquidi appaiano neri (anecogeni), migliorando il contrasto con altre strutture solide, più luminose (iperecogene). Il guadagno automatico, o "autogain", se disponibile, a volte aiuta a chiarire le immagini, ma a volte i risultati sono migliori con la regolazione manuale. Alcune macchine consentono la regolazione del guadagno separatamente nelle parti superiore e inferiore dello schermo.

    —Gli oggetti densi, come ossa e pietre, riducono l'ecogenicità degli oggetti dietro di loro (quindi di solito c'è una zona scura dietro di loro).

    —Al contrario, gli oggetti ipoecogeni agiscono come "finestre acustiche", rendendo gli oggetti dietro di loro più ecogeni e chiari. Per esempio, i tessuti dietro una vescica piena e ipoecogena migliorano intensamente, e si ottengono immagini potenziate del cuore puntando la sonda attraverso il fegato ipoecogeno. Può essere necessario ridurre l'aumento per ottenere immagini nitide di oggetti chiaramente migliorati.

    —I gas (p. es., gas intestinali) tendono a dare immagini casuali, non interpretabili, tipicamente con ecogenicità mista dovuta a aria e liquido misto. Questa è la cosiddetta ombreggiatura sporca, con immagini più luminose dietro, causate dall'aria.

    —Gli artefatti da riverbero sono frequenti nei trasduttori curvilinei o a matrice di fase; essi appaiono come linee parallele ed equidistanti (p. es., all'interno delle cisti o dietro la pleura). Un esempio di come usarli clinicamente è la coda di cometa, un tipo di artefatto a riverbero verticale creato quando la pleura sfrega contro il polmone. La sua assenza suggerisce uno pneumotorace.  

  • Barra di congelamento: la maggior parte delle macchine ha una barra di congelamento che cattura l'immagine sullo schermo e ha anche una funzione di ripristino che recupera le immagini da secondi prima (p. es., 3 secondi), nel caso in cui un'immagine di interesse venga inavvertitamente superata.

  • Misurazioni: le macchine in genere hanno capacità di misurazione (p. es., con l'etichetta "misura" o talvolta "calibro"). Per esempio, in alcune macchine, congelare un'immagine premendo "congela". Spostare l'indicatore del monitor per segnare l'inizio e la fine della misurazione e premere "seleziona". La lunghezza tra gli indicatori viene mostrata sul lato superiore sinistro del monitor. Molte macchine possono eseguire calcoli sulla base dei valori misurati (p. es., il calcolo del volume della vescica o l'età gestazionale stimata).

Manovrare la sonda per eseguire l'ecografia

  • Orientamento standard della sonda: con il corretto posizionamento, il lato destro del paziente deve apparire sul lato sinistro del monitor. Il segno di orientamento della sonda su un lato della sonda deve essere rivolto verso il lato destro del paziente (o cefalico se la sonda è orientata longitudinalmente), e il punto marker sul monitor ecografico si trova nell'angolo in alto a sinistra del monitor ecografico.

  • Orientamento all'esame cardiaco: selezionando la preselezione cardiaca, il marker sarà sul lato destro del monitor.

  • Rivestire la punta della sonda con gel per ultrasuoni.

  • Quando si utilizza una sonda coperta, applicare del gel sulla sonda e quindi tirare strettamente un guanto o la copertura della sonda sulla punta della sonda per eliminare tutte le bolle d'aria nel gel, e avvolgere degli elastici intorno alla sonda. Applicare più gel in grandi quantità sulla sonda coperta per garantire un film adeguato mentre si sposta la sonda.

  • Afferrare la sonda e muoverla come una penna. Utilizzare le altre dita per stabilizzare la sonda contro il paziente mentre si guarda il monitor ecografico.

  • Ottimizzare l'imaging. Cercare di evitare ossa e gas, che sono iperecogeni e possono nascondere strutture di interesse. Il gas a volte può essere allontanato. Ottimizzare il percorso di imaging per il bersaglio utilizzando una finestra acustica, generalmente attraverso strutture ipoecogene (p. es., il fegato durante l'imaging del cuore).

  • Iniziare con la scansione di ampie aree (a volte chiamate viste di indagine) e poi concentrarsi sulle aree di interesse più piccole.

  • Far scorrere la sonda da un lato all'altro o su o giù, spostando l'impronta della sonda. Con l'impronta fissa, è possibile inclinare la sonda, chiamata anche oscillazione, ventaglio o spazzata, per dare una visione più tridimensionale. È possibile comprimere la sonda, spingendo verso il basso.

  • Ruotare la sonda, per cambiare tra gli assi longitudinali e trasversali mantenendo il bersaglio nell'inquadratura.

  • Il paziente può aiutare, per esempio, cambiando posizione o inspirando profondamente.

  • Per la migliore visione di un organo, visualizzare entrambe le dimensioni, e inclinare la sonda per mettere a fuoco ciascuna estremità.

    —Un "artefatto a specchio" è atteso durante l'imaging di tessuti riflettenti come il diaframma. Per esempio, nel sacchetto di Morison, un artefatto a specchio può aiutare a escludere l'emotorace o lo pneumotorace. Quando le onde sonore incontrano il diaframma, non lo penetrano e quindi impiegano un tempo più lungo per riflettersi fino alla sonda. La macchina fraintende questo tempo più lungo come la presenza di qualcosa dietro il diaframma che è in realtà di fronte al diaframma (in genere si vede una densità epatica dietro il diaframma sulla destra del paziente, o la milza quando si visualizza il lato sinistro). Si chiama artefatto a specchio perché riflette ciò che si trova di fronte al diaframma.

Avvertimenti ed errori comuni per l'ecografia

  • L'uso inadeguato di gel o l'inadeguata pressione sulla sonda per toccare la pelle del paziente possono limitare le visioni e distorcere le immagini.

Suggerimenti e trucchi per l'ecografia

  • Posizionare il paziente prima dell'esame in modo da ottimizzare il posizionamento della sonda e massimizzare il comfort dell'ecografo e del paziente.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID