La gente pensa che una vita sana implichi rari tesori e oscuri segreti, la pianta esotica di un prato tibetano, il consiglio segreto di un saggio di un villaggio lontano, oppure anni di intenso studio e pratica. Invece, la verità è in bella vista ed è alquanto semplice (anche se non sempre facile). Ecco perché il manuale della salute richiede un solo foglio di carta.
Dieta e nutrizione
- Mangiare meno (sì, vale per tutti), in particolare ridurre zuccheri, carboidrati semplici, grassi trans e grassi saturi.
- Mangiare più frutta, verdura e cereali integrali.
- Variare la dieta.
- Se la propria condizione medica richiede un regime dietetico speciale, seguirlo.
Vitamine e integratori
- I neonati allattati al seno devono assumere vitamina D; quelli allattati artificialmente, devono usare un latte in formula con ferro.
- Gli ultracinquantenni devono assumere calcio e vitamina D.
- Le donne incinte (o che stanno pianificando una gravidanza), devono assumere le vitamine prenatali.
Uso di sostanze
- Non fumare (e se lo si fa, non fumare a letto).
- Bere alcol con moderazione (se costa fatica, meglio non bere affatto).
- Non prendere farmaci che non siano destinati a curare un problema medico.
Esercizio fisico e sonno
- Effettuare da 30 a 60 minuti di esercizio fisico strutturato (aerobico e di resistenza) appropriato per età e condizione di salute (meglio se divertente) almeno 3 volte alla settimana.
- Camminare di più e fare le scale.
- Dormire ad orari più regolari possibile.
Infezioni
- Lavarsi le mani prima di mangiare e cucinare.
- Conservare, preparare e cucinare i cibi (in particolare le carni) in maniera appropriata.
- Bere solo acqua pulita o trattata.
- Praticare sesso sicuro.
- Lavare le ferite meno gravi con acqua e sapone e tenerle coperte.
- Utilizzare abbigliamento adeguato e repellenti per gli insetti quando è probabile un’esposizione a zanzare o zecche.
- Non utilizzare droghe per endovena e, se lo si fa, non condividere gli aghi.
Traumi e sicurezza generale
- Indossare la cintura di sicurezza; i bambini devono utilizzare il seggiolino apposito.
- Indossare il casco in bicicletta e in motocicletta e utilizzare le attrezzature di protezione adatte all’attività svolta (che sia ricreativa o di lavoro).
- Riporre e maneggiare le armi in modo sicuro.
- Seguire le procedure di sicurezza accettate per le attività di lavoro e ricreative.
- Non guidare veicoli né utilizzare apparecchi elettrici o a motore in stato di ebbrezza o quando si ha troppo sonno o si è distratti.
- Guardare prima di attraversare una strada o di immettervisi, prima di cambiare corsia o quando due corsie si uniscono in una.
- Indossare il salvagente in barca, non tuffarsi in acque poco profonde e imparare a nuotare.
- Tenere installati in casa rilevatori di fumo e di monossido di carbonio.
Salute mentale
- Trattare gli altri come si vorrebbe essere trattati.
- Accettare la responsabilità delle proprie azioni; assumersi inoltre la responsabilità delle persone e delle cose circostanti.
- Fare e mantenere amicizie.
- Comportarsi meglio: non parlare male agli altri o degli altri.
- Praticare tecniche di rilassamento mentale (ad esempio meditazione o preghiera).
- Non dare eccessiva importanza alle piccole cose ed essere ragionevoli nel determinare quali sono le piccole cose.
- Nelle avversità, cambiare le cose che si possono cambiare, sopportare quelle che non si possono cambiare e cercare di capire la differenza fra le une e le altre.
- Quando si fa qualcosa, fare del proprio meglio (ma non aspettarsi da se stessi più del proprio meglio).
- Fare qualcosa di utile per la famiglia e la comunità.
- Capire che un giorno si morirà (sì, vale per tutti) e si vivranno le esperienze di dolore e perdita.
Assistenza
- Lavarsi i denti almeno due volte al giorno.
- Andare dal dentista a cadenza regolare per la pulizia e una visita di controllo.
- Visitare a cadenza regolare un operatore sanitario per uno screening appropriato all’età e al sesso (pressione arteriosa e livelli di glucosio e lipidi; Pap test, mammografie e screening per il tumore del colon; screening prenatale) e per le vaccinazioni.
- Essere prudenti nell’esposizione al sole e utilizzare filtri solari.
- Se si nota qualcosa che non va a livello fisico o mentale, visitare l’operatore sanitario appropriato: se ci si fida di loro, fare ciò che consigliano; se non ci si fida o se ciò che dicono sembra troppo bello per essere vero o non ha senso, non trascurare il problema, sentire un altro parere.
Se fate tutto questo ma pensate di aver bisogno di qualcosa di più, dedicate il tempo, l’impegno e il denaro che avreste speso per un integratore migliore, una dieta o l’esercizio fisico e leggete invece un libro a un bambino oppure aiutate le persone della vostra comunità che ne hanno bisogno.
Salute a tutti,
Dott. Robert S. Porter, medico
Capo redattore, I Manuali MSD