La nutrizione può influenzare la risposta dell'organismo ai farmaci; viceversa, i farmaci possono alterare la nutrizione corporea.
Gli alimenti possono aumentare, ritardare, o diminuire l'assorbimento dei farmaci. I cibi modificano l'assorbimento di molti antibiotici. Essi possono alterare il metabolismo dei farmaci; p. es., le diete a elevato contenuto proteico possono accelerare il metabolismo di alcuni farmaci stimolando il citocromo P-450. Mangiare pompelmo può inibire il citocromo P-450 34A, rallentando il metabolismo di alcuni farmaci (p. es., amiodarone, carbamazepina, ciclosporina ed alcuni calcio-antagonisti). Le diete che alterano la flora batterica possono condizionare notevolmente il metabolismo complessivo di alcuni farmaci.
Alcuni cibi alterano la risposta dell'organismo ai farmaci. Per esempio, la tiramina, un componente del formaggio e un potente vasocostrittore, può causare una crisi ipertensiva in alcuni pazienti che assumono gli inibitori delle monoaminossidasi e che mangiano formaggio.
Le carenze nutrizionali possono influire sull'assorbimento e sul metabolismo dei farmaci. Gravi carenze energetiche e proteiche riducono le concentrazioni tissutali degli enzimi e possono alterare la risposta ai farmaci riducendone l'assorbimento o il legame alle proteine e causare una disfunzione epatica. Modificazioni nel tratto gastrointestinale possono compromettere l'assorbimento e alterare la risposta a un farmaco. La carenza di Ca, Mg o Zn può alterare il metabolismo dei farmaci. Il deficit di vitamina C riduce l'attività degli enzimi che metabolizzano i farmaci, specialmente negli anziani.
Molti farmaci compromettono l'appetito, l'assorbimento dei cibi e il metabolismo tissutale (vedi tabella). Alcuni farmaci (p. es., metoclopramide) aumentano la motilità gastrointestinale, diminuendo l'assorbimento dei nutrienti. Altri farmaci (p. es., oppiacei, anticolinergici) riducono la motilità gastrointestinale. Alcuni farmaci sono tollerati meglio se assunti con il cibo.
Effetti di alcuni farmaci su appetito, assorbimento degli alimenti e metabolismo
Altri farmaci alterano il metabolismo dei minerali (vedi tabella). Alcuni antibiotici (p. es., tetracicline) riducono l'assorbimento del ferro, così come alcuni alimenti (p. es., verdura, tè, crusca).
Possibili effetti dei farmaci sul metabolismo minerale
Altri farmaci alterano l'assorbimento o il metabolismo delle vitamine (vedi tabella).