La nefrosclerosi arteriolare ipertensiva si verifica quando l'ipertensione cronica danneggia i piccoli vasi, i glomeruli, i tubuli renali e il tessuto interstiziale. Come risultato ne consegue lo sviluppo di un'insufficienza renale progressiva.
La nefrosclerosi arteriolare ipertensiva progredisce verso l'insufficienza renale cronica terminale soltanto in una piccola percentuale di pazienti. Tuttavia, poiché l'ipertensione cronica e la nefrosclerosi ipertensiva sono frequenti, la nefrosclerosi arteriolare ipertensiva è una delle diagnosi più diffuse tra i soggetti con malattia renale in fase terminale. È spesso descritta come benigna per distinguerla dalla nefrosclerosi maligna arteriolare, che è sinonimo di emergenza ipertensiva.
I fattori di rischio comprendono
-
Età avanzata
-
Ipertensione scarsamente controllata da moderata a grave
-
Altri disturbi renali (p. es., nefropatia diabetica)
I soggetti di razza nera sono ad alto rischio; non è chiaro se il motivo risieda nello scarso controllo e trattamento dell'ipertensione in questi soggetti o se questi siano geneticamente più suscettibili al danno renale indotto dall'ipertensione.
Sintomatologia
Possono svilupparsi segni e sintomi caratteristici della malattia renale cronica, come anoressia, nausea, vomito, prurito, sonnolenza o confusione, perdita di peso e alterazione del gusto. I segni di danno d'organo finale correlati all'ipertensione possono essere presenti nei vasi degli occhi, della cute, del sistema nervoso centrale e degli arti.
Diagnosi
L'ipotesi diagnostica si pone quando gli esami di routine del sangue indicano un deterioramento della funzione renale (p. es., aumento di creatinina e azotemia, iperfosfatemia) in un paziente iperteso. La diagnosi si basa in genere sull'anamnesi e sull'evidenza, all'esame obiettivo, del danno d'organo secondario all'ipertensione (p. es., alterazioni retiniche, ipertrofia ventricolare sinistra). L'ipertensione è presente prima della comparsa della proteinuria e dell'insufficienza renale, e vanno escluse altre cause di insufficienza renale.
L'esame delle urine non deve suggerire altre cause di insufficienza renale (p. es., glomerulonefrite, emergenza ipertensiva). Il sedimento urinario potrebbe evidenziare la presenza di cellule di sfaldamento o cilindri, e la proteinuria è solitamente < 1 g/die (raramente raggiunge il range nefrosico).
L'ecografia deve essere eseguita solo per escludere altre cause di insufficienza renale. Può evidenziare reni di ridotte dimensioni. La biopsia renale viene eseguita solo nel caso di diagnosi dubbia.
Prognosi
Trattamento
Il trattamento prevede uno stretto controllo della pressione arteriosa. L'obiettivo è una pressione arteriosa < 140/90 mmHg. La maggior parte degli esperti suggerisce l'utilizzo di inibitori dei recettori dell'angiotensina II o di un ACE-inibitore per i pazienti con proteinuria. I calcio-antagonisti e i diuretici tiazidici possono essere usati come farmaci di prima linea; la maggior parte dei pazienti richiede una terapia combinata per il controllo della pressione arteriosa. La perdita di peso, l'esercizio fisico e la restrizione idrica e salina contribuiscono al controllo della pressione arteriosa. La malattia renale cronica deve essere trattata.
Punti chiave
-
L'ipertensione cronica può causare nefroangiosclerosi arteriolare, con conseguente malattia renale cronica e, più di rado, malattia renale allo stadio terminale.
-
Sospettare la diagnosi se l'ipertensione cronica precede l'insorgenza dell'insufficienza renale.
-
Eseguire l'ecografia solo per escludere altre cause di insufficienza renale.
-
Trattare la maggior parte dei pazienti con un ACE-inibitore o con un inibitore dei recettori dell'angiotensina II e possibilmente con altri farmaci.