Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Canalicolite

Di

James Garrity

, MD, Mayo Clinic College of Medicine and Science

Revisionato dal punto di vista medico mag 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

La canalicolite è l'infiammazione del canalicolo lacrimale.

Anatomia del sistema lacrimale

Anatomia del sistema lacrimale

Eziologia della canalicolite

La causa più frequente di canalicolite è l'infezione da Actinomyces israelii, un bacillo Gram-positivo formante colonie filamentose ramificate, ma anche altri batteri, miceti (p. es., Candida albicans) e virus (p. es., herpes simplex) possono esserne gli agenti eziologici. Una causa sempre più frequente di canalicolite è la ritenzione di un tappo lacrimale (posizionato per il trattamento della secchezza oculare), migrato dal puntino al canalicolo lacrimale.

Sintomatologia della canalicolite

I sintomi e i segni clinici sono costituiti da lacrimazione, secrezione oculare, iperemia congiuntivale (specialmente a livello del canto mediale) e lieve dolorabilità del sito coinvolto.

Diagnosi della canalicolite

  • Valutazione clinica

La diagnosi è sospettata sulla base dei sintomi e dei segni clinici, per la fuoriuscita di secrezioni torbide dal canalicolo lacrimale alla digitopressione in corrispondenza del sacco lacrimale e del canalicolo, e per la sensazione di ruvidezza causata dalla presenza di detriti necrotici percepibile con il sondaggio delle vie lacrimali.

La canalicolite può essere posta in diagnosi differenziale con la dacriocistite Dacriocistite La dacriocistite è un'infezione del sacco lacrimale che può a volte evolvere in un ascesso. L'agente eziologico è generalmente lo stafilococco o lo streptococco, tipicamente a seguito di un'ostruzione... maggiori informazioni Dacriocistite . Nella canalicolite, il puntino lacrimale e il canalicolo sono iperemici e edematosi; nella dacriocistite, il puntino lacrimale e il canalicolo sono regolari ma in corrispondenza del sacco lacrimale è presente una tumefazione iperemica, dolente e fluttuante.

Trattamento della canalicolite

  • Misure di supporto (p. es., impacchi caldi)

  • Antibiotici

  • A volte, un intervento chirurgico per rimuovere concrezioni o corpi estranei

Il trattamento della canalicolite prevede l'applicazione di impacchi caldi, l'irrigazione del canalicolo con soluzione antibiotica, e la rimozione di eventuali concrezioni o di corpi estranei, in genere mediante un intervento chirurgico (spesso fatto in ufficio con un anestetico locale). La scelta dell'antibiotico è solitamente empirica. Possono essere impiegate una cefalosporina di 1a generazione o una penicillina sintetica resistente alle penicillinasi. La scelta può essere guidata dall'esame microbiologico eseguito su un campione di liquido di lavaggio.

Punti chiave

  • Le cause frequenti di canalicolite sono l'infezione o la ritenzione di un tappo lacrimale.

  • I pazienti spesso presentano lacrimazione, secrezione oculare, iperemia congiuntivale (specialmente a livello del canto mediale) e lieve dolorabilità del sito coinvolto.

  • All'esame, le secrezioni possono essere espresse quando viene applicata pressione sul sacco lacrimale e sul canicolo e viene avvertita una sensazione granulosa dal paziente quando il sistema lacrimale è sondato.

  • Il trattamento comprende misure di supporto, come per esempio compresse, antibiotici e, talvolta, un intervento chirurgico.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE