I movimenti volontari richiedono la complessa interazione del fascio corticospinale (piramidale), dei gangli della base e del cervelletto (centro della coordinazione motoria) per garantire un movimento intenzionale regolare, senza contrazioni muscolari estranee.
Il fascio piramidale passa lungo le piramidi bulbari per connettere la corteccia cerebrale con i centri motori inferiori del tronco encefalico e del midollo spinale.
I gangli della base (nucleo caudato, putamen, globus pallidus, nucleo subtalamico e substantia nigra) formano il sistema extrapiramidale. Essi sono localizzati in profondità nel mesencefalo e nel mesencefalo rostrale. I gangli della base sono diretti verso la corteccia cerebrale attraverso il talamo (vedi figura Gangli della base Gangli della base ). Due funzioni motorie principali sono integrate nei gangli della base:
Apprendimento operativo (compiti motori)
Selezione del compito (singolo, doppio o multiplo come quando si cammina e si parla)
La maggior parte delle lesioni neurologiche che causano disturbi del movimento si verifica nel sistema extrapiramidale; pertanto, i disturbi del movimento sono talvolta chiamati disturbi extrapiramidali.
Gangli della base
![]() |
Classificazione dei disturbi del movimento e cerebellari
I disturbi del movimento sono comunemente classificati come quelli con
Diminuzione o lento movimento (disturbi ipocinetici)
Aumento di movimento (disturbi ipercinetici)
Il disturbo ipocinetico classico e più frequente è
I disturbi ipercinetici si riferiscono a
Corea Corea, atetosi ed emiballismo La corea consiste in movimenti involontari aritmici, sussultori, rapidi, non sopprimibili che coinvolgono soprattutto la muscolatura distale e la faccia; i movimenti possono fare parte di atti... maggiori informazioni (compresi emiballismo [corea rapida] e atetosi [corea lenta])
Stereotipie
Acatisia
Sindrome delle gambe senza riposo Disturbo da movimenti periodici degli arti e sindrome delle gambe senza riposo Il disturbo da movimenti periodici degli arti e la sindrome delle gambe senza riposo sono caratterizzati da movimenti anomali e, per la sindrome delle gambe senza riposo, di solito sensazioni... maggiori informazioni
Tuttavia, questa classificazione non tiene conto della sovrapposizione tra le categorie (p. es., tremori che si verificano nel morbo di Parkinson).
I disturbi cerebellari sono a volte considerati disturbi ipercinetici spesso accompagnati da atassia assiale, dell'andatura e appendicolare con o senza nistagmo centrale, dismetria saccadica oculare, e disfunzione di ricerca.
Disturbi ipercinetici
I disturbi ipercinetici Disturbi ipercinetici (vedi figura Classificazione dei disturbi ipercineti comuni Classificazione dei disturbi ipercinetici comuni
e la tabella Disturbi ipercinetici Disturbi ipercinetici
) possono essere
Ritmici
Aritmici
I disturbi ritmici sono rappresentati soprattutto dai tremori, movimenti ad alternanza regolare o oscillatori che possono verificarsi soprattutto a riposo, mentre si mantiene una posizione, o durante il tentativo di effettuare un movimento volontario. Tuttavia, in alcuni casi, un tremore, per quanto ritmico, è irregolare, come nel caso in cui il tremore è associato a disturbi distonici.
I disturbi ipercinetici non ritmici possono essere
Lenti (p. es., atetosi)
Sostenuti (p. es., distonie)
Rapidi (p. es., mioclono, corea, tic, emiballismo)
I disturbi ipercinetici non ritmici rapidi possono essere
Sopprimibili (p. es., tic)
Non sopprimibili (p. es., emiballismo, corea, mioclono)
I movimenti atetosici e coreici possono manifestarsi insieme come coreoatetosi. La corea è il più caratteristico disturbo del movimento nella malattia di Huntington Malattia di Huntington La corea di Huntington è una patologia autosomica dominante caratterizzata da corea, sintomi neuropsichiatrici e deterioramento cognitivo progressivo, che inizia generalmente in età adulta.... maggiori informazioni .
Molteplici tic motori e fonatori sono la caratteristica distintiva della sindrome di Tourette Tic e sindrome di Tourette nei bambini e negli adolescenti I tic sono definiti come movimenti muscolari ripetuti, improvvisi, rapidi, non ritmici, che includono suoni o vocalizzazioni. La sindrome di Tourette è diagnosticata quando i soggetti presentano... maggiori informazioni .
Classificazione dei disturbi ipercinetici comuni
![]() |